Ittiri Folk Festa riaccende i colori delle tradizioni: l'edizione numero 37 dal 22 al 24 luglio

  Una lampadina variopinta che riaccende i colori delle tradizioni e culture di tutto il mondo. Ittiri Folk Festa si prepara a celebrare l'edizione numero 37 di uno dei festival internazionali del folklore più longevi e partecipati della Sardegna: dal 22 al 24 luglio, con un'anteprima a Villaurbana il 21 luglio e la ormai consueta tappa di chiusura a Thiesi, il 26 luglio.

  Se nel 2020 la pandemia aveva costretto allo stop e nel 2021 era stato dato spazio alle sonorità di gruppi internazionali, nazionali e sardi, questa estate, l'associazione Ittiri Cannedu e il Comune di Ittiri sono pronti a riproporre il festival nella abituale formula che dà spazio al ballo, alla festa, all'incontro tra popoli. 

  La stessa scritta di Ittiri Folk Festa nel manifesto ha le lettere con la posizione sfalsata proprio per rappresentare il movimento, elemento caratteristico di una festa che coinvolge tutta la popolazione. Quest'anno c'è anche una particolare attenzione “climate change” e sulla sostenibilità raffigurate da alcune foglie verdi che danno colore anche alla scritta che campeggia maestosa.

  Nei prossimi giorni, quando si avranno le conferme attese, verranno svelati i gruppi che parteciperanno a Ittiri Folk Festa 2022. Verrà anche assegnato il Premio Zenìas che va a una persona o un ente o associazione che si è distinta nel promuovere la cultura e le tradizioni della Sardegna.

Cronaca

Ales, nove anni per sei alloggi: la lunga attesa di una piccola comunità
Nove anni. Tanto è passato dal 2016, anno d’inizio dei lavori di recupero dell’edificio in via San Gavino, alla consegna, avvenuta l’8 aprile 2025, di sei alloggi popolari ai nuovi assegnatari del comune di Ales. Una storia che attraversa due amministrazioni regionali, una pandemia, un cambio di competenze...

Parte la settima edizione di Salude&Trigu
Stabilirà nuovi record Salude&Trigu 2025. La settima edizione dell'iniziativa ideata e finanziata dalla Camera di Commercio di Sassari è stata presentata agli organizzatori di eventi del nord ovest (prossimo appuntamento a Olbia giovedì per il nord est) in una sala, nell'occasione strapiena, con la conferma che l'ente camerale la considera semp...

Salmo: tra origini, provocazioni e successo nel panorama musicale italiano
«Sarei stato a Olbia, la mia città, avrei fatto tutto quello che fanno gli altri, come gli altri, cioè avere un lavoro part-time, con una famiglia disastrata e avrei fatto lo spacciatore». È una delle dichiarazioni più forti rilasciate da Maurizio Pisciottu, in arte Salmo, durante un’inter...