Bari Sardo ospita Luca Pappagallo: un weekend di sapori e tradizione con Cosa Bona e Bariesa 2024

  Nel fine settimana del 5 e 6 ottobre 2024, Bari Sardo si prepara ad accogliere "Cosa Bona e Bariesa", un evento dedicato ai sapori della tradizione locale, che vedrà protagonisti tre chef di grande rilievo, tra cui Luca Pappagallo, noto volto di Food Network Italia. Giunto alla sua terza edizione, l’evento è ormai un appuntamento fisso per chi vuole immergersi nella cultura gastronomica e nella storia di questo affascinante angolo della Sardegna. Show cooking e tradizione culinaria Tra gli appuntamenti più attesi c'è lo show cooking di Luca Pappagallo, che sabato 5 ottobre, alle 18.30, offrirà una dimostrazione culinaria ispirata ai piatti tipici della cucina bariese. Pappagallo, fondatore di Casa Pappagallo e star di In cucina con Luca Pappagallo, guiderà i partecipanti alla scoperta di ricette reinterpretate in chiave moderna, senza mai perdere il legame con l’essenza della tradizione. 

  A fianco di Pappagallo, anche Marina Loi, chef locale, e Federico Fanni, giovane promessa della cucina sarda, proporranno piatti che esaltano i sapori della tradizione locale con un tocco di innovazione. L’evento rappresenta quindi una vera e propria celebrazione della gastronomia sarda, resa ancora più speciale dalle location: gli antichi cortili e le case storiche di Bari Sardo. Un’esperienza multisensoriale Oltre agli show cooking, il programma di Cosa Bona e Bariesa prevede un’ampia gamma di attività, tra cui 15 laboratori culinari e degustazioni. I visitatori potranno sperimentare la preparazione del formaggio, la panificazione tradizionale e scoprire la cultura vinicola locale con degustazioni di Cannonau e birra artigianale. 

  L'evento non si limiterà alla cucina, ma offrirà anche momenti dedicati alla scoperta del territorio, come l'escursione verso il Nuraghe Sellersu, e laboratori culturali che permetteranno di approfondire la storia e le tradizioni del paese, dal laboratorio sull’arte orafa a quello dedicato all’abito tradizionale bariese. Un altro punto di interesse sarà la mostra Cibarti al MAB, Centro d'Arte di Bari Sardo, dove cibo, arte e design si fonderanno per raccontare un dialogo tra passato e futuro. Ogni piatto diventa un’opera d’arte, in una celebrazione della cucina sarda che non teme la sperimentazione. L’evento prenderà il via sabato 5 ottobre alle 10.00 con l’inaugurazione della mostra Cibarti, seguita dall’apertura dei laboratori nel pomeriggio. Domenica 6 ottobre, le attività proseguiranno dalle 10.00 per tutta la giornata. Per facilitare la partecipazione, è possibile prenotare i laboratori attraverso il sito cosabonaebariesa.it, dove sarà disponibile anche una mappa interattiva per orientarsi tra le attività. L’evento, organizzato dal Comune di Bari Sardo con il contributo della Regione Sardegna, Assessorato al Turismo, si preannuncia come un’occasione unica per scoprire la tradizione e i sapori di Bari Sardo, in un weekend che mescola storia, cultura e gastronomia.

Cultura

Black Sabbath: pionieri dell'heavy metal
I Black Sabbath, formati a Birmingham nel 1968, sono stati una delle band più influenti nella storia della musica heavy metal. La formazione originale comprendeva Ozzy Osbourne alla voce, Tony Iom- mi alla chitarra, Geezer Butler al basso e Bill Ward alla batteria. Con il loro stile unico e i testi oscuri, i Black Sabbath hanno contribu...

Papa Leone I Magno (440-461): Pilastro della Chiesa nel V secolo
Papa Leone I, noto come Leone Magno, emerge come una delle figure più influenti del cristianesimo antico, capace di coniugare l'autorità spirituale con l'acume politico in un'epoca di crisi imperiale. Pontificando dal 440 al 461, guidò la Chiesa attraverso invasioni barbariche, dispute teologiche e il progressivo sgretolamento dell'Impero Romano d'...

Riflessioni a cuore aperto sulla cattolicità di Leone XIV.
  L’elezione di Leone XIV al soglio pontificio rappresenta, a mio avviso, non solo una svolta storica ma anche un messaggio spirituale da decifrare con attenzione e, perché no, preghiera; non è un caso che il primo pontefice americano porti un nome tanto solenne, carico di riflessi ecclesiali e sapienziali: Leone è nome di pastori forti e ...

8 Maggio: la Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei: storia, devozione e miracoli
La Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei rappresenta uno dei culti mariani più radicati e significativi della cristianità moderna, legato indissolubilmente alla figura del Beato Bartolo Longo e alla trasformazione spirituale e sociale di una terra un tempo desolata. Questo rapporto tra devozione popolare, impegno caritatevole e architettura sac...

Jerry Lee Lewis: il killer del rock 'n' roll
Jerry Lee Lewis, nato il 29 settembre 1935 a Ferri- day, Louisiana, è stato uno dei pionieri del rock 'n' roll e del rockabilly. Conosciuto come "The Killer" per il suo stile selvaggio e anticonformista, Lewis ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica. La sua carriera è stata caratterizzata da successi straordinari e da...

Rolling Stones: leggende del rock.
I Rolling Stones, formati a Londra nel 1962, sono una delle band più longeve e influenti nella storia della musica rock. La formazione originale comprendeva Mick Jagger alla voce, Keith Richards alla chitarra, Brian Jones alla chitarra, Bill Wyman al basso e Charlie Watts alla batteria. Con il loro stile unico che combinava rock, blues e...

3 Maggio: Santi Filippo e Giacomo il Minore Apostoli
I santi Filippo e Giacomo il Minore sono due apostoli strettamente legati nella storia cristiana e ricordati insieme il 3 maggio, poiché le loro reliquie furono deposte nella stessa basilica dei Dodici Apostoli a Roma. Filippo Apostolo: Originario di Betsaida, la stessa città di Pietro e Andrea, Filippo inizialmente era discepolo di Giovanni Bat...