San Leone I, detto Magno Papa e dottore della Chiesa Festa: 10 novembre - Memoria

  Arcidiacono (430), consigliere di Celestino I e di Sisto III, inviato da Valentino a pacificare le Gallie, venne eletto papa nel 440 circa. Fu un papa energico, avversò le sopravvivenze del paganesimo; combatté manichei e priscillanisti. Intervenne d’autorità nella polemica cristologica che infiammava l’Oriente, convocando il concilio ecumenico di Calcedonia, nel quale si proclamava l’esistenza in Cristo di due nature, nell’unica persona del Verbo. Nel 452 fu designato dal debole imperatore Valentiniano III a guidare l’ambasceria romana inviata ad Attila. I particolari della missione furono oscuri: è solo che il re degli Unni, dopo l’incontro con la delegazione abbandonò l’Italia. Quando Genserico nel 455 entrò in Roma, Leone ottenne dai Vandali il rispetto della vita degli abitanti, ma non poté impedire l’atroce saccheggio dell’Urbe. Dotato di un alto concetto del pontificato romano, fece rispettare ovunque la primazia del vescovo di Roma. Compose anche preghiere contenute nel “Sacramentario Veronese”. Benedetto XIV, nel 1754 lo proclamò dottore della Chiesa, E’ il primo papa che ebbe il titolo di Magno (Grande). 

  L’immagine più popolare di san Leone Magno è quella dipinta da Raffaello nella sala di Eliodoro in Vaticano, dove il papa muove solennemente a cavallo della mula bianca verso Attila che nel 452, accampato sulle rive del Mincio, si accinge a occupare l’Italia e a scendere fino a Roma per saccheggiarla. Mentre si avvicina al re degli Unni, Leone I accenna al cielo dove, tra le nuvole, appaiono i santi Pietro e Paolo. Una scena simile, ma con il papa a piedi e non sulla mula, fu scolpita dall’Algardi (XVII secolo) nella cappella della Colonna a San Pietro dove furono traslati i resti del santo dopo la costruzione della nuova basilica. Secondo la leggenda Attila avrebbe deciso di ritirarsi di là dal Danubio vedendo in cielo, sopra il pontefice, Pietro e Paolo con la spada sguainata. Ma in realtà non si conosce bene il motivo della sua decisione: forse temeva di fare l’infelice fine di Alarico oppure era preoccupato del generale Ezio che stava per accorrere in Italia. Nel 1754 Benedetto XIV lo proclamò Dottore della Chiesa sebbene Leone sia stato non tanto il teologo nel senso pieno del termine, ovvero lo speculativo puro, quanto il Pastore intento a salvaguardare la purezza della fede offrendone un’esposizione fedele e adeguata ai fini pratici della catechesi. Esposizione che si valeva di uno stile che fu definito «lucida velocitas» a indicare l’eleganza del suo ritmico periodare, secondo l’usanza del suo tempo, dove tuttavia non si avvertiva la ricercatezza che oscurava il senso in altri scrittori suoi contemporanei. Il suo stile divenne nel medioevo persino proverbiale e venne assunto come modello per riportare gli scritti pontifici all’antica eleganza della prosa leoniana, detta anche «cursus leoninus», che influì in modo determinante non solo sul latino ecclesiastico ma anche su quello della letteratura fra l’XI e il XIV secolo.

Cultura

Ricordando "San Martino" di Giosuè Carducci
  Oggi, 11 novembre, celebriamo San Martino, un giorno che richiama la poesia omonima di Giosuè Carducci, capolavoro di immagini e suoni che ci riporta a un’epoca di tradizioni semplici e sentite. Chi non ha mai sentito, almeno una volta, quella frase iniziale scolpita nella memoria: “La nebbia a gl'irti colli piovigginando sale…”? San Martino...

L'angolo filosofico, L'heideggerismo: la fuga dalla realtà elevata a filosofia
  Martin Heidegger, filosofo dell’Essere e teorico dell’autenticità, si è rivelato in realtà un esperto nell’arte della fuga. Quell’aneddoto del 1944, quando confidò a una studentessa la sconfitta imminente della Germania chiedendole però di non rivelarlo alla moglie fervente nazista, parla più della sua filosofia di qualunque suo testo. Heide...

La fine della Grande Guerra: un silenzio che non ha portato pace
  L'11 novembre 1918, le armi tacquero. Il suono delle granate che laceravano corpi e coscienze fu sostituito da un silenzio inquieto, un’apparente tregua che annunciava la fine della Prima Guerra Mondiale. Ma il silenzio della vittoria e della sconfitta non bastò. Milioni di morti, milioni di feriti, e un mondo che si risvegliava in un paesag...

11 novembre, San Martino: il Santo soldato, protettore di popoli, natura e tradizioni
  Martino è un soldato romano, patrono della Francia e dei soldati. Nasce in Ungheria nel 316, ma viene allevato a Pavia, in Italia. Il suo temperamento è umile e generoso e quando può aiuta il prossimo. Fin da bambino si reca in chiesa, di nascosto dai suoi genitori pagani, e ascolta la storia della vita di Gesù. Il padre, un comandante d...

Dedicazione della Basilica Lateranense Festa: 9 novembre - Festa
  La Dedicazione della Basilica Lateranense, nota anche come la Basilica di San Giovanni in Laterano, è celebrata il 9 novembre. Questa basilica è considerata la madre di tutte le chiese nel mondo cattolico. Fondata dall'imperatore Costantino nel IV secolo, è stata la prima chiesa ad essere costruita a Roma. La Basilica Lateranense serve come ...

L’Ottava, 8 giorni dopo i Morti: i riti per mandare i cari defunti in Paradiso
  Non solo il 2 novembre, l’usanza di commemorare i nostri defunti cade anche la settimana successiva, in particolare l’ottavo giorno dopo la ricorrenza. Si tratta dell’ottavario o ottava che designa l’ottavo giorno dopo la festa solenne. Il termine deriva dal latino octava (sottinteso dies), con cui i Romani indicavano il giorno ottavo dop...