Il mistero di Rebeccu: La leggenda delle trenta case e il borgo maledetto

  Nel cuore della Sardegna, sorge il piccolo borgo di Rebeccu, un tempo fiorente e oggi quasi dimenticato. Antiche voci narrano: “Rebeccu, Rebecchei da ‘e trinta domos non movei”, una profezia che indica come Rebeccu non debba mai superare le trenta case. 

  Durante l'epoca giudicale, Rebeccu, posizionato strategicamente su una collina, era un nodo vitale con quasi 400 abitanti. Ma dal 1400 iniziò un lento declino, tanto che nel 1950, il borgo contava soltanto sei anime. La leggenda narra che la maledizione fu opera della principessa Donoria, ritenuta strega e bandita dal borgo, figlia del Re Beccu. 

  Una storia ancor più avvincente racconta di un castello in cui Eleonora d’Arborea celebrò le sue nozze con Brancaleone Doria. Il tempo, però, non ha cancellato del tutto la magia di Rebeccu. Il borgo è stato parzialmente restaurato, mantenendo il suo charme antico. Vi si svolge il Rebeccu Film Festival e ospita un ristorante che propone delizie locali. Nonostante ciò, l'aura dei villaggi abbandonati rimane palpabile. 

  Dalla cima della collina, lo sguardo si perde nella pianura di Santa Lucia, con Rebeccu che sembra un'isola solitaria. Nelle vicinanze, si possono scoprire la Necropoli di Sant'Andrea Priu, Su Lumarzu, una fonte sacra prenuragica, e i resti di un cimitero ormai dimenticato. Fino a poco tempo fa, un anziano abitava Rebeccu, condividendo la sua vita solitaria con alcuni gatti. Ora ha scelto la vicina Bonorva come sua nuova dimora. 

   Per visitare Rebeccu, si deve partire da Bonorva, virando in direzione Bono/Foresta Burgos. Lungo il tragitto, si incontra anche la chiesa romanica di San Lorenzo, incastonata in un contesto campestre mozzafiato.

Come eravamo

La villeggiatura: ricordo di un’Italia che non c’è più
  C'era una volta, in un’Italia che sembra ormai lontana anni luce, la villeggiatura. Quella lunga, rilassante vacanza estiva che durava dai due ai tre mesi. Un tempo in cui le famiglie partivano a inizio giugno o ai primi di luglio per tornare solo a metà settembre, in un viaggio che era una vera e propria migrazione di Fiat 850, 600, 1100, 1...

Capodanno in Sardegna: Dalla Storia agropastorale alle usanze moderne
  Nel tessuto culturale della Sardegna, il Capodanno non è sempre stato un evento marcato dai festeggiamenti sfarzosi che conosciamo oggi. La notte del 31 Dicembre è ora un'attesa collettiva, piena di promesse e speranze per un futuro migliore. Le case s'illuminano di festa, e allo scoccare della mezzanotte, i sardi si scambiano auguri e prome...

Quando la notte dei morti risveglia antiche paure e tradizioni familiari
  Nelle case di una volta i vetri delle finestre erano tenuti a mastice e quello che oggi si chiama isolamento termico non era neanche un optional, non esisteva e basta! Per cui a ogni spiffero, ssssfffiiiiiiii, ssssfffiiiiiiii, ma tremoleva con la folla de l’arbre e mi tiravo la coperta come se dovessi nascondermi, o proteggermi. Se fuori ...

I racconti di Tonio Ogno Mura: Les Minyonas de la Colonia
  Anche se ancora piccoli tutti sapevamo nuotare, merito de les mares del Solaio che conoscendo il pericolo ci facevano familiarizzare subito con l’acqua. Si usciva di casa direttamente in costume da bagno e calamari (dicasi di quei sandali in plastica a strisce, di vari colori e atti a evitare le spine di un animale marino oggi in via d’estin...

I racconti di Tonio Mura Ogno di un Alghero perduta: Lo forn de cià Valeria
Una storia vissuta e raccontata da Tonio mura Ogno. ~Lo forn de cià Valeria~ La sveglia era prima dell’alba e con la pasta lievitata si confezionava lo pa punyat, 5 anche 6 pani. Un panno bianchissimo foderava lo canistru, dove veniva depositato il pane. Un altro panno, candido come la neve, lo copriva. Si usciva di casa che era ancora buio e...