America First: Trump e la politica estera, tra sfide globali e alleanze ricalibrate

  La politica estera di Donald Trump rappresentò una rottura netta rispetto alle tradizioni diplomatiche americane. Con il suo stile diretto e la filosofia America First, il presidente mise in discussione molti pilastri dell’ordine internazionale, riformulando le priorità degli Stati Uniti. Organizzazioni come la NATO, rapporti storici con gli alleati europei e relazioni con Paesi come l’Iran e la Corea del Nord finirono al centro di una strategia che combinava pragmatismo, pressioni economiche e diplomazia non convenzionale. Uno dei bersagli principali di Trump fu la NATO, pilastro della sicurezza occidentale dalla Seconda Guerra Mondiale. Fin dai primi giorni del suo mandato, il presidente criticò apertamente gli alleati europei, accusandoli di contribuire troppo poco alle spese per la difesa collettiva. In diverse occasioni, minacciò di ridurre l’impegno militare americano nell’Alleanza, chiedendo che ogni Paese membro rispettasse l’obiettivo di investire almeno il 2% del PIL nella difesa.

  Questa posizione creò tensioni con governi europei, in particolare con la Germania di Angela Merkel, ma trovò anche consenso in alcuni settori, dove si riteneva giusto un maggiore equilibrio nei costi della sicurezza comune. Il rapporto con l’Europa, però, non si limitò alla NATO. Trump adottò un approccio spesso conflittuale con l’Unione Europea, considerata un concorrente economico. Le tensioni commerciali, già approfondite nei precedenti articoli, si riflessero anche sul piano politico. Tuttavia, Paesi come l’Italia cercarono di mantenere un dialogo costruttivo con la Casa Bianca, puntando su temi di interesse comune come la lotta al terrorismo e la stabilizzazione del Mediterraneo. L’approccio di Trump alla politica estera fu particolarmente visibile nei confronti di due Paesi considerati a lungo nemici: l’Iran e la Corea del Nord. Con Teheran, Trump ruppe nettamente con l’eredità di Barack Obama, ritirando gli Stati Uniti dall’accordo sul nucleare del 2015 (JCPOA) e imponendo nuove sanzioni devastanti sull’economia iraniana. La sua amministrazione mirava a isolare l’Iran sul piano internazionale, accusandolo di sostenere il terrorismo e destabilizzare la regione. Questa strategia alimentò le tensioni nel Golfo Persico, con episodi come l’abbattimento di un drone americano e l’attacco a impianti petroliferi sauditi attribuito a Teheran. Con la Corea del Nord, Trump adottò un approccio unico e imprevedibile. Dopo un’escalation di minacce reciproche nel 2017, con Trump che prometteva “fuoco e furia” e Kim Jong-un che testava missili balistici, i due leader si incontrarono per la prima volta a Singapore nel 2018. Fu un evento storico: mai prima di allora un presidente americano in carica aveva incontrato un leader nordcoreano. Sebbene i colloqui non abbiano portato a un accordo concreto sulla denuclearizzazione, Trump rivendicò il merito di aver evitato un conflitto. Il dialogo con Pyongyang rappresentò una diplomazia personale, basata più sul rapporto diretto tra leader che su negoziati tradizionali. Anche la Cina fu un tema centrale della politica estera di Trump.

  La sua amministrazione non si limitò alla guerra commerciale, ma intraprese una vera e propria strategia di contenimento, accusando Pechino di espansionismo militare nel Mar Cinese Meridionale e di pratiche economiche aggressive. Le tensioni con la Cina influenzarono profondamente gli equilibri globali, spingendo gli alleati europei a riconsiderare le proprie relazioni con Pechino. Per l’Italia, la politica estera di Trump offrì opportunità e sfide. Il nostro Paese cercò di mantenere un equilibrio, sostenendo le posizioni americane su alcuni temi, come la sicurezza energetica e la lotta al terrorismo, ma senza allontanarsi dalla linea comune europea. La vicinanza di Trump a leader come Giuseppe Conte fu un segnale di interesse per il ruolo dell’Italia, vista come un partner strategico nel Mediterraneo. L’approccio di Trump alla politica estera, caratterizzato da pragmatismo e spettacolarità, ridisegnò il ruolo degli Stati Uniti nel mondo. Se da un lato gli alleati si trovarono a navigare un contesto meno prevedibile, dall’altro la sua amministrazione mostrò che la potenza americana poteva essere esercitata in modi non convenzionali, mantenendo comunque la capacità di influenzare gli equilibri globali. Nel prossimo articolo, analizzeremo come la presidenza Trump abbia affrontato le sfide interne, tra divisioni politiche, proteste e il controverso capitolo dell’assalto al Congresso del gennaio 2021. Restate con noi: il viaggio nell’era Trump è ancora ricco di sfaccettature da esplorare.

