Sanità, Cappellacci: proposta Schlein priva di fondamento economico. La salute dei cittadini non può essere strumento di divisione politica

  “Ancora una volta, il tema della sanità viene utilizzato come strumento per creare divisioni nel paese. La proposta di legge, a prima firma dell’on. Schlein, bocciata ieri sera dall’Aula di Montecitorio, presentava coperture economiche alquanto incerte, se non irrealistiche. Per questi motivi, la Commissione Bilancio ha respinto il provvedimento. La proposta ha seguito un iter completo e regolare presso la Commissione Affari Sociali, che sin da subito aveva espresso perplessità riguardo alle coperture finanziarie. Il Partito Democratico non è riuscito a risolvere queste criticità. Ogni progetto di legge deve prevedere con estrema precisione le relative coperture finanziarie, altrimenti non può procedere. 

  Questo non è avvenuto in questo caso. Così, un provvedimento appare propagandistico e non risolve realmente i problemi dei cittadini. Inoltre, durante l’esame di questo provvedimento, il governo, su iniziativa del ministro Schillaci, ha varato il decreto liste d’attesa, ampiamente sovrapponibile alla proposta Schlein e, soprattutto, con le necessarie coperture economiche. Un decreto serio e realistico che affronta concretamente il problema delle liste d’attesa. Per questo lancio un appello all’opposizione: la salute dei cittadini non deve essere utilizzata come clava elettorale per creare divisioni nel paese”. Lo ha dichiarato Ugo Cappellacci, Presidente della Commissione Affari Sociali e Salute della Camera dei deputati.

Politica

Conoci: "Dialogo e collaborazione per la città metropolitana di Sassari"
  L’incontro dei giorni scorsi tra i sindaci di Alghero e Sassari con la presidente della Regione, che ha affrontato, fra gli altri, il tema dell’istituzione della città metropolitana di Sassari, è una buona notizia. Per due motivi. Il primo è che c’è stato un incontro fra i due sindaci e la presidente che segna, anche visivamente, un’in...

Nasce Repùblica: Una nuova speranza per l'indipendentismo sardo
  Oggi segna la nascita di Repùblica, una forza politica indipendentista, unitaria e pluralista, che si impegna a diffondere la coscienza nazionale sarda attraverso la pratica della nonviolenza e della partecipazione. Questo movimento mira a ottenere l'autodeterminazione del popolo sardo, aspirando a una Sardegna sovrana, prospera e giusta, pi...

La nuova amministrazione di Alghero presentata al teatro civico il 6 luglio
  L’aria è densa di aspettative e tensioni a Alghero, dove la politica si intreccia con le speranze e ambizioni dei partiti. Raimondo Cacciotto, il sindaco appena eletto, si trova a dover mediare tra le richieste, spesso esigenti, dei vari attori politici. In un contesto così complesso, l’equilibrio è una danza delicata che rischia di spezzars...

Cagliari: L’indennità raddoppiata del sindaco Zedda scatena le polemiche
  A Cagliari, le recenti elezioni comunali hanno visto il ritorno di Massimo Zedda alla carica di sindaco, un ruolo che aveva già ricoperto con successo dal 2011 al 2019. Tuttavia, questa volta, oltre alle consuete sfide amministrative, Zedda si trova al centro di una controversia relativa alla sua indennità, che è stata raddoppiata rispetto a...

Alghero: Primo confronto con la Presidente Todde
  Primo incontro ufficiale per i due neo sindaci di Alghero e Sassari, Cacciotto e Mascia, con la Presidente della Giunta regionale sarda Alessandra Todde. Il patto per il Nord-Ovest, siglato in campagna elettorale, prende forma con una riunione operativa a Cagliari dove sono state sottoposte alla guida della Regione alcune delle principali cr...

Staff degli assessori: Nuovo giro di nomine e 36 esperti in arrivo
  La politica delle nomine torna a far parlare di sé con un nuovo giro di incarichi per gli staff degli assessori. Sono in arrivo 36 esperti, una mossa che sta già suscitando polemiche e accese discussioni. La Giunta regionale, guidata dalla presidente Alessandra Todde, ha deciso di rafforzare gli staff degli assessori con l’inserimento di ...

Rinnovabili in Sardegna: La maggioranza stringe i tempi, L’opposizione attacca
  In Sardegna, la questione delle energie rinnovabili si è trasformata in un campo di battaglia politico. La maggioranza regionale sta accelerando i tempi per l'approvazione di un disegno di legge sulla moratoria delle rinnovabili, un tema che ha acceso il dibattito pubblico e istituzionale. Il disegno di legge, promosso con fervore dalla G...