Capodanno in Sardegna: Dalla Storia agropastorale alle usanze moderne

  Nel tessuto culturale della Sardegna, il Capodanno non è sempre stato un evento marcato dai festeggiamenti sfarzosi che conosciamo oggi. La notte del 31 Dicembre è ora un'attesa collettiva, piena di promesse e speranze per un futuro migliore. Le case s'illuminano di festa, e allo scoccare della mezzanotte, i sardi si scambiano auguri e promesse, brindando all'anno che verrà. Questa moderna celebrazione contrasta con le usanze del passato, quando la Sardegna, seguendo il calendario bizantino e non quello gregoriano a causa della sua vocazione agropastorale e della lunga dominazione bizantina, festeggiava il Capodanno in settembre, noto come "Cabudanni".

  Durante questo periodo si concludeva l'ultimo ciclo delle attività agricole prima del riposo invernale. Le tradizioni legate al Capodanno, pur non essendo centrali nelle celebrazioni, erano fortemente intrecciate con il tessuto sociale e spirituale dell'isola. "De su Candelàrju" è una di queste usanze tramandateci grazie ai racconti di Grazia Deledda. Nel Nuorese e nel Nord dell'isola, i bambini andavano di casa in casa, chiedendo l'elemosina per i bisognosi. Questa questua si concretizzava in offerte di piccoli pani a forma di croce o bastoncini di pane a spirale e altri simboli di prosperità e buon auspicio. La notte del 31 Dicembre si apriva con generosità alle richieste dei bambini, offrendo loro mandorle, noci, castagne, fichi secchi e nocciole. In alcune case, si preparava anche un pane speciale, "Su Candelàrju", che poteva assumere forme di uccelli o altri animali, un segno di benedizione per l'anno a venire. Le arti divinatorie erano un'altra usanza capodanniera, spesso praticata dalle donne e condannata durante l'Inquisizione Spagnola, ma mai scomparsa. Ancora oggi, in alcuni angoli dell'isola, persiste "sa mexina e' s'ogu", un'eredità di questo patrimonio culturale. La novella "L'ospite" di Deledda ci racconta di come due chicchi d'orzo immersi in olio o acqua fossero usati per predire gli eventi futuri, una pratica che oggi appare quasi magica. Non mancava la curiosità riguardo al futuro matrimoniale, soprattutto tra le ragazze in età da marito. 

  Questo è evidente nella novella "Il dono di Natale", dove la protagonista Juannicca interroga il cuculo sul suo destino matrimoniale, un rituale di speranza e previsione. E se oggi la serata di Capodanno è ricca di feste e fuochi d'artificio, il saluto tradizionale "A Sa Noa!", che significa "Ci vediamo nell'anno nuovo", segue ancora la stessa logica di buon auspicio del passato, con la risposta "Deus bollat!", "Che Dio voglia!", un augurio che lega le persone nella speranza collettiva di un futuro radioso. Così, mentre la Sardegna saluta l'anno vecchio e accoglie il nuovo con musica e festeggiamenti, è anche un momento per ricordare e onorare le tradizioni che hanno plasmato l'identità di un popolo unico, che da sempre ha saputo trovare un equilibrio tra il rispetto del passato e l'accoglienza del futuro.

Come eravamo

La villeggiatura: ricordo di un’Italia che non c’è più
  C'era una volta, in un’Italia che sembra ormai lontana anni luce, la villeggiatura. Quella lunga, rilassante vacanza estiva che durava dai due ai tre mesi. Un tempo in cui le famiglie partivano a inizio giugno o ai primi di luglio per tornare solo a metà settembre, in un viaggio che era una vera e propria migrazione di Fiat 850, 600, 1100, 1...

Il mistero di Rebeccu: La leggenda delle trenta case e il borgo maledetto
  Nel cuore della Sardegna, sorge il piccolo borgo di Rebeccu, un tempo fiorente e oggi quasi dimenticato. Antiche voci narrano: “Rebeccu, Rebecchei da ‘e trinta domos non movei”, una profezia che indica come Rebeccu non debba mai superare le trenta case.   Durante l'epoca giudicale, Rebeccu, posizionato strategic...

Quando la notte dei morti risveglia antiche paure e tradizioni familiari
  Nelle case di una volta i vetri delle finestre erano tenuti a mastice e quello che oggi si chiama isolamento termico non era neanche un optional, non esisteva e basta! Per cui a ogni spiffero, ssssfffiiiiiiii, ssssfffiiiiiiii, ma tremoleva con la folla de l’arbre e mi tiravo la coperta come se dovessi nascondermi, o proteggermi. Se fuori ...

I racconti di Tonio Ogno Mura: Les Minyonas de la Colonia
  Anche se ancora piccoli tutti sapevamo nuotare, merito de les mares del Solaio che conoscendo il pericolo ci facevano familiarizzare subito con l’acqua. Si usciva di casa direttamente in costume da bagno e calamari (dicasi di quei sandali in plastica a strisce, di vari colori e atti a evitare le spine di un animale marino oggi in via d’estin...

I racconti di Tonio Mura Ogno di un Alghero perduta: Lo forn de cià Valeria
Una storia vissuta e raccontata da Tonio mura Ogno. ~Lo forn de cià Valeria~ La sveglia era prima dell’alba e con la pasta lievitata si confezionava lo pa punyat, 5 anche 6 pani. Un panno bianchissimo foderava lo canistru, dove veniva depositato il pane. Un altro panno, candido come la neve, lo copriva. Si usciva di casa che era ancora buio e...