Attualità

L'Iran, ce la sta menando: il caso Cecilia Sala è un braccio di ferro senza uscita?
  L’Iran ci tiene in scacco con un’ostentata calma glaciale. Cecilia Sala, la giornalista italiana arrestata a Teheran lo scorso dicembre, è ancora dietro le sbarre in un carcere a pochi chilometri dalla capitale. Stando a quanto riferisce il ministero degli Esteri iraniano, “la giornalista italiana è stata arrestata per violazione delle leggi...

America First: Trump, la politica economica e lo scontro sul commercio globale
  Uno degli aspetti più distintivi della presidenza di Donald Trump fu la sua politica economica, un mix di protezionismo, tagli fiscali e lotta contro quello che definiva il "commercio sleale". Per Trump, rilanciare l’economia americana significava prima di tutto correggere i presunti squilibri causati dagli accordi commerciali globali e ripo...

Il momento presente: come sfruttare la mente a proprio vantaggio
  “Abbiate fede.” Questa frase, spesso ripetuta da Papa Giovanni XXIII, può essere interpretata in molti modi. Si può associare alla religione, ma anche a quelle attese quotidiane che affrontiamo: un colloquio di lavoro, una gara sportiva, o una risposta importante. In ogni caso, è un invito a sfruttare al meglio uno strumento straordinario ch...

Cagliari: una città in movimento, tra sfide e opportunità
  Cagliari, cuore pulsante della Sardegna, è una città ricca di storia e di potenzialità. Tuttavia, come ogni centro urbano, si trova ad affrontare una serie di sfide che richiedono soluzioni innovative e lungimiranti. Un reporter investigativo, scavando a fondo nelle dinamiche della città, non può fare a meno di notare le criticità che aff...

Capodanno in Sardegna: ecco dove i prezzi volano e dove invece si risparmia
  Mancano ormai pochi giorni al veglione di fine anno, e l’isola si prepara con una serie di grandi concerti sparsi tra Nord e Sud. Da un lato, troviamo città in cui i posti disponibili sono esauriti o quasi, con tariffe decisamente alte; dall’altro, centri con un’offerta più economica e ancora qualche disponibilità a buon mercato. Ecco uno sg...

Sardegna, il dramma delle aziende agricole: ritardi nei fondi PAC e scadenze alle porte
  Migliaia di aziende agricole sarde stanno affrontando un fine anno drammatico a causa dei ritardi nei pagamenti dei fondi PAC (Politica Agricola Comune). Con la scadenza del 30 dicembre per mutui agrari, cambiali e fatture di fornitori, molti agricoltori e allevatori si trovano senza risorse per far fronte agli impegni finanziari, una situaz...

America First: Trump e il delicato gioco tra Russia e Europa
  L’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti portò un immediato scossone agli equilibri geopolitici globali. Fin dall’inizio, il rapporto tra Trump e Vladimir Putin fu oggetto di attenzione, critiche e analisi serrate. Per la prima volta dopo anni, la Casa Bianca sembrava aperta all’idea di un dialogo più disteso con Mosca, e...

A Natale puoi...ascoltare il pifferaio latino insultare ex sindaci in consiglio comunale
  L'ultimo imperdibile consiglio comunale prenatalizio, entusiasmante come pochi, uno dei più brevi e più sonnacchiosi dell'anno, si è portato avanti dalle 17 del pomeriggio con tanti sbadigli. Tutti in attesa di poter addentare i dolcetti natalizi portati da Mimmì. Tradizioni che si rispettano dai tempi dell’Advucat, e lui sì che è fedele all...