Piatti a s'antiga: Sa Merca

Ingredienti

  • Muggini locali di media grandezza (450 gr)
  • Sale (fino a 200 gr/l d’acqua, in base alla durata di conservazione)
  • Erbe palustri locali, “Sa Ziba” (Salicornia)

Preparazione
Per preparare Sa Merca, un piatto dalla storia antica e dalla tecnica di conservazione unica, occorre desquamare e sviscerare i muggini, per poi immergerli in acqua salata. La quantità di sale è fondamentale: più sale si aggiunge, più lungo sarà il periodo di conservazione del pesce. Una concentrazione di circa 200 grammi per litro d’acqua è ideale per una lunga durata.

Portare l’acqua salata con i muggini a bollitura e cuocere per circa 30 minuti. Una volta cotti, scolare i muggini e lasciarli raffreddare all’ombra, distesi sulle erbe palustri. Il raffreddamento deve avvenire all’aperto per circa 30 minuti, ma non troppo a lungo, affinché il pesce mantenga una leggera umidità. Infine, i muggini vengono avvolti nella “sa ziba”, la salicornia, che funge da involucro naturale, mantenendo il pesce morbido e profumato.

Origini e Tradizione
Questo piatto tipico della cucina cabrarese ci riporta a un’epoca in cui i pescatori, lontani da casa per giorni, avevano bisogno di cibi che si conservassero a lungo senza refrigerazione. La salicornia non solo protegge il pesce dall’eccessiva asciugatura, ma gli conferisce un aroma delicato e inconfondibile. Si pensa che il termine “merca”, dal significato etimologico di “cibo salato”, sia nato proprio per descrivere questa tecnica di conservazione.

Sa Merca è più di un piatto: è il sapore autentico di una tradizione marinara che ancora oggi continua a raccontare storie di mare e di resistenza.

Curiosità

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...

Cassola di Pecora di Neoneli: Un'Analisi Storica, Gastronomica e Culturale
Nel 2025, la Sardegna ha visto crescere il suo patrimonio gastronomico, passando da 269 a 274 prodotti, con l'aggiunta di due nuove specialità provenienti da Neoneli, un paese della provincia di Oristano che ha da tempo fatto della valorizzazione enogastronomica un suo punto di forza. I prodotti sono la Cassola di pecora e l’Ortau di pecora di Neo...

Il dribbling di Dio: Garrincha, la poesia in fuga
  C’era una volta un uomo con la gamba più corta dell’altra, un corpo sbilenco che pareva sfidare le leggi della fisica, eppure danzava. E danzando, umiliava. Non era Pelé, non era un condottiero, non era nemmeno un artista consapevole del proprio genio: Garrincha era il calcio nella sua essenza più primordiale e istintiva, la quintessenza del...

Nevio lo stirato: fenomeno mediatico e sociale
Nevio Lo Stirato, pseudonimo di Nevio Ciriello, è una figura controversa e peculiare emersa dal panorama mediatico italiano, in particolare attraverso piattaforme come TikTok e programmi radiofonici come *La Zanzara*. La sua notorietà è legata a uno stile di vita sregolato, a dichiarazioni provocatorie e a una serie di episodi che hanno catturato l...

Le Zeppole di San Giuseppe: Storia e Ricette di un Dolce Tradizionale
  Le zeppole di San Giuseppe rappresentano un dolce tradizionale italiano preparato in occasione della festa del papà, che si celebra il 19 marzo, giorno dedicato a San Giuseppe. Questo delizioso dolce, originario della Campania, è composto essenzialmente da pasta choux farcita con crema pa...

I Culurgiones Sardi: Storia, Tradizione e Ricetta Autentica
I culurgiones rappresentano una delle specialità gastronomiche più emblematiche della tradizione culinaria sarda, in particolare della regione dell'Ogliastra. Questo formato di pasta ripiena, spesso erroneamente paragonato ai ravioli, costituisce non solo un piatto dalla straordinaria bontà ma anche un simbolo culturale di profondo significato, rad...

Piatti a s'antiga: sanguinaccio di maiale salato
Il sanguinaccio di maiale salato è un piatto tradizionale della cucina italiana, particolarmente diffuso nella regione del Sud e in Sardegna. Questo piatto unisce sapori intensi e ingredienti semplici, rendendolo una...