Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati

  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che questi indennizzi, erogati attraverso i cosiddetti voucher (L.R. n. 13 del 18.09.2024), avrebbero dovuto essere liquidati entro tre mesi. Arrivare dopo circa un anno dall’emergenza vanifica, in larga parte, l’efficacia del sostegno economico destinato a fronteggiare spese emergenziali già affrontate dagli allevatori in condizioni drammatiche.» Secondo quanto comunicato, sono 1.416 le imprese che riceveranno un indennizzo medio di 1.400 euro e altre 584 che percepiranno un indennizzo medio di 3.500 euro.

  Complessivamente, l'importo stanziato ammonta a circa 4,7 milioni di euro. I fondi sono destinati a rimborsare le spese sostenute dagli allevatori per interventi emergenziali. Il Centro Studi Agricoli osserva che, sebbene l'agenzia Laore abbia concluso la fase istruttoria in sei mesi, restano ancora da completare ulteriori 203 pratiche estratte a campione per il controllo, e che saranno i singoli Comuni a dover effettuare le procedure necessarie per i pagamenti ai beneficiari, i quali proprio oggi ricevono gli elenchi con gli importi. «Non c’è molto da cantare vittoria – conclude Tore Piana – occorre ripensare seriamente i meccanismi di intervento in agricoltura, garantendo strumenti rapidi e realmente utili a supportare chi produce ricchezza e presidia il territorio. Ritardi di questo genere, purtroppo, si traducono in una mancata tutela reale del comparto primario.»

Cronaca

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.

Uil Trasporti: Inaccettabile il tentativo di cambio di destinazione del Porto Canale di Cagliari a fine mandato del Presidente Deiana. Priorità al Mantenimento della Vocazione Container in vista della Riforma Nazionale dei Porti e del nuovo Presidente
"La Uil Trasporti Sardegna esprime forte preoccupazione per la nefasta ipotesi che circola in questi giorni e che sarà portata al tavolo di Partenariato e del Comitato di Gestione, relativamente alla modifica della destinazione d'uso della banchina del porto canale di Cagliari, soprattutto in questa fase di imminente scadenza del mandato del Presid...

USB Sanità: "Al Brotzu serve un cambiamento vero, subito"
L'arrivo del nuovo commissario all'ARNAS Brotzu di Cagliari, Gianfranco Angioni, accende le speranze ma anche le richieste del sindacato USB Sanità. A rappresentare le istanze dei lavoratori è Gianfranco Angioni, referente aziendale USB, che afferma: «Con l'arrivo del nuovo Commissario, di cui la nomina l...