Ryanair tra Cagliari e Catania: Più che un volo, una maratona

  Ah, Ryanair! Chi di noi non ha provato la gioia del "low cost", la frenesia di un check-in last minute, l'ansia di un bagaglio a mano che forse... forse... è un po' troppo grande? Ma la compagnia irlandese ieri ha deciso di alzare l'asticella: invece di far volare i suoi passeggeri da Cagliari a Catania in breve tempo, ha optato per una versione estesa del viaggio. Una director's cut di quasi sei ore...di ritardo all'atterraggio. 

  Forse era un tentativo di permettere ai passeggeri di godere di un tour all'interno dell'aeroporto di Cagliari? La scena: centinaia di passeggeri, sguardi confusi, controllando ripetutamente il proprio orologio. Prevista l'ora di partenza: 15:35. Ora reale di atterraggio a Catania? 22:32. Se stai facendo il calcolo, sì, sono quasi sei ore. E no, non era un'offerta speciale "Goditi l'aeroporto un po' di più con Ryanair". Era, in termini tecnici, un bel pasticcio. Ma, come si dice, ogni nuvola ha una sua rivestitura d'argento. Anche se questa particolare nuvola sembra più un po' burrascosa. 

  Grazie a ItaliaRimborso, questi passeggeri non solo avranno un aneddoto da raccontare alle cene (immaginate la scena: "Hai mai aspettato sei ore per un volo? Oh, beh, lascia che ti racconti..."), ma avranno anche la possibilità di ottenere una compensazione pecuniaria di 250 euro. Sembra che la causa del ritardo sia riconducibile a problematiche della compagnia aerea e potrebbe essere che si applichi il Regolamento Comunitario 261/2004. 

  Per tutti coloro che sono stati "fortunati" (leggasi: ironicamente) a vivere questa avventura, possono recarsi su italiarimborso.it e segnalare il ritardo attraverso un comodo form. E a Ryanair, un consiglio spassionato: la prossima volta, magari, offri ai tuoi passeggeri un tour guidato dell'aeroporto. Almeno avrebbero qualcosa da fare mentre aspettano. E magari, chissà, una pizza? Dopotutto, siamo in Italia!

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...