"Musica d'estate" dal 1° luglio i concerti ad Alghero

  Venti appuntamenti per tre mesi di musica in compagnia di artisti di rilievo internazionale: è questo il cartellone della nona Stagione concertistica “Musica d’estate” organizzata ad Alghero dall’Associazione “Amici del Conservatorio – Orchestra filarmonica della Sardegna” e la direzione artistica di Antonio Puglia. Tutti i concerti si terranno nel chiostro di San Francesco alle ore 21. Si parte lunedì 1° luglio con il duo Francesco Girardi (flauto) e Pierluigi Camicia (pianoforte) che in “Viva l’Italia” proporranno un programma tutto di compositori nazionali, con brani di Donizetti, Alassio, Rota, Morricone, Castelnuovo-Tedesco e Santucci. Si prosegue poi il 5 luglio con il Trio Sznen, composto da Cristian Musio (violino), Fernando De Cesario (clarinetto) e Alessandro Lucchetta (pianoforte) e il 7 luglio con il recital pianistico di Alessandro Marano. Il 13 luglio il pianista Matteo Taras accompagnerà il sassofono di Devroop Karendra, mentre il giorno seguente, domenica 14, è in programma “Cantar d’amore” con il soprano Cristina Nadal insieme al pianista Vito Clemente. Sabato 27 “Aria di barocco tedesco” con Giorgio Matteoli al flauto dolce e Pietro Pardino alla fisarmonica, mentre lunedì 29 chiuderà gli eventi di luglio il pianista e compositore Roberto Piana.

  I concerti di agosto inizieranno il 5 con il Trio Dumka, formato da Carmina Morella (violino), David Fons (viola) e Carlos Appelaniz (pianoforte). Il 7 spazio al Duo Pianistico Italiano con Marco Schiavo e Sergio Marchegiani. Il 21 agosto “Solisti all’opera” con Giuseppe Nova (flauto), Antonio Puglia (clarinetto) e Mariano Meloni (pianoforte) e il 24 il recital pianistico di Paolo Rinaldi. Il clarinetto di Rocco Debernardis e il pianoforte di Leo Binetti saranno protagonisti il 26, mentre il 28 il baritono Domenico Balzani e la pianista Francesca Tosi daranno vita a un recital operistico. Il Coro maschile “Pro Arte Alghero” diretto dallo stesso Balzani si esibirà il giorno 29, mentre il 31 toccherà al “Clariverso Trio” con Palma di Gaetano (flauto), Giordano Muolo (clarinetto) e Danilo Panico (pianoforte). A settembre si comincia il 2 con “I suoni di Pan”, con Pino Nese (flauto), Cristian Nese (ottavino) e Gabriella Orlando (pianoforte). Giovedì 5 concerto del duo pianistico Sena Fini-Piero Giorgini, il 6 flauto e pianoforte con Luisa Sello e Aurora Sabi. Sabato 7 “Donne all’Opera” con il soprano Silvia Di Falco e la pianista Angela Ignacchiti. Chiuderà la Stagione lunedì 9 settembre il Klaviol Trio, “Tra teatro, cinema e altre contaminazioni” con Giambattista Ciliberti (clarinetto), Flavio Maddonni (violino) e Piero Rotolo (pianoforte). I biglietti, al costo di 8 euro a serata (ridotto 5 euro), sono in prevendita al complesso monumentale San Francesco ad Alghero in via Carlo Alberto, dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19. Per informazioni contattare il numero 3516428081.

Cronaca

Nasce il Consorzio Turistico Ogliastra Blue Zone
  Si è costituito a Tortolì il Consorzio Turistico Ogliastra Blue Zone. Dopo mesi di lavoro vede la luce un nuovo organismo che si pone come obiettivo creare una rete di operatori per un turismo partecipato e condiviso. Sei i soci fondatori, operatori ogliastrini del turismo nei vari settori: Cristian Pinna, ceo del portale turistico Life in ...

La gabbia del silenzio: Il dramma di una giovane donna segregata dalla sua famiglia
  Tempio - In un angolo oscuro della nostra civiltà, una giovane donna di appena 25 anni ha vissuto un incubo che sembra uscito dai racconti più agghiaccianti. Segregata dalla propria famiglia di origine nordafricana, è stata privata della libertà, dell'identità, della dignità. Non solo le è stato impedito di imparare la lingua italiana, ma ha...

Assalto armato alla sede Vedetta 2 Mondialpol: La prontezza del personale sventa il colpo
Ieri sera, come riportato dai principali media italiani, la sede Vedetta 2 Mondialpol di Sassari ha subito un violento attacco da parte di un commando di almeno una ventina persone. Nonostante l’utilizzo di mezzi meccanici motorizzati, armi tipo kalashnikov, giubbotti antiproiettili e un’organizzazione curata nei minimi dettagli, l’azione criminale...

La strana panchina sotto il sole: Mistero alla fermata di Santa Maria di Pisa
  Sassari, fermata del treno di Santa Maria di Pisa, ore 14:00 di una giornata afosa, il 28 giugno. Una lettrice ci scrive, forse con un pizzico di ironia, forse con un filo di esasperazione, per denunciare una situazione a dir poco bizzarra. Ci troviamo in un punto di passaggio per molti pendolari, una piccola fermata dove il sole sembra esse...

Aggredisce l'ex moglie e la figlia, poi rapina la vicina: arrestato 47enne a Cagliari
  La notte a Cagliari era calma, un silenzio irreale rotto solo dai passi affrettati di qualche passante, dai rumori sommessi delle strade deserte. Ma all'interno di un appartamento modesto, il dramma si stava consumando. Un uomo di 47 anni, in preda ai fumi dell’alcol, ha trasformato la quiete notturna in un incubo di violenza e terrore. L...

Assalto armato al Caveau Mondialpol di Sassari
  Erano pronti a uccidere. Pronti a tutto i banditi del commando armato che, come un esercito in guerra, ha assaltato il caveau della Mondialpol, alla periferia di Sassari. Una notte che non dimenticheremo, in cui il coraggio si è scontrato con la ferocia, e la paura ha vestito i panni del coraggio. La scena è da film, ma il terrore è reale...