Malattie sessualmente trasmissibili, casi in aumento

  I casi di malattie sessualmente trasmissibili (MST) sono in costante aumento e, stando all’Organizzazione mondiale della sanità, circa un terzo sono contratte dai giovani sotto i 25 anni. Secondo gli ultimi dati dell’Istituto Superiore di Sanità (2021), in Italia c’è stato un aumento dei casi, con un + 17,6% rispetto al 2020. Questi dati, spiega la professoressa Laura Atzori, direttrice di Dermatologia del San Giovanni di Dio, «provengono da centri “sentinella”,12 su tutto il territorio Nazionale, dei quali fa parte l’ambulatorio MST dell’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari, che si trova al San Giovanni di Dio». «Ogni hanno riceviamo circa mille nuovi pazienti, con una media di 150-200 visite al mese -prosegue la professoressa Atzori - includendo i pazienti già seguiti. Le principali infezioni sono i condilomi, ovvero la manifestazione clinica classica dell’infezione da HPV, seguita dalla sifilide, dalle uretriti e cerviciti clamidiali e non clamidiali, mentre è più rara la gonorrea vera e propria. Molte persone non hanno mai fatto un test dell’HIV e circa 1 paziente ogni 10 dagli screening risulta essere sieropositivo».

  Le infezioni sessualmente trasmissibili (IST) spesso si manifestano con un quadro sintomatico molto sfumato e aspecifico, come: secrezioni anomale dai genitali, dolore pelvico, comparsa di prurito e/o escrescenze nelle regioni dei genitali, dell’ano, disuria, pollachiuria (necessità di urinare più volte durante il giorno), stranguria (emissione dolorosa e intermittente di urina), dolore e/o sanguinamento durante o dopo i rapporti. I numeri delle IST in Italia e nel mondo sono importanti, dice la professoressa Anna Maria Fulghesu, ginecologa e referente dell’ambulatorio dell’infanzia dell’adolescenza dell’Aou di Cagliari, «l’incidenza dei contagi non riesce a calare, basti pensare che ogni anno 1 adolescente su 20 contrae una MST e per alcune patologie, come la clamidia, continua ad aumentare l’incidenza». 

  Le modalità di trasmissione delle IST, prosegue la ginecologa Fulgheu, «sono rapporti sessuali genitali, orali, anali o in alcuni casi anche solo per contatto cute-mucosa. In alcuni casi può avvenire tramite trasfusioni, il contatto con ferite, scambio di siringhe, tatuaggi e piercing. Ma anche il passaggio diretto dalla madre al feto o al neonato durante i periodi di gravidanza, parto e allattamento. Il contagio è veicolato anche tramite l’uso di sex toys, biancheria intima e servizi igienici». Un allarme crescente è legato, aggiunge la direttrice della Dermatologia Laura Atzori, «dall’abuso di sostanze psicoattive disinibenti e stimolanti, il cosiddetto chem-sex. L’età sempre più precoce del primo rapporto, lo scarso o non adeguato utilizzo del preservativo, anche perché si assumono contraccettivi orali per evitare gravidanze non desiderate, sono tra i fattori più importanti nel mantenere elevato il rischio di contrarre infezioni». La prevenzione primaria, per prevenire il contagio, diventa fondamentale in età giovanile, spiega Anna Maria Fulghesu, «e deve essere attuata mediante la vaccinazione anti-HPV prima del contatto con il virus e la vaccinazione anti-epatite B per tutti gli adolescenti e giovani adulti non vaccinati. Ma anche tramite l’informazione sull'HIV, come parte integrante della consulenza preventiva, l’offerta della PrEP per adolescenti e adulti a rischio significativo di contrarre l'HIV e attraverso l’educazione sessuale nella pratica clinica e nelle scuole». Ad oggi il grado di conoscenza delle IST è insufficiente tra i giovani, che spesso apprendono le informazioni su sessualità, riproduzione e contraccezione prevalentemente dai media e dai coetanei. La vera prevenzione, conclude Laura Atzori, «è l’informazione, poter offrire una efficace educazione sessuale e la consapevolezza del rischio, che riguarda ognuno di noi».

