Sardegna chiama Sardegna lancia un appello a tutte le forze politiche sarde per cambiare la legge elettorale

  Domenica 30 giugno, dalle ore 10 alle 13, al centro civico culturale di Bauladu, in piazza Emilio Lussu, Sardegna chiama Sardegna invita al confronto tutte le forze politiche e sociali, tutte le cittadine e cittadini, sulla proposta di attivare, nell’arco del prossimo autunno e inverno, un percorso partecipativo strutturato chiamato “Forum per una nuova democrazia sarda” per cambiare la legge elettorale. Convocazione dell'incontro in allegato. Dichiarano Danilo Lampis e Nicoletta Pucci, portavoce di Sardegna chiama Sardegna: «Gli organi legislativi, consiliari ed esecutivi sono poco rappresentativi della società sarda. Aumenta l’astensione, nei comuni, per le elezioni sarde e per le elezioni politiche statali ed europee. 

  La legge elettorale per il rinnovo del consiglio regionale è parte del problema. Nelle elezioni del 2014 l’astensionismo fu del 47,6%; in quelle del 2019, il 46,2%; nelle ultime si arriva al 48,1%. Prima del cambiamento della legge elettorale, alle elezioni regionali del 2009, ante riforma, si astennero dal voto “solo” il 32,4% degli elettori. Gli aspetti critici non si limitano alle alte soglie di sbarramento. La legge attuale ostacola la presenza delle donne nel Consiglio Regionale, comprime sistematicamente la rappresentanza di alcuni territori (Medio Campidano e Ogliastra), favorisce il voto clientelare, grazie alla possibilità del voto disgiunto. Pensiamo che questo sia il momento giusto per aprire una discussione su una nuova legge elettorale, e non solo. 

  Chiediamo a tutte le forze politiche, sociali e a tutta la cittadinanza interessata di affrontare ora questa questione decisiva, per non riprenderla a ridosso della prossima competizione elettorale. Chiediamo di farlo sperimentando metodologie innovative di facilitazione e di co-progettazione all’interno di un percorso partecipativo pubblico, trasparente e inclusivo. Rifondiamo insieme la democrazia sarda, per un popolo più consapevole e protagonista delle scelte che riguardano il futuro di tutte e tutti.»

Cronaca

Assalto armato alla sede Vedetta 2 Mondialpol: La prontezza del personale sventa il colpo
Ieri sera, come riportato dai principali media italiani, la sede Vedetta 2 Mondialpol di Sassari ha subito un violento attacco da parte di un commando di almeno una ventina persone. Nonostante l’utilizzo di mezzi meccanici motorizzati, armi tipo kalashnikov, giubbotti antiproiettili e un’organizzazione curata nei minimi dettagli, l’azione criminale...

La strana panchina sotto il sole: Mistero alla fermata di Santa Maria di Pisa
  Sassari, fermata del treno di Santa Maria di Pisa, ore 14:00 di una giornata afosa, il 28 giugno. Una lettrice ci scrive, forse con un pizzico di ironia, forse con un filo di esasperazione, per denunciare una situazione a dir poco bizzarra. Ci troviamo in un punto di passaggio per molti pendolari, una piccola fermata dove il sole sembra esse...

Aggredisce l'ex moglie e la figlia, poi rapina la vicina: arrestato 47enne a Cagliari
  La notte a Cagliari era calma, un silenzio irreale rotto solo dai passi affrettati di qualche passante, dai rumori sommessi delle strade deserte. Ma all'interno di un appartamento modesto, il dramma si stava consumando. Un uomo di 47 anni, in preda ai fumi dell’alcol, ha trasformato la quiete notturna in un incubo di violenza e terrore. L...

Assalto armato al Caveau Mondialpol di Sassari
  Erano pronti a uccidere. Pronti a tutto i banditi del commando armato che, come un esercito in guerra, ha assaltato il caveau della Mondialpol, alla periferia di Sassari. Una notte che non dimenticheremo, in cui il coraggio si è scontrato con la ferocia, e la paura ha vestito i panni del coraggio. La scena è da film, ma il terrore è reale...

Distretto Rurale di Alghero: riunione col Sindaco
  Si è svolta ieri a Porta Terra, alla presenza del sindaco Raimondo Cacciotto, la riunione del Consiglio direttivo della Fondazione Distretto Rurale di Alghero. In allegato una immagine. Prima riunione del Consiglio direttivo della Fondazione Distretto Rurale di Alghero alla presenza del sindaco Raimondo Cacciotto. Presieduta da Mario Co...

Torna l'anticiclone africano: Temperature estreme nel weekend
  Preparatevi per un'ondata di caldo estremo: l'anticiclone africano è tornato, portando temperature che toccheranno picchi di 41 gradi in Sardegna, con 38 gradi già previsti oggi. Secondo Andrea Garbinato di iLMeteo.it, le massime saliranno a 42 gradi in Sicilia e 40 in Puglia durante il weekend, superando di 10 gradi la media stagionale. ...