GREMIO degli ORTOLANI FESTA PATRONALE della MADONNA di VALVERDE a SASSARI – Aprile 2025

L’antico Gremio degli Ortolani di Sassari è in festa; e per questo fine settimana onorerà la propria patrona Nostra Signora di Valverde, come da secoli di tradizione, fedeltà e amorevole cura, attraverso una serie di appuntamenti religiosi. Il giorno giovedì 24 aprile 2025 alle ore 16:30 presso la chiesa di San Francesco si provvederà alla vestizione della Madonna di Valverde con le famiglie dei gremianti; ultimata questa fase il simulacro della Madonna verrà posto sull’altare maggiore della chiesa. Il giorno Sabato 26 aprile il Gremio si riunirà presso la casa (Via Marghinotti) dell’obriere Maggiore Domenico Sanna e si attraverseranno in corteo le vie di Sassari approdando all’antico luogo di culto, accompagnati festosamente dal suono del tamburo e della Banda “Città di Sennori” magistralmente diretto dal Maestro Giuseppe Ruiu, e alle ore 18:30 si terranno i vespri solenni celebrati da Don Franco Manunta e dopo aver presieduto alla messa delle ore 19:00 l’antica corporazione rientrerà presso la casa dell’obriere maggiore. Il giorno 27 aprile Domenica in Albis, il gremio alle ore 11:00 presso la chiesa di San Francesco chiesa dei Cappuccini, si appresterà a svolgere la cerimonia eucaristica presieduta Don Franco Manunta, e la santa celebrazione sarà allietata dal coro Polifonico Turritano diretto dalla maestra Laura Lambroni. Al termine si procederà al suggestivo rito dell’intregu grazie al quale si svolgerà il passaggio di consegne tra il vecchio obriere Domenico Sanna e il nuovo obriere Michele Casu. La sera alle 17:00 il Gremio degli Ortolani si riunirà presso la casa del nuovo obriere Michele Casu in Via Buddi Buddi n.60, e subito dopo accompagnato dal tamburo , dalla banda e dagli uomini che portano il candeliere, i quali trasporteranno il simulacro della Beata Vergine, e per l’occasione saranno vestiti con gli abiti dei SS Misteri, e tutti insieme si recheranno presso la chiesa di San Francesco. Alle ore 18:45 si terrà la solenne processione che vedrà la partecipazione di tutti i Gremi cittadini, del Padre Guardiano di Santa Maria Padre Salvatore Sanna che animerà il Santo Rosario, e con il simulacro della Madonna di Valverde si attraverseranno le vie del centro storico: chiesa San Francesco, viale San Francesco, piazza Mercato, via Rosello, via Lamarmora, Piazza Tola, via Pettenadu, via Sebastiano Satta, Corso Vittorio Emanuele, Piazza Azuni, via Luzzatti, via Brigata Sassari , via Enrico Costa, via Manno , Piazza D’Italia, Piazza Castello, Largo Cavallotti, via del Carmine, via Mercato, viale Trieste, piazzale Cappuccini, Chiesa San Francesco. Itinerario di rientro del Gremio, ore 21:00. Al rientro le varie comunità saranno accolte dal suono dell’organo eseguito dal maestro Antonio Cossu. Il giorno lunedì 27 aprile alle ore 19:00 si terrà una Santa Messa presieduta dai Frati Conventuali con il Padre Guardiano di Santa Maria di Betlem, Fra Salvatore Sanna, in onore dei defunti del Gremio. A conclusione si svestirà la Madonna di Valverde. L’antico Gremio degli Ortolani di Sassari festeggia Nostra Signora di Valverde come patrona nella Domenica in Albis e la Natività di Maria l’8 Settembre; lo stendardo è verde, hanno bandiera “piccola”, hanno cappella e Candeliere presso la chiesa di Santa Maria di Betlem (in questo periodo no, per via dei lavori di restauro), detengono il nono posto nella Discesa dei Candelieri ed è il quinto cero ligneo a varcare la soglia di Santa Maria di Betlem per il Voto all’Assunta. Gli Ortolani hanno due Candelieri: l’antico, e il nuovo che succede al primo dal 1988. Il repertorio musicale si rifà al tamburo “solo”, e in ragione di suoni/passi processionali e della Faradda. I documenti storici che parlano del Gremio degli Ortolani sono antichissimi, e in particolare, nello statuto del 1767 del Gremio degli Ortolani di Sassari, abbiamo ancora delle informazioni che comprendono il campo sociale, corporativo e religioso dei gremianti ortolani nel ‘700. Tra le curiosità che rilevo attraverso i miei studi, c’è quella della “llega del mosto”; questa tradizione si svolgeva al tempo della vendemmia dell’uva, possibilmente tra i primi del mese di settembre e la fine di ottobre, sotto la responsabilità dell’obriere maggiore, il quale incaricava un uomo a cavallo a recarsi nelle vigne e nelle proprietà per ricevere quelle offerte dei devoti vignaioli alla Vergine di Valverde.

