Dal sogno di stabilità alla precarietà permanente: La lenta erosione del benessere psicologico in Italia

  Negli ultimi vent’anni, la vita delle famiglie e dei lavoratori italiani ha attraversato un percorso accidentato, segnato da crisi economiche, precarietà e, più di recente, dall’incubo della pandemia. Ciò che emerge è una parabola di speranze, disillusioni e adattamenti che ha lasciato segni profondi nella psiche collettiva, trasformando la visione del futuro, delle relazioni e perfino del concetto di “stabilità”. 

  I primi anni 2000 in Italia sembrano quasi lontani, con un clima di apparente sicurezza economica. Il “posto fisso” era ancora una realtà per molti, e la fiducia in un futuro prevedibile manteneva alta la coesione familiare e l’ottimismo. Certo, la globalizzazione e i primi segnali di incertezza economica si facevano già sentire, ma l’idea dominante era quella di una “normalità” solida, in cui il lavoro stabile poteva ancora essere dato per scontato. Tuttavia, a livello psicologico, già si avvertiva una tensione sotterranea. 

  Le famiglie iniziavano a confrontarsi con una nuova precarietà dei prezzi, una più difficile gestione dei risparmi, e la consapevolezza che il futuro dei figli non era più una certezza. Erano tempi in cui si cominciava a parlare di “flessibilità”, ma senza ancora comprendere appieno quanto questo concetto avrebbe rivoluzionato (e in parte minato) le basi della vita familiare e lavorativa.

  L’arrivo della crisi economica del 2008 ha sconvolto l’Italia come un terremoto. Per molte famiglie, è stato come svegliarsi da un sogno di stabilità e sicurezza per trovarsi in un incubo di licenziamenti, chiusure aziendali e aumento dei costi. L’effetto psicologico di questo scossone è stato profondo e duraturo. Per la prima volta, intere famiglie hanno dovuto fare i conti con la possibilità reale di perdere tutto ciò che avevano costruito. Dal punto di vista emotivo, la crisi del 2008 ha creato una nuova mentalità: quella della “sopravvivenza economica”. Le famiglie italiane, soprattutto quelle delle classi medie, hanno iniziato a ridurre i consumi, a risparmiare con maggiore ansia, e a vivere in uno stato di perenne preoccupazione. La precarietà non era più un termine astratto, ma una condizione quotidiana. La generazione dei trentenni e quarantenni ha iniziato a sentire il peso della “sopravvivenza” come una condizione di vita: niente più sogni a lungo termine, niente più risparmi per le vacanze o per progetti futuri. 

  La priorità è diventata, per molti, arrivare a fine mese. Negli anni successivi, il mercato del lavoro ha subito una trasformazione radicale. Contratti a termine, lavori intermittenti e “lavoretti” sono diventati la norma. La riforma del Jobs Act, introdotta nel 2015, ha cercato di dare respiro all’economia flessibile, ma ha anche sancito il concetto che un lavoro stabile, per molti, era ormai un’utopia. La precarietà è diventata un fardello emotivo per chi, ogni giorno, si confronta con la possibilità di perdere il proprio impiego. Questo nuovo panorama ha avuto un impatto devastante sul benessere mentale dei lavoratori. La prospettiva di un futuro senza stabilità ha generato ansia, frustrazione e un profondo senso di insicurezza. Molti giovani adulti hanno dovuto posticipare, o addirittura rinunciare, a progetti di vita come l’acquisto di una casa o la costruzione di una famiglia.

  L’Italia, storicamente legata alla tradizione del nucleo familiare e della proprietà, ha visto la nascita di una generazione di “precari permanenti”, con conseguenze psicologiche significative: isolamento, sfiducia verso il sistema e un senso di disillusione nei confronti delle istituzioni. Poi, il 2020 ha portato un colpo ancora più duro: la pandemia di COVID-19. Improvvisamente, le famiglie italiane si sono trovate a vivere un isolamento forzato, a fare i conti con la paura di un nemico invisibile e con la perdita di interazioni sociali. Lo smart working, per quanto efficace per alcuni, ha generato una nuova forma di “stress da casa”, portando molti lavoratori a vivere senza più confini tra lavoro e vita privata. Questa commistione ha contribuito ad accrescere il senso di oppressione e di sovraccarico mentale, specie per le donne, spesso incaricate di gestire anche il carico familiare. L’incertezza economica è diventata ancora più acuta, con migliaia di famiglie che si sono trovate in difficoltà per la riduzione degli stipendi o, peggio, la perdita del lavoro. Psicologicamente, la pandemia ha amplificato i sentimenti di ansia e depressione, generando un’“epidemia silenziosa” di disagio mentale. Per molte persone, la pandemia ha significato fare i conti con la propria solitudine, con il proprio stress e, soprattutto, con la fragilità delle proprie sicurezze. 

