MillionDAY: cosa sono i numeri ritardatari? E come si verificano i numeri estratti?

MillionDAY è un popolare gioco di sorte introdotto nel 2018 la cui popolarità è cresciuta di anno in anno. Insieme al Lotto e al 10eLotto fa parte dei cosiddetti “Giochi del Lotto”.

Quando fu introdotto erano possibili soltanto le giocate nelle ricevitorie fisiche autorizzate; in seguito, però sono diventate possibili anche le giocate online per le quali occorre essere titolari di un conto gioco.

Attualmente MillionDAY prevede tre modalità di gioco:

·         giocata singola: ha il costo di 1€ e il giocatore sceglie 5 numeri compresi tra 1 e 55;

·         giocata plurima: il giocatore deve scegliere più giocate singole da 1€; ognuna di esse prevede la scelta di 5 numeri compresi tra 1 e 55;

·         giocata sistemica: il giocatore può scegliere tra 6 e 9 numeri, sempre compresi tra 1 e 55, dopodiché dovrà scegliere se giocare un sistema ridotto o uno integrale.

Il giocatore può anche aggiungere alla propria schedina l’opzione Extra che gli consentirà di partecipare a un’altra estrazione di 5 numeri tra quelli che sono rimasti dopo il primo sorteggio. Un’eventuale vincita si sommerà a quella eventualmente ottenuta con le giocate standard. L’opzione Extra costa 1€.

La scelta dei numeri: i ritardatari  

Tra i 55 numeri disponibili il giocatore può scegliere quelli che vuole. Se non si avesse la minima idea di quali scegliere potrebbe trarre ispirazione dai cosiddetti numeri ritardatari. Si ricorda a tal proposito che i ritardatari al MillionDAY sono quei numeri che non sono stati estratti da varie settimane.

Si distinguono ritardatari MillionDAY base, ritardatari del MillionDAY Extra e ritardatari assoluti.

I ritardatari del MillionDAY base sono i 5 numeri che non sono stati estratti da più tempo nelle estrazioni del gioco standard.

I ritardatari del MillionDAY Extra sono i 5 numeri che non sono stati estratti da più tempo nelle estrazioni della lotteria Extra.

I ritardatari assoluti sono invece i 10 numeri che mancano da più tempo nelle varie estrazioni; sia nella lotteria base che in quella Extra.

Si ricorda che gli elenchi dei numeri ritardatari servono solo come fonte d’ispirazione; il MillionDAY è infatti un gioco basato esclusivamente sulla fortuna e il fatto che un numero sia “ritardatario” non aumenta in alcun modo le probabilità che esso venga sorteggiato nelle estrazioni successive.

MillionDAY: i numeri più frequenti

Sempre sulla pagina web che riporta i numeri ritardatari, gli appassionati di statistica possono trovare anche i cosiddetti “numeri più frequenti”, vale a dire i 5 numeri che sono stati estratti più spesso nel corso dei 365 giorni che hanno preceduto la consultazione della tabella. Sono disponibili sia i frequenti relativi alla lotteria base sia i frequenti relativi alle estrazioni Extra.

Dove si possono controllare gli estratti del MillionDAY

Per quanto riguarda le estrazioni del MillionDAY è possibile verificare l'ultima qui, sul sito dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli; è possibile effettuare la verifica anche in ricevitoria, sul sito ufficiale MillionDAY oppure con l'App My Lotteries o in diretta video live streaming quando vengono effettuate le estrazioni numeri vincenti delle 11 ruote del lotto, del Simbolotto, del 10eLotto legato alle estrazioni Lotto e del MillionDAY.

Economia

Unci AgroAlimentare, Scognamiglio: fermo pesca, con decreto importanti novità per settore
“Sul fermo pesca registriamo un importante cambio di passo, con il nuovo decreto firmato dal ministro Lollobrigida, che recepisce le istanze della categoria, negli ultimi anni fortemente penalizzata da un meccanismo iniquo e che non teneva conto delle difficoltà del settore e delle modalità con cui si svolge l'attività in mare”. Ad affermarlo è...

Sardegna, quasi mezzo miliardo di extracosti bancari: il caro-tassi colpisce le imprese
  Una tempesta finanziaria invisibile, ma letale. Negli ultimi due anni, il sistema produttivo sardo ha subito un onere aggiuntivo pari a 483 milioni di euro a causa del caro-tassi e della stretta creditizia. A dirlo è il rapporto dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna, che dipinge un quadro poco incoraggiante per le piccole e ...

Export alimentare e bevande sarde: un successo in crescita, ma ancora tanto da fare
  L’alimentare e le bevande della Sardegna conquistano sempre più consensi sui mercati internazionali, registrando un incremento del +10,3% nell’export tra agosto 2023 e agosto 2024. I dati, rilevati dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna su base Istat, parlano chiaro: pasta, dolci, formaggi, carne, frutta, pesce e bevande sard...

Natale: spesi 726 milioni dai sardi, mezzo miliardo per cibo e bevande
  La crisi, per i sardi, non cancella la voglia di Natale. Per questo dicembre, le famiglie isolane spenderanno complessivamente 726 milioni di euro, con un incremento di 41 milioni rispetto al 2023. Di questa somma, la fetta più consistente, ben 501 milioni, sarà destinata a prodotti alimentari e bevande: un segnale che testimonia la centrali...