Porto Torres. Inaugurazione targa esplicativa scultura “SoNoS”. Sabato 3 maggio ore 11

Sabato 3 maggio, alle ore 11, nel parco affacciato sulla splendida spiaggia di Balai a Porto Torres, si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”, dedicata alla memoria dell’artista turritano Andrea Parodi, la cui voce inconfondibile ha portato e continua a portare la musica e la lingua sarda in giro per il mondo, diventando un vero e proprio simbolo della nostra cultura. Il progetto dell’opera è nato nel 2020 su iniziativa del musicista Domenico Bazzoni con il sostegno della famiglia dell'artista - scomparso nell'ottobre 2006 - e della Fondazione Andrea Parodi. La realizzazione è stata possibile grazie a una raccolta fondi che ha coinvolto la cittadinanza, numerosi amici, colleghi e ammiratori di Parodi. La scultura è frutto della creatività della scultrice turritana Cinzia Porcheddu che ha completato il lavoro nel laboratorio Marmo.it di Porto Torres utilizzando un poderoso blocco di marmo donato dalla ditta Scancella e Bonfigli di Orosei. Inaugurata ufficialmente il 30 luglio 2021, con il patrocinio del Comune di Porto Torres, "SoNoS" è molto più di un semplice omaggio. È un concentrato di simboli che raccontano ciò che Andrea Parodi amava di più: la musica, il mare (in particolare il mare di Balai) e la pesca. Si tratta, quindi, di un tributo al musicista e al suo profondo legame con la città turritana. La forma richiama quella di una nota musicale trasformata in barca pronta a trasportare oltre il mare i suoni della nostra Isola, proprio come Parodi ha fatto e continua a fare con la sua voce. La coda di cetaceo simboleggia la sua passione per la pesca subacquea, mentre il fasciame della barca, segnato da cinque tagli, ricorda le righe del pentagramma che accolgono le parole di una sua famosa canzone: “In Balai, abba frisca in coro bajanu”. La targa in basalto che verrà inaugurata sabato prossimo è il frutto della generosità di due amici della famiglia Parodi, Giovanni Sermon e un anonimo benefattore. È stata incisa dalla ditta specializzata Pinna Walter Pietre e Basalto di Borore e riassume i molteplici significati racchiusi nella scultura. Al suo interno è presente anche un QR code che consente di accedere ai contenuti multimediali dedicati a "SoNoS", caricati sul sito della Fondazione Andrea Parodi (www.fondazioneandreaparodi.it). Alla cerimonia parteciperanno la scultrice Cinzia Porcheddu, i rappresentanti dell’Amministrazione comunale e i familiari di Andrea Parodi, per rendere ancora una volta omaggio a un grande artista che ha saputo raccontare l’anima della Sardegna attraverso la sua musica e l'amore per la propria terra.

Attualità

Referendum popolari 8-9 giugno 2025: I quesiti
Sono stati convocati i comizi per il voto referendario previsto per domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025. Gli elettori saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti popolari di straordinaria rilevanza, destinati a incidere profondamente su temi cardine del diritto del lavoro e della cittadinanza. Le...

L'osservatorio di Guerrini: La sanità sarda, un carrozone sfasciato e vicino al collasso
La Sanità sarda. Un carrozzone sfasciato. E vicino al collasso. Al capogruppo PD, Roberto Deriu, va bene così. Visto che ha fatto disertare ai suoi la prima azione concreta possibile della Giunta Regionale per cancellare un sistema infame. In cui il diritto alla salute per i sardi è diventato un incubo. Con il fulcro dei DG (sardisti-salviniani) c...

Il conclave comincia il 7 maggio, chiude la Cappella Sistina. Becciu rinuncia
Il conclave per eleggere il successore di Papa Francesco inizierà il 7 maggio 2025, come deciso dalle congregazioni generali dei cardinali riunitesi il 28 aprile. Questo evento, carico di significato storico e spirituale, si svolge nel contesto del Giubileo in corso, aggiungendo ulteriore solennità a un processo già ricco di tradizione. La Cappella...

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...

25 aprile: perché l’Italia celebra la Liberazione
Il 25 aprile non è una data qualunque. È il giorno in cui, dal 1946, l’Italia celebra la Festa della Liberazione dal nazifascismo, ricordando l’insurrezione armata che nell’aprile del 1945 portò alla sconfitta del regime fascista e alla fine dell’occupazion...