Salute

Lotta contro il papilloma virus, la Asl Ogliastra organizza due open day
  Lanusei, 25 giugno 2024 – Due giornate di open day per vaccinarsi contro il papilloma virus. Il servizio di Igiene e sanità pubblica della Asl Ogliastra ha organizzato due giornate di vaccinazione anti-Hpv che si terranno mercoledì 3 luglio nell’ambulatorio vaccinale di Tortolì e mercoledì 10 luglio nell’ambulatorio vaccinale di Jerzu (e...

Il cordone ombelicale: una ricchezza ancora da valorizzare
  Cagliari, 11 giugno 2024. "Tante e straordinarie nuove potenzialità curative per innumerevoli patologie, ma le donazioni di cordone ombelicale rappresentano soltanto il 2,5% dei parti e i trapianti in Italia delle sue preziose cellule staminali nel 2023 sono stati soltanto 10 rispetto agli anni precedenti: è impensabile che una ricchezza cos...

Micosi invasive, tra aggiornamenti e sfide
  L'obiettivo è fornire ai professionisti la possibilità di approfondire aspetti microbiologici, epidemiologici, diagnostici e terapeutici delle micosi invasive. Si prefigge questo l'appuntamento "Update sulla diagnosi e trattamento delle micosi profonde e sistemiche", in programma il 24 maggio, a partire dalle ore 9, nella sala conferenze del...

AOU Sassari: Specialisti a confronto sulle malattie respiratorie croniche
  Le malattie respiratorie croniche rappresentano una sfida importante per il sistema sanitario. E le armi per affrontarla sono la prevenzione, la diagnosi precoce e un’assistenza sanitaria ottimale. Partiranno da questi concetti, che mirano ad assicurare cure sempre migliori, gli esperti che venerdì 17 e sabato 18 maggio si ritroveranno al Ca...

Lupus, la Sardegna ha la più alta incidenza nazionale, 1600 le persone colpite
  In Sardegna sono circa 1600 le persone affette da lupus eritematoso sistemico, la malattia colpisce un malato ogni mille abitanti, contro uno ogni 2mila nel resto d’Italia. L'isola presenta la più alta incidenza di malattia del territorio nazionale. In Italia oltre 60mila persone ne soffrono, con 1.500-2mila nuovi casi ogni anno, di cui 9 pa...

Angioedema day, consulti gratuiti al Policlinico Duilio Casula sabato 18 maggio dalle 9 alle 12 negli ambulatori di Allergologia e immunologia clinica
  Contro l’angioedema scendono in campo gli specialisti del Policlinico Duilio Casula sabato 18 maggio, in occasione della terza edizione dell’Angioedema day, con consulti gratuiti e senza prenotazione, dalle 9 alle 12, negli ambulatori di Allergologia e immunologia clinica (blocco G, secondo piano). I consulti, spiega il dottor Davide Firi...

Fibromialgia: Una battaglia invisibile alla ricerca di riconoscimento e cura
  La fibromialgia è una sindrome complessa cronica multifattoriale ad eziopatogenesi non ben identificata caratterizzata dall’estrema varietà e differenziazione di sintomi che la esprimono. Proprio oggi, 12 maggio, si “celebra” (dal 1993) in tutto il mondo la Giornata della fibromialgia, patologia che colpisce nel nostro Paese circa due milion...

Comprendere l'aumento di peso: Cause mediche e gestione
  L'aumento di peso non è solo una questione di estetica o di comfort personale, ma può essere un segnale di allarme per diverse condizioni mediche. Tra le cause più comuni di aumento di peso non legato strettamente alle abitudini alimentari o al livello di attività fisica, emergono patologie come l'ipotiroidismo, l'infezione da Helicobacter p...