Alghero, quartiere Monte Carru: Strada al buio da più di un anno

  Il Villaggio Pedra Mea sorge sulle pendici di Monte Carru, a di 3 km dal Lido di Alghero, affacciata sul Golfo, fronte a Capo Caccia; comprende il Parco archeologico di Monte Carru, con un nuraghe di rilevante interesse, e circa 140 ville costruite in granito sardo, con archi, coppi, muretti a vista: un gioiello incastonato tra uliveti e macchia. Il complesso ha vissuto vicissitudini complesse negli anni passati, a rischio di gravi perdite di valore. Con l’avvento della Soc. Botticelli Immobiliare srl e grazie alla disponibilità di fondi americani, dopo un grande lavoro di recupero ed investimento, il complesso è finalmente decollato e oggi Pedra Mea è un paradiso consolidato, e, da più di un anno (a seguito di delibera comunale), diventato a tutti gli effetti un quartiere di Alghero. 

  Nella primavera del 2023 furono consegnate alla Pubblica Amministrazione le opere di urbanizzazione, tra cui la strada e la pubblica illuminazione (collaudo con Comune di Alghero). Sino ad allora l’illuminazione del villaggio ed altri servizi furono garantiti ed a carico del villaggio: con la presa in carico del quartiere da parte della Pubblica Amministrazione su Monte Carru è calato il buio! L’attivazione era attesa a giorni invece iniziarono le notti buie del Pedra Mea e dopo più di un anno sono la costante, tra ritardi, burocrazia, scarica barile di responsabilità: la tassazione però è ormai piena per i condomini. 

  Non servirono le PEC scritte in Agosto 2023 al Comune di Alghero, dopo mesi di assenza dell’illuminazione, per lamentare la violazione di un diritto e la presenza di un pericolo; non servirono i contatti presi con i responsabili del procedimento: sempre ci fu una promessa e rimando alla settimana successiva. Ad inizio 2024 si effettuò un nuovo collaudo per la presa in carico da parte di Zephiro (gestore vincitore dell’appalto nel 2017) ma si scoprì che nelle condotte erano scomparsi i cavi di rame: ancora Bottelli accettò di effettuare un ripristino a proprio carico (non dovuto). L’assenza del Comune si manifesta per altro ora anche sulla manutenzione della strada ora comunale, consegnata pulita e colorata, oggi con erbe incolte che ne sgretolano i bordi, verde a decoro non curato, assenza di cestini, sporcizia e rifiuti decorano il percorso. Dopo 15 mesi, è ancora buio fondo; camminare sulla strada la notte è pericoloso per persone, animali domestici e selvatici. La sicurezza del villaggio è ridotta ma i servizi assenti vanno pagati comunque. “Entro una decina di giorni l’impianto di illuminazione pubblica sarà attivo”: è il refrain al Pedra Mea. 

  Da qualche giorno ad Alghero c’è una nuova amministrazione comunale nella quale si ripongono molte speranze per un salto di qualità da anni atteso per la soluzione di questi problemi e disagi. Alla domanda “quando sarà attivata l’illuminazione pubblica a Monte Carru?” i condomini del Pedra Mea vorrebbero poter rispondere “la scorsa settimana”.

Cronaca

Nasce il Consorzio Turistico Ogliastra Blue Zone
  Si è costituito a Tortolì il Consorzio Turistico Ogliastra Blue Zone. Dopo mesi di lavoro vede la luce un nuovo organismo che si pone come obiettivo creare una rete di operatori per un turismo partecipato e condiviso. Sei i soci fondatori, operatori ogliastrini del turismo nei vari settori: Cristian Pinna, ceo del portale turistico Life in ...

La gabbia del silenzio: Il dramma di una giovane donna segregata dalla sua famiglia
  Tempio - In un angolo oscuro della nostra civiltà, una giovane donna di appena 25 anni ha vissuto un incubo che sembra uscito dai racconti più agghiaccianti. Segregata dalla propria famiglia di origine nordafricana, è stata privata della libertà, dell'identità, della dignità. Non solo le è stato impedito di imparare la lingua italiana, ma ha...

Assalto armato alla sede Vedetta 2 Mondialpol: La prontezza del personale sventa il colpo
Ieri sera, come riportato dai principali media italiani, la sede Vedetta 2 Mondialpol di Sassari ha subito un violento attacco da parte di un commando di almeno una ventina persone. Nonostante l’utilizzo di mezzi meccanici motorizzati, armi tipo kalashnikov, giubbotti antiproiettili e un’organizzazione curata nei minimi dettagli, l’azione criminale...

La strana panchina sotto il sole: Mistero alla fermata di Santa Maria di Pisa
  Sassari, fermata del treno di Santa Maria di Pisa, ore 14:00 di una giornata afosa, il 28 giugno. Una lettrice ci scrive, forse con un pizzico di ironia, forse con un filo di esasperazione, per denunciare una situazione a dir poco bizzarra. Ci troviamo in un punto di passaggio per molti pendolari, una piccola fermata dove il sole sembra esse...

Aggredisce l'ex moglie e la figlia, poi rapina la vicina: arrestato 47enne a Cagliari
  La notte a Cagliari era calma, un silenzio irreale rotto solo dai passi affrettati di qualche passante, dai rumori sommessi delle strade deserte. Ma all'interno di un appartamento modesto, il dramma si stava consumando. Un uomo di 47 anni, in preda ai fumi dell’alcol, ha trasformato la quiete notturna in un incubo di violenza e terrore. L...

Assalto armato al Caveau Mondialpol di Sassari
  Erano pronti a uccidere. Pronti a tutto i banditi del commando armato che, come un esercito in guerra, ha assaltato il caveau della Mondialpol, alla periferia di Sassari. Una notte che non dimenticheremo, in cui il coraggio si è scontrato con la ferocia, e la paura ha vestito i panni del coraggio. La scena è da film, ma il terrore è reale...