  Nel periodo post-pandemico, l’Italia si trova in una sorta di “nuova normalità” che però è tutto fuorché rassicurante. Le famiglie e i lavoratori vivono in un contesto di incertezza e precarietà costante, con un mercato del lavoro che offre poche certezze e un costo della vita in aumento. L’inflazione ha eroso il potere d’acquisto delle famiglie, rendendo sempre più difficile affrontare le spese quotidiane, e lo stress psicologico accumulato in questi anni ha lasciato cicatrici profonde. Dal punto di vista psicologico, la situazione attuale è caratterizzata da una sensazione di “sospensione”. Molte famiglie si sentono bloccate in una sorta di limbo, incapaci di progettare il futuro e costrette a vivere alla giornata. Il supporto familiare, che un tempo rappresentava una solida ancora di salvezza, è stato messo alla prova dalla distanza e dall’isolamento generati dalla pandemia. Anche il legame sociale si è indebolito: la frammentazione delle comunità e il passaggio al lavoro remoto hanno accentuato un senso di individualismo e isolamento. 

  Oggi, la sfida per le famiglie italiane e i lavoratori è ripristinare una qualche forma di stabilità, anche solo psicologica, in un contesto che sembra spingere verso l’incertezza. La risposta a questa sfida potrebbe risiedere nella costruzione di una rete di supporto mentale e sociale più capillare. Investire nel benessere mentale delle persone, offrire supporto psicologico, incentivare politiche di lavoro che bilancino vita privata e professionale: questi sono solo alcuni degli strumenti che potrebbero ridare speranza. Riuscire a restituire alle famiglie italiane il senso di appartenenza e di coesione che storicamente ha caratterizzato il nostro Paese è un compito arduo, ma necessario. Forse, la vera “stabilità” di cui abbiamo bisogno non è più quella economica, ma una stabilità di relazioni e valori, che permetta alle persone di riscoprire un senso di controllo e di resilienza davanti alle sfide del futuro.

Attualità

Sovranità a corrente alternata: indignazione per Musk, ma Trump si poteva attaccare
  Il Presidente Mattarella ha fatto benissimo a rispedire al mittente le considerazioni fuori luogo di Elon Musk. Non spetta certo al patron di Tesla dire all’Italia come gestire i suoi problemi interni o che giudizi dare sulle sue politiche. In quella che sembrava una goffa difesa di Giorgia Meloni, Musk è finito per fare un clamoroso autogol...

Affitti folli e marketing spietato: l’Italia dei 14 mq a 750€
  Un monolocale di 14 metri quadri a Milano, affittato a 750 euro al mese in meno di 15 minuti. E come viene venduto? Citando una scena cult del film Il ragazzo di campagna con Renato Pozzetto, quella in cui il protagonista, trasferito in città, scopre la “meraviglia” di un appartamento grande quanto un ripostiglio. &n...

Sardegna, un’isola senza voce: la povertà che soffoca speranze e dignità
  La povertà non è solo un problema di numeri o statistiche, è una condanna. In Sardegna, questa condanna la vivono migliaia di famiglie che, ogni giorno, si trovano a fare i conti con l’ansia di una bolletta che non possono pagare, con il peso di un lavoro perso o di una salute che non si possono permettere. E non si tratta solo di rinunce ma...

Musk, Meloni e il gelo con il Colle – “Elon, bisogna chiarire”
  La politica internazionale trova un nuovo protagonista: Elon Musk. La serie di tweet del patron di Tesla sulle questioni italiane infiamma il dibattito, e a Roma la tensione sale. Giorgia Meloni prende in mano il telefono e lo chiama direttamente: “Elon, bisogna chiarire.” È l’inizio di un pomeriggio che trasforma il “Musk-gate” in un caso i...

Presentato oggi il Rapporto 2024 su povertà ed esclusione sociale di Caritas Italiana
  In occasione dell’ottava Giornata mondiale dei poveri (domenica 17 novembre 2024) Caritas Italiana pubblica la ventottesima edizione del Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia, un lavoro che come di consueto ha l’intento di accendere i riflettori sul fenomeno della povertà, rendendo maggiormente visibili alle comunità, civili ed...

Figli senza futuro? La grande illusione demografica
  C'è una contraddizione che serpeggia tra le politiche demografiche e la realtà economica del nostro Paese, un paradosso che nessuno sembra voler affrontare con onestà. Da un lato, ci viene chiesto di fare più figli, come se la popolazione in calo fosse il problema più urgente della nostra epoca. Dall'altro, però, ci si dimentica che questi f...