Sardegna, Forestas in prima linea contro il deperimento delle foreste: Stanziati 1,1 milioni di euro

La Giunta Todde ha ufficializzato, attraverso una delibera approvata all'indomani di un tavolo tecnico specifico convocato dall'assessora dell'Ambiente Rosanna Laconi, l'avvio delle attività per contrastare il preoccupante fenomeno di dissecamento e deperimento delle sugherete e leccete della Sardegna. L'Agenzia Forestas sarà incaricata delle principali misure operative, in un impegno che si estenderà ben oltre la normale gestione dei cantieri forestali. L'obiettivo è chiaro: monitorare l'estensione, comprendere le cause e misurare l'intensità di un fenomeno che minaccia seriamente le foreste dell'isola, dovuto principalmente ad agenti patogeni e alla persistente siccità. Per raggiungere questo scopo, verranno impiegate tutte le tecnologie disponibili, dai droni ai sensori avanzati, accompagnate da una serie di attività diagnostiche che dovranno chiarire rapidamente l'eziologia dei problemi in corso, permettendo così di definire le azioni di contrasto più appropriate e tempestive. Il finanziamento complessivo ammonta a 1,1 milioni di euro, suddivisi in 500mila euro destinati al 2024 e 250mila euro per il 2025. 

  Queste risorse saranno utilizzate per le prime attività di monitoraggio, compresa la continuazione degli studi sui deperimenti degli olivastri, che rappresentano un altro aspetto critico del deterioramento della macchia mediterranea. Parallelamente, 400mila euro saranno destinati alla creazione di una Rete regionale per il monitoraggio fitosanitario, una struttura permanente che avrà il compito di controllare costantemente lo stato di salute delle foreste e fornire supporto decisionale al tavolo tecnico. L'Agenzia Agris, in collaborazione con il Corpo forestale, la Protezione civile, Forestas e il Dipartimento di Agraria dell'Università di Sassari, coordinerà queste operazioni attraverso una convenzione specifica. In base ai risultati del monitoraggio, il tavolo tecnico fitosanitario forestale potrà richiedere ulteriori risorse, che saranno reperite tramite successive variazioni di bilancio, come precisato nella delibera. 

Cronaca

Abbasanta, furto di vino e salumi: cinquantenne denunciato per ricettazione
I Carabinieri della Stazione di Abbasanta hanno portato a termine un’indagine accurata, avviata in seguito alla denuncia di un furto avvenuto presso un ristorante del paese. Il bottino, composto da bottiglie di vino pregiato, carni e salumi per un valore complessivo di circa 600 euro, è stato rinvenuto presso l’abi...

Domusdemaria: giocatore di calcio a 5 aggredisce l'arbitro, scatta la denuncia
Una partita di calcio a 5 si è conclusa nel peggiore dei modi al campo sportivo comunale di Domusdemaria, dove un giocatore di 37 anni ha aggredito l'arbitro al termine dell'incontro. La gara, valida per il campionato provinciale, ha visto l'atleta scagliarsi contro il direttore di gara, che ha subito cont...

Truffa e aggressione al distributore di benzina: due denunciati a Cagliari
Notte movimentata in viale Monastir a Cagliari, dove un episodio di truffa ai danni degli automobilisti si è trasformato in una violenta aggressione. Un 49enne è stato denunciato per truffa dopo essere stato sorpreso a raggirare gli automobilisti presso un distributore di benzina automatico. L’uomo, fingen...

Sanità: nasce a Sassari il gruppo di lavoro promosso da “Identità e Costituzione”
Lunedì 5 maggio a Sassari si è costituito ufficialmente il gruppo di lavoro sulla sanità dell’associazione “Identità e Costituzione”, coordinato da Tore Piana e dal presidente Gianfranco Meazza. L’iniziativa nasce come seguito concreto del Convegno tenutosi nelle scorse settimane presso il Palazzo della Provincia, durante il quale fu annunciata ...