25 novembre SANTA CATERINA D'ALESSANDRIA martire

  La chiesa dei SS. MM. Giorgio e Caterina dei Genovesi fu edificata nel 1958 alle pendici di Monte Urpinu di Cagliari. Essa fu eretta in sostituzione della primitiva chiesa costruita nel XVI secolo dall’Arciconfraternita dei genovesi di Cagliari e distrutta completamente da una bomba alleata il 13 maggio del 1943. Essa sorgeva nell’antica Sa Costa, l’odierna Via Manno, dove sorgono oggi i magazzini di Zara. Una lapide, apposta in alto a destra dell’ingresso di Zara, ricorda l’antico oratorio. 

  Caterina viene ricordata come fanciulla di stirpe regale, nacque ad Alessandria d'Egitto intorno all'anno 292. Celebrandosi sacrifici agli dèi pagani, Caterina si presentò di fronte all'imperatore, e per rincuorare i cristiani perseguitati lo invitò a desistere dall'idolatria. L'imperatore convocò numerosi sapienti per convincere Caterina a rinunciare alla fede, ma furono al contrario loro ad essere convertiti da lei. Imprigionata continuò la sua opera di conversione, al punto che la sua storia colpì l'imperatrice e il capo delle guardie imperiali che si recarono in carcere a trovarla e furono a loro volta convertiti. Allora Massimino Daia, l’imperatore, la condannò ad essere straziata da una ruota con uncini acuminati; la ruota si ruppe e le schegge uccisero i carnefici. 

  Fu allora decisa la sua morte per decapitazione, che avvenne il 25 novembre del 310 ad Alessandria. Il suo corpo sarebbe stato portato dagli angeli sul monte Sinai, monte chiamato da allora Gebel Katherin (la Montagna di Caterina), accanto a Gebel Musa (la Montagna di Mosè); dal suo corpo, e poi dal suo sepolcro, sgorgavano latte e olio miracoloso. Infine le sue spoglie furono trasportate in un monastero ai piedi del monte.dove è stato eretto un monastero a lei dedicato. Il suo culto, molto popolare nel medioevo, è stato sopresso nel 1969, ma è ancora molto venerata soprattutto dalle categorie delle quali è patrona: insegnanti, librai, avvocati e autieri.

Cultura

L'appalto e il palazzo. Genealogia di una parola pubblica di Pasqualino Trubia
Certe parole ci sfiorano ogni giorno, ripetute nei bollettini della politica o nella grammatica quotidiana della burocrazia, senza che nessuno le interroghi davvero. “Appalto”, ad esempio, è una di quelle. Si legge ovunque: nei titoli di giornale, nei comunicati dei comuni, nelle relazioni ministeriali. Ma cos’è, davvero, u...

Mark Knopfler: il signore del fingerpicking.
Mark Knopfler, nato il 12 agosto 1949 a Glasgow, Scozia, è uno dei chitarristi più influenti e rispettati della storia della musica. Fondatore e leader dei Dire Straits, Knopfler ha rivoluzionato il mondo della chitarra con il suo stile unico di fingerpicking, che gli ha permesso di creare suoni distintivi senza l'uso del plettro. La carrier...

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Gavoi
All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il Volto d...

I papi, Storia e segreti: Felice I (Roma, ... – Roma, 30 dicembre 274)
Felice I (Roma, ... – Roma, 30 dicembre 274) è stato il 26º papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa dal 5 gennaio 269 al 30 dicembre 274. San Felice I rappresenta una figura storica complessa nel panorama dei primi pontefici della Chiesa cattolica, il cui pontificato si svolse durante il periodo dell'Impero Romano sotto Au...

Sardegna, paradiso dei nomadi digitali: ecco come viverla al meglio
Con le sue spiagge di sabbia bianca, le acque cristalline, le montagne selvagge e un patrimonio culturale millenario, la Sardegna è un vero e proprio paradiso terrestre. Negli ultimi anni ha visto crescere esponenzialmente la sua popolarità, non solo tra i turisti in cerca di relax, ma anche