I buoi restano sul marchio della cantina sarda, Red Bull sconfitta

  "Oggi ha vinto Davide contro Golia". E' il commento a caldo del 23enne Mattia Muggitu, titolare della cantina Muggitu di Mamoiada, nel Nuorese, che ha vinto la battaglia legale contro la Red Bull, la multinazionale austriaca titolare del marchio della nota bevanda energetica che accusava l'azienda del giovane viticoltore sardo, di "violazione del marchio e di concorrenza sleale". Secondo la Red Bull, infatti, la cantina aveva copiato il famoso logo con i due tori, inserendolo sulle etichette dei vini. La direzione generale per la tutela della proposta industriale del ministero delle Imprese e del mady in Italy, ha respinto l'opposizione dello scorso 6 dicembre del colosso dell'energy drink alla registrazione del marchio e ora il giovane Mattia Muggiutu potrà continuare a utilizzare il marchio della sua cantina. 

  L'etichetta dei vini "Muggittu Boeli" infatti raffigura due buoi, uno vicino all'altro, con sotto il segno rosso dell'aratro e sopra la rappresentazione dei cerchi della stele di Boeli, un menhir che risale al Neolitico e che si trova nel territorio di Mamoiada. "Sono felicissimo di questa decisione che ci ha dato ragione: il logo è frutto di una rappresentazione grafica che ricostruisce la nostra storia come noi abbiamo sostenuto dall'inizio - ha detto all'ANSA Mattia Muggittu, che oggi è stato sommerso di messaggi anche di cittadini austriaci che lo hanno sostenuto in questa battaglia - Non sempre vincono i più forti e grossi, ma ogni tanto la possono spuntare anche i più piccoli, se ci credono abbastanza". 

  "La notizia è una vittoria per Mattia e per tutta la Sardegna - ha spiegato l'avvocato della cantina Mauro Intagliata - Non solo: è una vittoria clamorosa delle tradizioni millenarie della Sardegna contro l'arroganza del potere economico". Per il legale "il marchio rappresenta perfettamente la storia rurale della Barbagia e dell'intera Sardegna è per questo che ha vinto il cannonau, un prodotto naturale frutto del lavoro e della terra di Sardegna".

Photogallery:

Cronaca

Origini e storia della domenica delle palme: Un'analisi approfondita
La Domenica delle Palme giunge quasi a conclusione del lungo periodo quaresimale, iniziato con il Mercoledì delle Ceneri e che per cinque liturgie domenicali, ha preparato la comunità dei cristiani, nella riflessione e penitenza, agli eventi drammatici della Settimana Santa, con la speranza e certezza della successiva Risurrezione di Cristo, vincit...

Alghero, crolla la lastra del cimitero: 74enne precipita in una fossa aperta
ALGHERO – Una donna di 74 anni è precipitata nel vuoto mentre camminava all’interno del cimitero cittadino. Il fatto è avvenuto questa mattina, lungo uno dei vialetti in cemento tra le tombe. La lastra calpestabile ha ceduto, e la donna è caduta in una fossa per sepoltura profonda circa due metri, r...

Tra fede e tradizione si ripetono nel cuore di Cagliari i riti della Settimana Santa
Fede e devozione, tradizione e storia, cultura e partecipazione: si ripetono a Cagliari i riti della Settimana Santa che, grazie all'impegno e alla dedizione delle confraternite, sono ogni anno sempre più al centro dell'attenzione e della partecipazione delle cittadine, dei cittadini e dei visitatori presenti in città. “Sono quasi 20 le chiese i...

Sorso: minaccia la madre con un coltello, arrestato dai Carabinieri
SORSO – I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Porto Torres hanno arrestato un uomo, ritenuto responsabile di gravi maltrattamenti in famiglia. L’intervento è avvenuto nella mattinata del 10 aprile, in esecuzione di un’ordinanza firmata dal Magistrato di Sorveglianza di Sassari che ha d...