Lega in piazza: sicurezza e dimissioni della Todde, Sassari e Alghero rispondono presenti anche al freddo

  Il primo febbraio, Sassari e Alghero hanno accolto i gazebo della Lega per la raccolta firme a sostegno delle forze dell’ordine e per chiedere le dimissioni di Alessandra Todde, dichiarata decaduta dal collegio elettorale. Nonostante il freddo e la pioggia, i militanti hanno partecipato con determinazione, facendo delle due città tappe centrali di una mobilitazione che ha attraversato l’intera Sardegna durante il weekend. 

  A Sassari, il banchetto è stato allestito all’Emiciclo Garibaldi dalle 10 alle 13, mentre ad Alghero i sostenitori si sono radunati in Piazza Pino Piras dalle 17:30 alle 20. Una raccolta di firme che cerca di offrire una prova di forza politica contro quella che la Lega definisce una narrativa ostile nei confronti delle forze dell’ordine e della sicurezza pubblica. 

  Michele Pais, consigliere comunale di Alghero e capogruppo della Lega, ha affidato il suo pensiero a un post su Facebook: «Alghero, pioggia e freddo non li temiamo! continua l'iniziativa della Lega a sostegno delle forze dell'ordine, attaccate dalla sinistra, e la raccolta firme per le dimissioni della "ex" Presidente Todde, dichiarata decaduta dal collegio elettorale. È incredibile come un fatto del genere non abbia le conseguenze naturali così come non sia stato ripreso da trasmissioni come "Report" o "Piazza Pulita"». 

  Pais ha poi sottolineato l’importanza del gesto: «Nonostante la pioggia e il freddo, siamo scesi in piazza per una testimonianza di democrazia e per sostenere idee che non sono negoziabili». Una presa di posizione che è stata rilanciata anche dal profilo ufficiale della Lega Sardegna: «Tra delinquenti e agenti in divisa, noi saremo sempre dalla parte di chi ci difende, con proposte concrete, come abbiamo fatto nel DDL Sicurezza». I banchetti di Sassari e Alghero hanno concluso un weekend di mobilitazione che ha visto la Lega scendere in diverse piazze dell’isola, con l’obiettivo di raccogliere consenso intorno a due temi centrali: il sostegno alle forze dell’ordine e le dimissioni di Alessandra Todde, simbolo di una battaglia politica che il partito non intende abbandonare.

Photogallery:

Politica

Siniscola sotto assedio: il PD di Nuoro chiede azioni urgenti contro la violenza
  Con oltre 30 attentati registrati nel 2024 e 6 episodi già avvenuti nel primo mese del 2025, la Baronia si trova a fronteggiare una grave emergenza di sicurezza. Il Partito Democratico della Provincia di Nuoro, tramite la segretaria provinciale Marilisa Marongiu, ha lanciato un appello alle istituzioni per mettere in campo interventi immedia...

Piscina comunale: la replica di Daga a Conoci e Tedde, accuse e risposte a viso aperto
  Enrico Daga non si tira indietro e risponde alle critiche lanciate dall’ex sindaco Mario Conoci e dal gruppo consiliare di Forza Italia sulla gestione della piscina comunale di Alghero. L’assessore al bilancio e alle finanze di Alghero non risparmia le stoccate, difendendo l’operato dell’attuale amministrazione e accusando gli avversari poli...

Piscina Comunale. Forza Italia Alghero: basta con i video ad effetto, le chiacchiere  e i piagnistei. La Giunta Cacciotto pensi seriamente alla conclusione dei lavori della piscina coperta
  Sul tema delle opere pubbliche la Giunta Cacciotto continua ad abbaiare alla luna e a buttare “fumo mediatico” negli occhi degli algheresi per nascondere l’incapacità di intervenire e prospettare soluzioni. Attività incrementate alla ennesima potenza in relazione all’impianto natatorio comunale, abbandonato tristemente al suo destino da sett...

Alghero: Conoci contro l'assessore Daga sulla piscina comunale
  L’ex sindaco di Alghero, Mario Conoci, rompe il silenzio e attacca l’attuale assessore Enrico Daga, criticando la gestione dell’impianto della piscina comunale. Nel suo intervento, Conoci precisa: “Era mia intenzione intervenire il meno possibile nel dibattito politico, ma a volte è impossibile astenersi.”  Conoci ri...

Sardegna, aiuti agli allevatori in ritardo: la denuncia dei Riformatori
  I Riformatori Sardi lanciano l’allarme sulla mancata pubblicazione del bando per gli aiuti agli allevatori ovini, previsti per il 2024. Un ritardo che, secondo Aldo Salaris, rappresenta un grave ostacolo per un settore già in crisi. “Agricoltura e pastorizia sono pilastri fondamentali per l’economia e l’identità della Sardegna. Non possono e...