Olbia: Sanificata la moschea in un’attività interreligiosa

  Il pomeriggio di venerdì 18 ha visto una particolare attività interreligiosa a Olbia: i Ministri Volontari olbiesi della Chiesa di Scientology hanno teso la mano verso gli amici musulmani per la sanificazione della moschea di via Tavolara. Si tratta della quinta moschea in Sardegna nella quale avviene questo tipo di attività che ha nel suo intimo la volontà di favorire la preghiera in qualsiasi sua forma. L’allentamento delle precauzioni per la prevenzione alla diffusione di virus e batteri ci indirizza ogni giorno di più verso la normalità ed è da considerarsi una conquista, dopo ciò che tutti abbiamo passato negli ultimi 24 mesi. E’ stato un periodo che ad ogni modo ci ha insegnato che la prevenzione è necessaria e tenere alta la guardia non fa altro se non farci sentire più sicuri. I luoghi di culto, come la moschea appunto, devono garantire ai fedeli la possibilità di poter rivolgere le proprie preghiere senza paura che un virus possa limitare il rapporto con la spiritualità.

  I responsabili delle due religioni, hanno reciprocamente trovato quest’attività molto appagante: interreligiosa in quanto membri di una fede hanno teso la mano verso quelli di un’altra, fraterna in quanto lo spirito messo in campo è stato quello dell’aiuto. Per suggellare l’amicizia che si è venuta a creare, i Ministri Volontari hanno voluto omaggiare l’Imam con svariate copie del libro La Via della Felicità scritto dal fondatore di Scientology, L. Ron Hubbard. Si tratta di un codice morale non religioso, una guida al buon senso che ha nel suo titolo il miglior augurio che si possa fare ad una persona per cui si prova benevolenza, l’augurio di percorre un cammino di felicità. Con questo augurio scientologist e musulmani si sono salutati prospettando altre iniziative future da svolgere insieme.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...