Il naufragio della Costa Concordia: Le voci dei sardi sopravvissuti alla tragedia

  Era il 13 gennaio 2012, una notte che nessuno dei 208 Sardi a bordo della Costa Concordia dimenticherà mai. Il sole era tramontato, e la maestosa nave da crociera, con le sue luci scintillanti e il suono lontano della musica, sembrava un'isola di serenità in mezzo al mare. Ma quel senso di pace fu spezzato brutalmente quando la Concordia si arenò a circa 200 metri dall'isola del Giglio, un atto di arroganza umana nel tentativo di effettuare il fatidico "inchino". Alle 18:50 del giorno successivo, i primi Sardi scampati al naufragio sbarcarono all'Aeroporto di Elmas. Non avevano valigie o ricordi felici della crociera, ma solo il peso della tragedia. Alcuni di loro indossavano ancora coperte, avvolte intorno ai corpi tremanti al posto dei giubbotti di salvataggio. I volti erano maschere di disperazione, incapaci di nascondere il trauma delle ultime 24 ore trascorse nel caos e nella paura. Tra i sopravvissuti c'era Gianna Melis, una parrucchiera che in quel momento si trovava in uno dei ristoranti della nave.

  "Ancora oggi ricordo tutto alla perfezione," disse, la voce rotta dall'emozione. "Ogni attimo, ogni istante di quella sera. Se fossi tornata in cabina, come ci fu ripetuto più volte, sarei morta." Le sue parole risuonano come un eco doloroso, ricordandoci quanto sottile sia il filo tra la vita e la morte. Gianna non ha mai più programmato nulla nella sua vita da quel giorno. Vive alla giornata, ogni respiro un dono prezioso. "Ci ho messo un po' per riprendermi dallo shock," racconta. Una coincidenza incredibile l'aveva segnata: poco prima di partire, sua figlia le aveva chiesto di guardare insieme il film Titanic. Un presagio inquietante, una beffa del destino. Quando finalmente rivide le sue figlie all'aeroporto di Elmas, l'emozione fu travolgente. "Ancora oggi mi ricordo l'emozione," dice, le lacrime che affiorano agli occhi. In quei momenti, ogni abbraccio, ogni sorriso era un miracolo. 

  La tragedia della Costa Concordia non è solo una storia di morte e distruzione, ma anche di speranza e resilienza umana. Purtroppo, la tragedia costò la vita a 32 persone e causò oltre 110 feriti. I misteri e le perplessità sulla gestione del disastro rimangono ancora oggi, un'ombra che continua a oscurare la verità. Ma per i sopravvissuti come Gianna, la vita continua, ogni giorno un nuovo capitolo di una storia che non dimenticheranno mai. In questa vicenda, l'arroganza umana ha incontrato la forza implacabile della natura. E in mezzo a tutto questo, l'umanità ha mostrato la sua capacità di sopravvivere, di aggrapparsi alla vita con una tenacia che è difficile da comprendere. La notte del naufragio della Costa Concordia resterà scolpita nella memoria di chi l'ha vissuta, una notte che ha cambiato per sempre le loro vite.

Cronaca

Assalto armato alla sede Vedetta 2 Mondialpol: La prontezza del personale sventa il colpo
Ieri sera, come riportato dai principali media italiani, la sede Vedetta 2 Mondialpol di Sassari ha subito un violento attacco da parte di un commando di almeno una ventina persone. Nonostante l’utilizzo di mezzi meccanici motorizzati, armi tipo kalashnikov, giubbotti antiproiettili e un’organizzazione curata nei minimi dettagli, l’azione criminale...

La strana panchina sotto il sole: Mistero alla fermata di Santa Maria di Pisa
  Sassari, fermata del treno di Santa Maria di Pisa, ore 14:00 di una giornata afosa, il 28 giugno. Una lettrice ci scrive, forse con un pizzico di ironia, forse con un filo di esasperazione, per denunciare una situazione a dir poco bizzarra. Ci troviamo in un punto di passaggio per molti pendolari, una piccola fermata dove il sole sembra esse...

Aggredisce l'ex moglie e la figlia, poi rapina la vicina: arrestato 47enne a Cagliari
  La notte a Cagliari era calma, un silenzio irreale rotto solo dai passi affrettati di qualche passante, dai rumori sommessi delle strade deserte. Ma all'interno di un appartamento modesto, il dramma si stava consumando. Un uomo di 47 anni, in preda ai fumi dell’alcol, ha trasformato la quiete notturna in un incubo di violenza e terrore. L...

Assalto armato al Caveau Mondialpol di Sassari
  Erano pronti a uccidere. Pronti a tutto i banditi del commando armato che, come un esercito in guerra, ha assaltato il caveau della Mondialpol, alla periferia di Sassari. Una notte che non dimenticheremo, in cui il coraggio si è scontrato con la ferocia, e la paura ha vestito i panni del coraggio. La scena è da film, ma il terrore è reale...

Distretto Rurale di Alghero: riunione col Sindaco
  Si è svolta ieri a Porta Terra, alla presenza del sindaco Raimondo Cacciotto, la riunione del Consiglio direttivo della Fondazione Distretto Rurale di Alghero. In allegato una immagine. Prima riunione del Consiglio direttivo della Fondazione Distretto Rurale di Alghero alla presenza del sindaco Raimondo Cacciotto. Presieduta da Mario Co...

Torna l'anticiclone africano: Temperature estreme nel weekend
  Preparatevi per un'ondata di caldo estremo: l'anticiclone africano è tornato, portando temperature che toccheranno picchi di 41 gradi in Sardegna, con 38 gradi già previsti oggi. Secondo Andrea Garbinato di iLMeteo.it, le massime saliranno a 42 gradi in Sicilia e 40 in Puglia durante il weekend, superando di 10 gradi la media stagionale. ...