La leggenda della sella del Diavolo: Tra mito e storia sul colle di Sant'Elia

  Tra i luoghi più suggestivi di Cagliari, il colle di Sant'Elia si erge maestoso, avvolto in un'aura di mistero e fascino. Questo promontorio, che vanta tracce di presenza umana già dal periodo Neolitico, ha attraversato secoli di storia, fino ad essere un punto strategico durante la seconda guerra mondiale. Ma oltre alla sua importanza storica e archeologica, il colle di Sant'Elia è anche il custode di una leggenda affascinante: la leggenda della Sella del Diavolo. Si narra che in tempi antichi, gli angeli chiesero a Dio un luogo sereno dove vivere in pace. Dio, nella sua infinita bontà, li lasciò liberi di scegliere, e gli angeli optarono per un luogo incantevole: il Golfo degli Angeli, con il suo mare cristallino e le sue acque ricche di pesci. Qui si stabilirono, vivendo in armonia e godendo delle meraviglie della natura. 

  Tuttavia, la tranquillità del Golfo degli Angeli non durò a lungo. Lucifero, il principe delle tenebre, invidioso della felicità degli angeli, decise di seminare discordia tra di loro. Fece di tutto per metterli l'uno contro l'altro, sperando di distruggere quella pace celestiale. Ma gli angeli, saggi e puri, resistettero alle tentazioni e cercarono di mantenere l'armonia. Fu così che Lucifero scatenò una guerra tra angeli e demoni, un conflitto epico che vide il cielo sopra il golfo trasformarsi in un campo di battaglia. Un giorno, l'arcangelo Gabriele, con la sua forza e determinazione, riuscì a disarmare Lucifero. In un furioso scontro, Lucifero precipitò con il suo cavallo sulle acque del golfo, lasciando un segno indelebile nel paesaggio. Il promontorio dove cadde prese il nome di Sella del Diavolo, un nome che riecheggia ancora oggi, raccontando la storia di quella lotta leggendaria. 

  La Sella del Diavolo, con la sua forma particolare che ricorda una sella, è diventata non solo un simbolo di Cagliari, ma anche un luogo di grande interesse per chiunque visiti la città. Ogni angolo di questo promontorio parla di antiche battaglie e di una leggenda che ha resistito al passare del tempo. Gli ultimi scavi archeologici che hanno interessato la Sella del Diavolo hanno riportato alla luce testimonianze delle antiche civiltà che vi hanno abitato, confermando l'importanza storica e culturale di questo luogo. Ma al di là delle scoperte scientifiche, è la leggenda che continua a vivere nei racconti della gente, alimentando l'immaginazione di chiunque ascolti questa storia. Così, passeggiando sul colle di Sant'Elia, è facile lasciarsi trasportare dalla magia del luogo, immaginando gli angeli che volano sopra il Golfo degli Angeli e Lucifero che, sconfitto, cade nelle profondità del mare. La Sella del Diavolo non è solo un promontorio, ma un luogo dove mito e realtà si intrecciano, creando un racconto eterno che affascina e incanta. In ogni visita a Cagliari, una tappa alla Sella del Diavolo è d'obbligo, per rivivere la leggenda e immergersi in un'atmosfera che solo pochi luoghi al mondo possono offrire. La storia e la leggenda convivono armoniosamente, rendendo il colle di Sant'Elia un simbolo di bellezza, mistero e fede.

Cronaca

Nasce il Consorzio Turistico Ogliastra Blue Zone
  Si è costituito a Tortolì il Consorzio Turistico Ogliastra Blue Zone. Dopo mesi di lavoro vede la luce un nuovo organismo che si pone come obiettivo creare una rete di operatori per un turismo partecipato e condiviso. Sei i soci fondatori, operatori ogliastrini del turismo nei vari settori: Cristian Pinna, ceo del portale turistico Life in ...

La gabbia del silenzio: Il dramma di una giovane donna segregata dalla sua famiglia
  Tempio - In un angolo oscuro della nostra civiltà, una giovane donna di appena 25 anni ha vissuto un incubo che sembra uscito dai racconti più agghiaccianti. Segregata dalla propria famiglia di origine nordafricana, è stata privata della libertà, dell'identità, della dignità. Non solo le è stato impedito di imparare la lingua italiana, ma ha...

Assalto armato alla sede Vedetta 2 Mondialpol: La prontezza del personale sventa il colpo
Ieri sera, come riportato dai principali media italiani, la sede Vedetta 2 Mondialpol di Sassari ha subito un violento attacco da parte di un commando di almeno una ventina persone. Nonostante l’utilizzo di mezzi meccanici motorizzati, armi tipo kalashnikov, giubbotti antiproiettili e un’organizzazione curata nei minimi dettagli, l’azione criminale...

La strana panchina sotto il sole: Mistero alla fermata di Santa Maria di Pisa
  Sassari, fermata del treno di Santa Maria di Pisa, ore 14:00 di una giornata afosa, il 28 giugno. Una lettrice ci scrive, forse con un pizzico di ironia, forse con un filo di esasperazione, per denunciare una situazione a dir poco bizzarra. Ci troviamo in un punto di passaggio per molti pendolari, una piccola fermata dove il sole sembra esse...

Aggredisce l'ex moglie e la figlia, poi rapina la vicina: arrestato 47enne a Cagliari
  La notte a Cagliari era calma, un silenzio irreale rotto solo dai passi affrettati di qualche passante, dai rumori sommessi delle strade deserte. Ma all'interno di un appartamento modesto, il dramma si stava consumando. Un uomo di 47 anni, in preda ai fumi dell’alcol, ha trasformato la quiete notturna in un incubo di violenza e terrore. L...

Assalto armato al Caveau Mondialpol di Sassari
  Erano pronti a uccidere. Pronti a tutto i banditi del commando armato che, come un esercito in guerra, ha assaltato il caveau della Mondialpol, alla periferia di Sassari. Una notte che non dimenticheremo, in cui il coraggio si è scontrato con la ferocia, e la paura ha vestito i panni del coraggio. La scena è da film, ma il terrore è reale...