Alghero, suoli pubblici e sicurezza: l’ambulanza bloccata riapre il caso. Moro (Città Viva): “Il fatturato non può valere più della vita”

Alghero, 16 aprile 2025 – Pochi giorni dopo la modifica all’articolo 8 del regolamento sui suoli pubblici e la risoluzione votata all’unanimità in Consiglio comunale per il suo riesame entro novanta giorni, un fatto di cronaca riaccende il dibattito, mettendo al centro il nodo irrisolto del centro storico: sicurezza, viabilità e tavolini.

Lo ha raccontato oggi la Nuova Sardegna in un articolo a firma di Nicola Nieddu: “Tavolini e sedie in strada e l’ambulanza per il trasporto di un paziente è costretta a fermarsi: i volontari proseguono a piedi per portare aiuto a una persona in difficoltà”. Il fatto è avvenuto nel cuore del centro storico e ha suscitato l’immediata reazione del Comitato di Quartiere “Alguer Vella”, con il presidente Gavino Scala che ribadisce la necessità di tutelare il centro e riequilibrare l’uso dello spazio pubblico. Ma anche alcuni residenti, come Francesco Lavosi, si sono detti contrari alla deroga concessa per le “vie strette”, aggiungendo: “A quanto pare i tavolini vengono prima delle esigenze dei residenti o, come nel caso dell’ambulanza, dei mezzi di soccorso”.

In questo clima già acceso, interviene anche Giampietro Moro, consigliere comunale di Città Viva, che in una nota pubblica richiama il senso di responsabilità dell’intero Consiglio: “Il fatturato di un’azienda o di un’attività non può certamente mettere a repentaglio o pregiudicare l’incolumità o la vita stessa di una persona. Ciò che è avvenuto ieri nel centro storico di Alghero ci deve far riflettere seriamente su come condurre la partita legata alla concessione dei suoli pubblici e sui controlli che il comando di polizia locale è chiamato a svolgere sulle attività e sugli esercizi commerciali, che ne abbiano, o alla peggio non ne abbiano, fatto regolare richiesta.”

Secondo Moro, il regolamento approvato lo scorso 13 marzo ha fornito una base solida per garantire ordine e legalità, ma ciò non basta: “Il regolamento approvato nella scorsa seduta di Consiglio Comunale ha certamente gettato basi solide affinché siano rispettate le norme e le regole dando pieno mandato alle autorità competenti allo scopo di punire le trasgressioni e gli abusi commessi che vanno non solo a scapito degli esercenti onesti, ma soprattutto dei liberi cittadini che hanno il diritto di fruire degli spazi pubblici.”

Ricorda poi che la stessa Aula ha deciso di trattare il regolamento come sperimentale, prevedendo una fase di osservazione e revisione: “Lo stesso Consiglio ha però anche votato all’unanimità una risoluzione che impegna entro 90 giorni i consiglieri stessi a riunirsi nelle commissioni competenti e verificare se le modifiche e gli accorgimenti inseriti nell’ultimo regolamento approvato abbiano risolto in maniera sostanziale le difficoltà riscontrate negli anni passati. Si è infatti parlato di ‘Regolamento Sperimentale’, il quale sarà certamente tenuto sotto osservazione da parte di comitati, rappresentanti di categoria e liberi cittadini.”

Moro punta l’attenzione su quella che definisce la parte più delicata del provvedimento: la gestione degli spazi nel centro storico, per le sue peculiarità urbanistiche e per l’alta densità di presenze: “Il centro storico resta certamente il tasto dolente ed il punto più sensibile per le concessioni, sia per la propria composizione urbanistica (strade e vie molto strette) e sia per il grande flusso di turisti e cittadini che rende spesso tortuoso e poco agevole il passaggio di carrozzine, disabili, anziani e bambini.”

Infine, l’appello a non trascurare le proposte avanzate dal Comitato Centro Storico, che da mesi dialoga con l’amministrazione: “È pertanto dovere del Consiglio Comunale tenere presenti le indicazioni e le richieste che il Comitato Centro Storico ha suggerito all’Amministrazione già da tempo e cercare di trovare una sintesi vera ed efficace tra gli esercenti e i comitati stessi.” L’incidente avvenuto ieri sembra aver dato corpo alle preoccupazioni espresse da mesi da residenti e comitati. E se il Consiglio ha già aperto la strada a una revisione del regolamento, ora sarà difficile che il tema della sicurezza venga lasciato ai margini del dibattito.

Cronaca

Ozieri: arrestato un uomo per maltrattamenti ai genitori anziani
È stato colto in flagranza di reato l’uomo arrestato nel pomeriggio del 17 aprile dai Carabinieri della Stazione di Ozieri e dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia. Secondo quanto accertato, l’individuo è gravemente indiziato di maltrattamenti contro familiari e conviventi, con condotte reiterate nel te...