Cultura

The Beatles: fab four e rivoluzione musicale
I Beatles, formati a Liverpool nel 1960, sono stati una delle band più influenti e celebrate nella storia della musica. La formazione classica comprendeva John Lennon alla chitarra ritmica e voce, Paul McCartney al basso e voce, George Harrison alla chitarra solista e voce, e Ringo Starr alla batteria. Il loro stile unico e la capacità di s...

Francesco, l'uomo che portò la strada in Vaticano: un'eredità di umiltà e coraggio
Francesco, l'Uomo che Portò la Strada in Vaticano: Un'Eredità di Umiltà e Coraggio Francesco... semplicemente Francesco. Un nome simbolo di umanità e coraggio. Un uomo che ha saputo portare la strada, la vita vera, dentro le mura vaticane. Un reporter, testimone di tante storie, non può che ammirare chi, pur nel vertice del potere, ha saputo resta...

Pink Floyd: pionieri del rock psichedelico e progressivo.
  I Pink Floyd, formati a Londra nel 1965, sono stati una delle band più influenti e innovative nella storia della musica. La formazione originale comprendeva Syd Barrett alla chitarra e voce, Roger Waters al basso, Nick Mason alla batteria e Richard Wright alle tastiere. Nel 1968, David Gilmour si unì alla band, sostituendo Barrett che ...

Domenica di Pasqua in Sardegna: sincretismo religioso e identità culturale
La domenica di Pasqua in Sardegna non è semplicemente una celebrazione liturgica, ma un palcoscenico dove storia, fede e identità si intrecciano in un rito collettivo che travalica i confini del sacro. Tra i vicoli acciottolati dei borghi medievali e le piazze assolate delle città costiere, l’isola rivive ogni anno un dramma teologico che affonda l...

Sabato Santo in Sardegna: storia e tradizioni
La Settimana Santa in Sardegna rappresenta un intreccio unico di devozione popolare, tradizioni secolari e influenze culturali, con il Sabato Santo che emerge come giorno carico di simbolismo e rituali profondamente radicati. Questo periodo, noto in sardo come *Sàbudu Santu*, segna il passaggio dal lutto della Passione alla gioia della Resurrezione...

Venerdì Santo - Passione del Signore storia e tradizione in Sardegna
Il Venerdì Santo, giorno in cui la Chiesa Cattolica commemora la Passione e la Crocifissione di Gesù Cristo, è vissuto in Sardegna con particolare intensità e attraverso riti e tradizioni profondamente radicati nella storia e nella cultura dell'isola. Queste celebrazioni sono parte integrante della Settimana Santa (Sa Chida Santa) sarda, famosa per...

Il Giovedì Santo e la cena del Signore: analisi teologica, liturgica e storica
Il Giovedì Santo rappresenta uno dei momenti più significativi del calendario liturgico cristiano, segnando l’inizio del Triduo Pasquale e commemorando l’Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli. Questo giorno, denominato *Feria Quinta in Cena Domini* nella tradizione cattolica, unisce elementi storici, teologici e rituali che plasmano l’identità d...

Tina Turner: la regina del rock 'n' roll.
  Tina Turner, nata Anna Mae Bullock il 26 novem- bre 1939 a Nutbush, Tennessee, è stata una delle ar- tiste più celebri e acclamate della musica rock. Con una carriera che ha attraversato più di cinque de- cenni, Tina ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua voce potente e la sua presenza scenica carismatica. Tina ha in...

La guerra delle imposte e il tramonto del patto fiscale
“Io le imposte le pago volentieri. Con esse compro la civiltà”, scriveva Oliver Wendell Holmes jr., giudice della Corte Suprema statunitense. Leona Helmsley, ereditiera newyorkese, gli rispose mezzo secolo dopo con la sprezzante ironia dell’epoca dorata della speculazione: “Noi non paghiamo le tasse. Solo ...