Incidente notturno a Marrubiu: Auto contro albero, un ferito

  Nella tranquillità della notte a Marrubiu, un incidente stradale ha turbato la quiete del centro del paese. Intorno all'1:30 di notte, un automobilista ha perso il controllo del proprio veicolo, finendo la sua corsa contro un albero lungo via Napoli, vicino all'incrocio con via Diaz. L'impatto non è stato lieve: l'auto, a seguito della collisione, ha subito gravi danni, risultando quasi distrutta. Fortunatamente, il conducente, un uomo le cui generalità non sono state diffuse, è stato prontamente soccorso. 

  Gli operatori del servizio di soccorso sanitario 118 della Flema, giunti sul posto insieme ai Carabinieri di Terralba, hanno prestato le prime cure all'uomo prima di trasportarlo all'ospedale San Martino di Oristano. Le informazioni preliminari indicano che l'uomo ha riportato soltanto alcune contusioni, fortunatamente non gravi. Nel frattempo, è stato necessario l'intervento di un mezzo di soccorso stradale per rimuovere il relitto dell'auto dalla scena. Le cause dell'incidente sono al vaglio dei Carabinieri, che hanno effettuato i rilievi di legge per chiarire la dinamica e le eventuali responsabilità. Questo incidente ricorda ai residenti di Marrubiu e ai viaggiatori l'importanza della prudenza alla guida, soprattutto nelle ore notturne.

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...