San Leone I, detto Magno Papa e dottore della Chiesa Festa: 10 novembre - Memoria

  Arcidiacono (430), consigliere di Celestino I e di Sisto III, inviato da Valentino a pacificare le Gallie, venne eletto papa nel 440 circa. Fu un papa energico, avversò le sopravvivenze del paganesimo; combatté manichei e priscillanisti. Intervenne d’autorità nella polemica cristologica che infiammava l’Oriente, convocando il concilio ecumenico di Calcedonia, nel quale si proclamava l’esistenza in Cristo di due nature, nell’unica persona del Verbo. Nel 452 fu designato dal debole imperatore Valentiniano III a guidare l’ambasceria romana inviata ad Attila. I particolari della missione furono oscuri: è solo che il re degli Unni, dopo l’incontro con la delegazione abbandonò l’Italia. Quando Genserico nel 455 entrò in Roma, Leone ottenne dai Vandali il rispetto della vita degli abitanti, ma non poté impedire l’atroce saccheggio dell’Urbe. Dotato di un alto concetto del pontificato romano, fece rispettare ovunque la primazia del vescovo di Roma. Compose anche preghiere contenute nel “Sacramentario Veronese”. Benedetto XIV, nel 1754 lo proclamò dottore della Chiesa, E’ il primo papa che ebbe il titolo di Magno (Grande). 

  L’immagine più popolare di san Leone Magno è quella dipinta da Raffaello nella sala di Eliodoro in Vaticano, dove il papa muove solennemente a cavallo della mula bianca verso Attila che nel 452, accampato sulle rive del Mincio, si accinge a occupare l’Italia e a scendere fino a Roma per saccheggiarla. Mentre si avvicina al re degli Unni, Leone I accenna al cielo dove, tra le nuvole, appaiono i santi Pietro e Paolo. Una scena simile, ma con il papa a piedi e non sulla mula, fu scolpita dall’Algardi (XVII secolo) nella cappella della Colonna a San Pietro dove furono traslati i resti del santo dopo la costruzione della nuova basilica. Secondo la leggenda Attila avrebbe deciso di ritirarsi di là dal Danubio vedendo in cielo, sopra il pontefice, Pietro e Paolo con la spada sguainata. Ma in realtà non si conosce bene il motivo della sua decisione: forse temeva di fare l’infelice fine di Alarico oppure era preoccupato del generale Ezio che stava per accorrere in Italia. Nel 1754 Benedetto XIV lo proclamò Dottore della Chiesa sebbene Leone sia stato non tanto il teologo nel senso pieno del termine, ovvero lo speculativo puro, quanto il Pastore intento a salvaguardare la purezza della fede offrendone un’esposizione fedele e adeguata ai fini pratici della catechesi. Esposizione che si valeva di uno stile che fu definito «lucida velocitas» a indicare l’eleganza del suo ritmico periodare, secondo l’usanza del suo tempo, dove tuttavia non si avvertiva la ricercatezza che oscurava il senso in altri scrittori suoi contemporanei. Il suo stile divenne nel medioevo persino proverbiale e venne assunto come modello per riportare gli scritti pontifici all’antica eleganza della prosa leoniana, detta anche «cursus leoninus», che influì in modo determinante non solo sul latino ecclesiastico ma anche su quello della letteratura fra l’XI e il XIV secolo.

Cultura

Premio Dessì, a Villacidro due giorni tra cinema, giornalismo, musica e teatro
Il Premio Letterario Giuseppe Dessì, giunto alla sua quarantesima edizione, entra nel vivo con due giornate fitte di appuntamenti a Villacidro, il 18 e 19 settembre. Un cartellone che, aperto già a maggio, accompagnerà fino al 4 ottobre la comunità letteraria e il pubblico con incontri, concerti e spettacoli. ...

La Beata Vergine Maria Addolorata: fede, dolore e speranza nel giorno d
Il 15 settembre, la Chiesa cattolica celebra la memoria della Beata Vergine Maria Addolorata, figura profondamente amata dai fedeli di tutto il mondo. Una ricorrenza carica di sentimento e spiritualità, che ci invita a contemplare il cammino di Maria accanto al Figlio Gesù, soprattutto nei momenti più dolorosi della sua esistenza. Questa festa n...

San Giovanni Crisostomo: il “Bocca d’oro” difensore della fede e della giustizia
  Vescovo e dottore della Chiesa, San Giovanni Crisostomo – celebrato il 13 settembre – è una delle figure più luminose e coraggiose della cristianità antica. Nato ad Antiochia attorno al 349, Giovanni si distinse fin da giovane per intelligenza e capacità oratoria, tanto da attrarre le attenzioni del celebre retore Libanio e diventare ben pre...

12 Settembre: Santissimo Nome di Maria: storia, significati e attualità di una devozione
  Il 12 settembre la Chiesa celebra il Santissimo Nome di Maria, una ricorrenza che segue di pochi giorni la Natività della Vergine. Questa festa, istituita ufficialmente nel 1684 da papa Innocenzo XI, trova le sue radici nella tradizione ebraica, dove il nome rappresentava l’essenza stessa della persona. I padri della Chiesa hanno infatti più...

Fontana Grixoni: il respiro dell’acqua e la memoria della pietra
Nel cuore di Ozieri, la Fontana Grixoni racconta il legame tra acqua e memoria, tra pietra e storia. Le sue bocche scolpite sussurrano il passato, testimoni di un tempo che scorre senza mai svanire. Gli ozieresi ne hanno fatto un simbolo, un luogo dove la tradizione si mescola alla bellezza dell’arte. La sorgente sotterrane...

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...