Sardegna, primi capi di capre morti a causa del virus della Bluetongue: “La Regione non dimentichi il comparto caprino”

  In Sardegna, il virus della Bluetongue colpisce anche il comparto caprino, provocando per la prima volta la morte di capi di capre, dopo aver già devastato le greggi ovine. Monica Pisanu, membro del direttivo del Centro Studi Agricoli e presidente dell’Associazione Allevatori di Capre in Sardegna, lancia un appello alla Regione affinché il settore caprino venga incluso negli indennizzi previsti per le perdite causate dal virus. Secondo i dati dell'Istituto Zooprofilattico della Sardegna, 186.302 capi ovini sono stati colpiti, con 55.860 morti accertati. Ora anche le greggi di capre iniziano a subire pesanti conseguenze: nell’area di Arbus, una zona a elevata densità di allevamenti caprini, i servizi veterinari hanno certificato i primi decessi causati dai sierotipi 3 e 8 del virus. 

  Oltre ai decessi, si registrano aborti e una significativa riduzione della produzione di latte, aggravando ulteriormente la situazione di un settore già in difficoltà per i bassi prezzi di mercato. Monica Pisanu sottolinea l'urgenza di riconoscere i danni anche per il comparto caprino, che in Sardegna conta 266.042 capi, un numero significativo rispetto ad altre regioni italiane. “È giunta l’ora che il comparto caprino sardo riceva la giusta attenzione, fino a oggi mancata,” afferma Pisanu, evidenziando la necessità di supportare gli allevatori di capre con indennizzi adeguati e una revisione del prezzo del latte di capra, spesso sottovalutato. “Il prezzo del latte di capra deve riflettere il suo reale valore,” conclude Pisanu, annunciando l’impegno del Centro Studi Agricoli e dell’Associazione Allevatori di Capre in Sardegna a battersi per i diritti degli allevatori nei prossimi mesi. La richiesta alla Regione è chiara: il comparto caprino non può essere lasciato indietro.

Photogallery:

Attualità

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...

25 aprile: perché l’Italia celebra la Liberazione
Il 25 aprile non è una data qualunque. È il giorno in cui, dal 1946, l’Italia celebra la Festa della Liberazione dal nazifascismo, ricordando l’insurrezione armata che nell’aprile del 1945 portò alla sconfitta del regime fascista e alla fine dell’occupazion...

Verso il Conclave: orientamenti, nomi e riflessioni sul futuro Pontefice
Con la morte di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile alle ore 7:35, la Chiesa Cattolica si appresta ad affrontare uno dei momenti più solenni e complessi della sua tradizione: il Conclave. La notizia del decesso, giunta fulminea nelle redazioni e nelle diocesi di tutto il mondo, ha immediatamente spostato...

La morte di Papa Francesco: Fine di un Pontificato rivoluzionario
Alle ore 7:35 del 21 aprile 2025, Papa Francesco — al secolo Jorge Mario Bergoglio — è tornato «alla casa del Padre», come annunciato dal cardinale Kevin Farrell durante una diretta da Casa Santa Marta. La scomparsa del 266° Pontefice della Chiesa cattolica, all’età di 88 anni, conclude un’epoca segnata da riforme audaci, impegno per i poveri e una...