Filippo Turetta, le motivazioni dell’ergastolo: «Venti minuti in cui Giulia capì che stava per morire»

La Corte d’Assise di Venezia ha depositato le motivazioni della sentenza con cui ha condannato Filippo Turetta all’ergastolo per l’omicidio di Giulia Cecchettin. Nessuna attenuante, nessuna giustificazione: il giudizio è netto. Un gesto spinto da «motivi vili e spregevoli», eseguito con «efferatezza», e seguito da un comportamento lucido e calcolato nel tentativo di nascondere il corpo della vittima.

Nella ricostruzione dei giudici, l’omicidio è durato circa venti minuti. Un tempo sufficiente, scrive la Corte, perché Giulia si rendesse conto della propria fine imminente. «Un’aggressione che – secondo i magistrati – è maturata in un contesto di intolleranza nei confronti della libertà della ragazza, della sua autonomia decisionale, anche nei gesti più quotidiani». Non vi è però, specificano i giudici, «evidenza sufficiente che Turetta abbia prolungato deliberatamente quel tormento».

La sentenza, letta il 3 dicembre 2024, punta il dito anche sulla mancanza di sincerità del condannato: l’uomo ha confessato solo quegli elementi già provati dalle indagini, mentre in precedenza aveva mentito su dettagli cruciali. In carcere, durante le conversazioni con i genitori, Turetta ha dimostrato consapevolezza del quadro probatorio, ma ha scelto di non collaborare fino a che le evidenze non sono divenute schiaccianti.

Dopo il delitto, la sua condotta è apparsa fredda e metodica. La scelta del luogo dell’occultamento, le modalità con cui è stato abbandonato il cadavere, e il tentativo di ritardarne il ritrovamento, sono elementi che la Corte ha ritenuto fondamentali nel riconoscere la piena coscienza del crimine commesso.

Il caso ha scosso l’opinione pubblica nazionale, diventando simbolo di una violenza che non è solo fisica, ma affonda le radici in un possesso malato, in un rifiuto della libertà femminile, come emerso più volte nel dibattimento.

Con il deposito delle motivazioni, il procedimento giudiziario entra ora in una nuova fase. Ma resta, intatta, la tragedia di una giovane vita spezzata, e l’interrogativo sulla capacità di riconoscere in tempo i segnali di una violenza che troppo spesso si consuma nel silenzio.

Attualità

Porto Torres. Inaugurazione targa esplicativa scultura “SoNoS”. Sabato 3 maggio ore 11
Sabato 3 maggio, alle ore 11, nel parco affacciato sulla splendida spiaggia di Balai a Porto Torres, si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”, dedicata alla memoria dell’artista turritano Andrea Parodi, la cui voce inconfondibile ha portato e continua a portare la musica e la lingua sarda in giro per il mondo, diventa...

Referendum popolari 8-9 giugno 2025: I quesiti
Sono stati convocati i comizi per il voto referendario previsto per domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025. Gli elettori saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti popolari di straordinaria rilevanza, destinati a incidere profondamente su temi cardine del diritto del lavoro e della cittadinanza. Le...

L'osservatorio di Guerrini: La sanità sarda, un carrozone sfasciato e vicino al collasso
La Sanità sarda. Un carrozzone sfasciato. E vicino al collasso. Al capogruppo PD, Roberto Deriu, va bene così. Visto che ha fatto disertare ai suoi la prima azione concreta possibile della Giunta Regionale per cancellare un sistema infame. In cui il diritto alla salute per i sardi è diventato un incubo. Con il fulcro dei DG (sardisti-salviniani) c...

Il conclave comincia il 7 maggio, chiude la Cappella Sistina. Becciu rinuncia
Il conclave per eleggere il successore di Papa Francesco inizierà il 7 maggio 2025, come deciso dalle congregazioni generali dei cardinali riunitesi il 28 aprile. Questo evento, carico di significato storico e spirituale, si svolge nel contesto del Giubileo in corso, aggiungendo ulteriore solennità a un processo già ricco di tradizione. La Cappella...

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...

25 aprile: perché l’Italia celebra la Liberazione
Il 25 aprile non è una data qualunque. È il giorno in cui, dal 1946, l’Italia celebra la Festa della Liberazione dal nazifascismo, ricordando l’insurrezione armata che nell’aprile del 1945 portò alla sconfitta del regime fascista e alla fine dell’occupazion...