L’insopportabile odio del lusso: Cronache di un ferragosto ad Alghero

"Stavo pensando di prenotare le prime due file per amici e parenti." Sì, avete capito bene, quelle prime file che costano quanto il PIL di una piccola nazione insulare. Sta per arrivare Ferragosto, signori, il giorno sacro dell’estate italiana, quando anche i più umili lavoratori sperano di potersi permettere una sdraio su qualche spiaggia affollata. Ma qui, ad A-Mare Beach Club di Alghero, sembra che abbiamo deciso di separare nettamente il grano dal loglio, il plebeo dal patrizio, con una lista prezzi che farebbe impallidire anche i più temerari speculatori di Wall Street. Questo è il tenore dei commenti che sul web criticano le scelte dell'azienda.

  Ma la vera ironia sta in chi si prende la briga di criticare questi privilegi. Quelli che, con il ditino puntato e l’aria di chi ha appena scoperto l’acqua calda, si affrettano a postare foto e commenti al vetriolo sui social per deridere i benestanti. Ah, questi moralisti da tastiera, pronti a stigmatizzare chi può permettersi il lusso, ma che in fondo non farebbero altro che sostituirsi a loro alla prima occasione. 

  Questi critici del lusso, che fingono di essere paladini del popolo, non fanno altro che alimentare l’invidia e il malcontento. Si scagliano contro chi può permettersi un giorno di relax su una sdraio dorata, cercando di far passare per giusto il loro risentimento. Ma sotto sotto, non desiderano forse anche loro un posto al sole, con tanto di Moet Ice Imperial e fragole? 

  E allora si chiedono: dov’è finito il Ferragosto popolare, quello delle angurie e delle gite fuori porta? Sembra scomparso, sepolto sotto strati di lusso ostentato e prezzi da capogiro. Ma non è vero, lo si farà, molti lo faranno, umilmente e giustamente come sempre, ma si punta il dito sull'eccezione. Ma in fondo, non è forse questo il vero spirito del nostro tempo? Un tempo dove anche un giorno di festa deve trasformarsi in una parata del lusso, in una sfilata di vanità. E noi, cinici osservatori, non possiamo che alzare un sopracciglio e sorridere amaramente, però la prossima volta che vedrete un post acido e malizioso su chi passa il Ferragosto in una di queste lussuose postazioni, ricordatevi che spesso dietro la critica si nasconde soltanto l’invidia.

  E che forse, anziché indignarci per il benessere degli altri, dovremmo concentrarci a migliorare la nostra situazione. In fondo, non c’è niente di male a sognare un po’ di lusso, purché non ci dimentichiamo di essere felici con ciò che abbiamo.

Attualità

Papa Leone XIV: Il Primo Pontefice Americano e la Continuità di una Chiesa Globale
2019) e il dialogo con l’Islam, settore in cui Prevost vanta esperienza diretta grazie ai legami con le comunità musulmane peruviane. La sua nomina potrebbe inoltre rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti, divisi tra progressisti e tradizionalisti, in un contesto di polarizzazione politica. Con un papa formatosi in Perù e profondamente leg...

L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna
I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconc...

L'osservatorio di Guerrini: L'avvocato Riccardo Fercia
L'avvocato Riccardo Fercia. È l'uomo del giorno. Nel caso della presunta decadenza della Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde. Sulla sua posizione di componente del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d'Appello di Cagliari si sono accesi i riflettori. Il due maggio scorso a Fercia è stato revocato il mandato di difendere in giudiz...

Sciopero del 7 Maggio 2025: La Scuola Pubblica Grida "Basta!"
Cagliari, 7 Maggio 2025 - Una giornata di forte mobilitazione ha scosso il mondo dell'istruzione sarda e nazionale. Docenti, personale ATA, genitori e studenti hanno incrociato le braccia in un coro unanime di protesta contro le recenti politiche governative che, a loro dire, minano profondamente il futuro della scuola pubblica. Dalle prime ore de...

“Un anno sull’Altipiano-In guerra qualche volta abbiamo anche cantato”: Cagliari celebra Emilio Lussu nel 50esimo anniversario della scomparsa
Appuntamento il 17 maggio al teatro Carmen Melis con la produzione Insulae Lab: in scena il pianista Pietro Lussu e l'attore Felice Montervino, partecipazione straordinaria di Paolo Fresu Nell'ambito delle iniziative per il 50esimo anniversario della morte di Emilio Lussu, arriva a Cagliari lo spettacolo "Un anno sull’Altipiano - In guerra qualc...

Valorizzare i prodotti sardi: un gesto d’amore per la nostra terra
Scegliere prodotti sardi come carni, formaggi e grani locali non è soltanto una questione di gusto: è un modo concreto per sostenere l’economia dell’isola, rispettare l’ambiente e preservare la nostra identità culturale. In un momento in cui i prodotti industriali e importati occupano sempre più spazio nei supermercati, è fondamentale riscoprire il...