Israele, un anno dopo: l’incubo del 7 ottobre e la guerra che non finisce

  Un anno fa, il 7 ottobre 2023, Israele veniva ferito come mai prima nella sua storia. Un attacco brutale, feroce, un "Diluvio" di sangue e violenza che ha spezzato 1.200 vite, rapito 250 persone e trascinato il Paese in una guerra che sembra non avere fine. Oggi, un anno dopo, il mondo si ferma a ricordare, ma la verità è che non c’è niente da celebrare. La guerra è ancora qui, alle porte di Israele e di Gaza, e il futuro si tinge di ombre sempre più cupe. La commemorazione, iniziata questa mattina con cerimonie blindate, non è altro che il riflesso di un dolore che non ha trovato tregua. Le parole del rabbino Di Segni al Tempio Maggiore di Roma risuonano come una sentenza: "Il 7 ottobre, la prosecuzione di una storia di cieco odio". 

  Odio, sì, quello che Hamas ha riversato su Israele con un attacco calcolato, studiato nei minimi dettagli. Non si è trattato di un atto di ribellione improvvisato, ma di un eccidio pianificato per annientare. Kalashnikov, razzi, parapendii, tutto orchestrato per colpire nel cuore stesso di Israele. Migliaia di terroristi, armati fino ai denti, hanno abbattuto la recinzione di Gaza e si sono scagliati contro il sud del Paese, seminando terrore e morte. E oggi? Oggi Israele si ritrova ancora immerso in questo incubo. Gaza è stata quasi rasa al suolo dalla risposta militare israeliana, ma Hamas non è stato sconfitto. Hezbollah, dal nord, continua a colpire le città israeliane, come Haifa e Tiberiade, prendendo di mira basi militari e civili. Non è più una guerra contro un singolo nemico: il prossimo fronte potrebbe essere l’Iran. E allora sì, che la terza guerra mondiale non sarà più una minaccia lontana. L’anniversario del 7 ottobre non è solo una data sul calendario: è il simbolo di un conflitto che ha sconvolto ogni equilibrio. Come ha detto l’ambasciatore Peled: "Israele non voleva questa guerra, ma ora non possiamo perderla". 

  Perdere significherebbe la fine di Israele. Netanyahu, stretto tra la gestione degli ostaggi e la necessità di rispondere con forza agli attacchi, si trova a camminare su una corda sottilissima. E mentre i politici discutono, i razzi continuano a cadere. Solo poche ore fa, Hamas ha lanciato quattro razzi dal sud della Striscia di Gaza, come a ricordare che questa guerra è lontana dall’essere finita. Ma c’è un problema ancora più grande: la fiducia. La fiducia in una soluzione, in una tregua, in una fine. È sparita. I discorsi, le cerimonie, le dichiarazioni pubbliche sono vuote. Israele non si fida più della diplomazia, non si fida più del dialogo, e forse non ha tutti i torti. L’odio è radicato, profondo, e nessuna tregua temporanea potrà mai estirparlo. La verità è che ci troviamo sull'orlo di un abisso. La guerra di Gaza non riguarda solo Israele: è il sintomo di un male più grande, un conflitto che potrebbe travolgere il Medio Oriente e il mondo intero. E allora, mentre si commemorano le vittime, mentre si cerca di dare un senso a questo dolore, la realtà resta brutale: la guerra non è finita. E non finirà presto. Il 7 ottobre 2023, Israele ha subito l'attacco più feroce della sua storia. Oggi, un anno dopo, è ancora in guerra. E non si sa come, o quando, questa guerra finirà.

Attualità

Oristano, truffe agli anziani: l'Arma dei Carabinieri scende in campo
  Gli anziani, oggi più che mai, sono il bersaglio perfetto per i truffatori. Non perché siano ingenui, ma perché sono soli. E questa solitudine diventa una vulnerabilità che i furbi non si lasciano scappare. È così che funzionano le cose, purtroppo: chi dovrebbe essere protetto diventa una preda facile.   Ecco pe...

Autonomia differenziata: la Sardegna tra le pieghe di uno statuto dimenticato
  Ah, l'autonomia! Quel miraggio che da decenni promette di emancipare la Sardegna e le altre regioni a statuto speciale, trasformando la distanza geografica in un’opportunità politica. Ma siamo davvero sicuri che questa autonomia, tanto invocata quanto bistrattata, stia portando l’isola da qualche parte? Oppure stiamo assistendo all’ennesimo ...

Rinnovabili in Sardegna: quando la politica usa il pretesto per ignorare la realtà
  Che si parli di eolico, solare o biomasse, la questione energetica in Sardegna è diventata terreno di battaglia. Non perché si sia aperto un dibattito serio e approfondito su come integrare le energie rinnovabili in un'isola che ne ha un disperato bisogno, ma perché ogni fazione ha trovato nel tema un comodo pretesto. Da un lato, chi raccogl...

Sardegna: il turismo lento e sostenibile per riscoprire l’anima dell’isola
  In un mondo che corre sempre più veloce, c’è un’isola che invita a rallentare, a riprendere fiato e a riscoprire il legame con la terra, con le comunità e con il tempo. È la Sardegna, che attraverso il progetto "Noi Camminiamo in Sardegna" ha mostrato al mondo come il turismo possa essere una forma di rispetto, una celebrazione di autenticit...

Siccità in Sardegna: un'isola senz'acqua, un futuro incerto
  La Sardegna sta morendo di sete. Le sue terre arse, i bacini che si svuotano, i contadini che alzano gli occhi al cielo sperando in una pioggia che non arriva. Siamo arrivati al 41% della capacità idrica negli invasi, un crollo lento ma inesorabile. A luglio era il 50,2%, ad agosto il 44%, e ora, a fine settembre, il quadro è sempre più deso...

2021: La Sardegna di Solinas tra vaccini, incendi e proteste
Il 2021 si aprì in Sardegna con speranze e incertezze. Dopo un anno segnato dalla pandemia, l’isola, guidata da Christian Solinas, guardava al nuovo anno con l'aspettativa di una ripresa, soprattutto grazie all’arrivo dei vaccini. Tuttavia, il percorso fu tutt'altro che semplice, tra campagne vaccinali complicate, emergenze ambientali devastanti e ...

Lodè: una giornata dedicata alla protezione del suolo con il CEAS Montalbo
  Il CEAS Montalbo, in collaborazione con il Comune di Lodè, organizza il 13 ottobre una giornata di sensibilizzazione dal titolo "Il Suolo: Una Risorsa da Proteggere", un evento pensato per educare i partecipanti sulle problematiche legate al consumo del suolo, le sue cause e le soluzioni per mitigarle. L’incontro, che si svolgerà dalle 9:00 ...

L'osservatorio di Guerrini: Il coraggio della verità
  L'indipendentista sardo novantenne Bainzu Piliu. Mi ha girato il video del suo intervento alla manifestazione dei "no eolico". Davanti al Consiglio Regionale della Sardegna. Ha arringato i partecipanti ricordando che nel 1985 è stato condannato a 4 anni per cospirazione contro lo Stato Italiano. E fu rinchiuso prima nel carcere di Cagliari, ...

2020: L'anno della pandemia e le sfide dell'amministrazione Solinas
  Il 2020 è entrato nella storia come l'anno in cui il mondo ha affrontato una pandemia senza precedenti nell'era moderna. La Sardegna, sotto la guida del Presidente Christian Solinas, si è trovata ad affrontare sfide inaspettate e complesse. Mentre l'isola cercava di proteggere la salute dei suoi cittadini, emergono anche questioni politiche,...