San Leone I, detto Magno Papa e dottore della Chiesa Festa: 10 novembre - Memoria

  Arcidiacono (430), consigliere di Celestino I e di Sisto III, inviato da Valentino a pacificare le Gallie, venne eletto papa nel 440 circa. Fu un papa energico, avversò le sopravvivenze del paganesimo; combatté manichei e priscillanisti. Intervenne d’autorità nella polemica cristologica che infiammava l’Oriente, convocando il concilio ecumenico di Calcedonia, nel quale si proclamava l’esistenza in Cristo di due nature, nell’unica persona del Verbo. Nel 452 fu designato dal debole imperatore Valentiniano III a guidare l’ambasceria romana inviata ad Attila. I particolari della missione furono oscuri: è solo che il re degli Unni, dopo l’incontro con la delegazione abbandonò l’Italia. Quando Genserico nel 455 entrò in Roma, Leone ottenne dai Vandali il rispetto della vita degli abitanti, ma non poté impedire l’atroce saccheggio dell’Urbe. Dotato di un alto concetto del pontificato romano, fece rispettare ovunque la primazia del vescovo di Roma. Compose anche preghiere contenute nel “Sacramentario Veronese”. Benedetto XIV, nel 1754 lo proclamò dottore della Chiesa, E’ il primo papa che ebbe il titolo di Magno (Grande). 

  L’immagine più popolare di san Leone Magno è quella dipinta da Raffaello nella sala di Eliodoro in Vaticano, dove il papa muove solennemente a cavallo della mula bianca verso Attila che nel 452, accampato sulle rive del Mincio, si accinge a occupare l’Italia e a scendere fino a Roma per saccheggiarla. Mentre si avvicina al re degli Unni, Leone I accenna al cielo dove, tra le nuvole, appaiono i santi Pietro e Paolo. Una scena simile, ma con il papa a piedi e non sulla mula, fu scolpita dall’Algardi (XVII secolo) nella cappella della Colonna a San Pietro dove furono traslati i resti del santo dopo la costruzione della nuova basilica. Secondo la leggenda Attila avrebbe deciso di ritirarsi di là dal Danubio vedendo in cielo, sopra il pontefice, Pietro e Paolo con la spada sguainata. Ma in realtà non si conosce bene il motivo della sua decisione: forse temeva di fare l’infelice fine di Alarico oppure era preoccupato del generale Ezio che stava per accorrere in Italia. Nel 1754 Benedetto XIV lo proclamò Dottore della Chiesa sebbene Leone sia stato non tanto il teologo nel senso pieno del termine, ovvero lo speculativo puro, quanto il Pastore intento a salvaguardare la purezza della fede offrendone un’esposizione fedele e adeguata ai fini pratici della catechesi. Esposizione che si valeva di uno stile che fu definito «lucida velocitas» a indicare l’eleganza del suo ritmico periodare, secondo l’usanza del suo tempo, dove tuttavia non si avvertiva la ricercatezza che oscurava il senso in altri scrittori suoi contemporanei. Il suo stile divenne nel medioevo persino proverbiale e venne assunto come modello per riportare gli scritti pontifici all’antica eleganza della prosa leoniana, detta anche «cursus leoninus», che influì in modo determinante non solo sul latino ecclesiastico ma anche su quello della letteratura fra l’XI e il XIV secolo.

Cultura

Queen: maestri dell'innovazione musicale.
I Queen, formati a Londra nel 1970, sono stati una delle band più iconiche e innovative nella storia del- la musica rock. La formazione classica comprendeva Freddie Mercury alla voce, Brian May alla chitarra, John Deacon al basso e Roger Taylor alla batteria. Il loro stile unico, che combinava rock, opera, glam e pop, ha conquistato il cuore...

L'appalto e il palazzo. Genealogia di una parola pubblica di Pasqualino Trubia
Certe parole ci sfiorano ogni giorno, ripetute nei bollettini della politica o nella grammatica quotidiana della burocrazia, senza che nessuno le interroghi davvero. “Appalto”, ad esempio, è una di quelle. Si legge ovunque: nei titoli di giornale, nei comunicati dei comuni, nelle relazioni ministeriali. Ma cos’è, davvero, u...

Mark Knopfler: il signore del fingerpicking.
Mark Knopfler, nato il 12 agosto 1949 a Glasgow, Scozia, è uno dei chitarristi più influenti e rispettati della storia della musica. Fondatore e leader dei Dire Straits, Knopfler ha rivoluzionato il mondo della chitarra con il suo stile unico di fingerpicking, che gli ha permesso di creare suoni distintivi senza l'uso del plettro. La carrier...

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Gavoi
All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il Volto d...

I papi, Storia e segreti: Felice I (Roma, ... – Roma, 30 dicembre 274)
Felice I (Roma, ... – Roma, 30 dicembre 274) è stato il 26º papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa dal 5 gennaio 269 al 30 dicembre 274. San Felice I rappresenta una figura storica complessa nel panorama dei primi pontefici della Chiesa cattolica, il cui pontificato si svolse durante il periodo dell'Impero Romano sotto Au...