America First: Trump e il delicato gioco tra Russia e Europa

  L’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti portò un immediato scossone agli equilibri geopolitici globali. Fin dall’inizio, il rapporto tra Trump e Vladimir Putin fu oggetto di attenzione, critiche e analisi serrate. Per la prima volta dopo anni, la Casa Bianca sembrava aperta all’idea di un dialogo più disteso con Mosca, e questo metteva in allarme una parte dell’Europa. Il presidente americano, con il suo stile diretto e imprevedibile, non nascondeva la volontà di ridefinire le relazioni con la Russia, puntando a un pragmatismo che molti trovavano disorientante. Trump non era certo un amico della tradizione diplomatica. Dichiarazioni come “Andare d’accordo con la Russia sarebbe una buona cosa” sfidavano decenni di politiche bipartisan che avevano visto in Mosca una minaccia costante. Questo messaggio, ripetuto più volte nei suoi primi mesi di mandato, trovò terreno fertile tra i suoi sostenitori, che vedevano in lui un leader capace di rompere gli schemi. Tuttavia, il rapporto tra Stati Uniti e Russia, anche sotto Trump, non fu privo di tensioni. La sua amministrazione, spesso in contrasto con il presidente stesso, mantenne una linea dura su molti fronti, imponendo nuove sanzioni in risposta a presunti cyberattacchi e ad altre azioni ostili.

  Il vertice di Helsinki nel 2018 rappresentò un punto di svolta simbolico. Trump e Putin si incontrarono in una cornice che prometteva apertura e dialogo, ma il risultato fu più complesso. Durante la conferenza stampa congiunta, Trump sembrò dare credito alle parole di Putin riguardo all’ingerenza russa nelle elezioni del 2016, contraddicendo le agenzie di intelligence americane. Questo gesto sollevò critiche feroci in patria e alimentò le accuse di debolezza verso Mosca. Eppure, per Trump, Helsinki rappresentava il tentativo di ricostruire un rapporto utile agli interessi americani, anche a costo di sfidare la narrativa dominante. L’Europa, da parte sua, osservava con preoccupazione. Per Paesi come la Polonia e le Repubbliche Baltiche, che vedono nella Russia una minaccia costante, qualsiasi segnale di distensione tra Washington e Mosca era motivo di allarme. La NATO, pilastro della sicurezza europea, fu spesso criticata da Trump, che accusava gli alleati di non contribuire abbastanza alle spese militari. Queste parole, sebbene volte a ottenere un maggiore impegno da parte europea, alimentarono la sensazione di una possibile riduzione dell’impegno americano nella regione. In Italia, il dibattito fu meno polarizzato. Tradizionalmente favorevole a mantenere un dialogo con Mosca, il nostro Paese cercò di bilanciare il rapporto con gli Stati Uniti senza allontanarsi dalla linea comune europea sulle sanzioni. Trump stesso mostrò interesse per l’Italia, riconoscendone l’importanza strategica nel Mediterraneo e nel contesto delle relazioni euro-atlantiche. Temi come l’energia, con il dibattito sul gasdotto Nord Stream 2, e la lotta al terrorismo rappresentarono punti di contatto tra Washington e Roma. La politica energetica fu, infatti, uno degli ambiti più caldi. Trump si oppose con forza al Nord Stream 2, considerato un progetto che avrebbe aumentato la dipendenza dell’Europa dal gas russo. Sebbene l’Italia non fosse direttamente coinvolta, la questione rifletteva l’importanza del controllo sulle rotte energetiche, un tema cruciale per gli interessi nazionali italiani nel Mediterraneo. Il messaggio di Trump era chiaro: l’Europa doveva diversificare le proprie fonti energetiche e ridurre la dipendenza da Mosca.

  Ciò che rese unico il rapporto di Trump con la Russia e l’Europa fu la sua capacità di mescolare retorica e azione in modi spesso contraddittori. Mentre parlava di un dialogo con Putin, la sua amministrazione continuava a rafforzare la presenza militare americana in Europa dell’Est e ad aumentare le pressioni economiche su Mosca. Questa doppia faccia confondeva alleati e avversari, ma rivelava un pragmatismo che era parte integrante della sua strategia “America First”. L’Italia, dal canto suo, seppe navigare tra le acque turbolente di questa relazione complessa, mantenendo aperti i canali con gli Stati Uniti e continuando a perseguire un dialogo costruttivo con Mosca. La capacità di equilibrio del nostro Paese si dimostrò preziosa in un momento storico in cui le certezze globali sembravano sempre più fragili. Nel prossimo articolo, esploreremo un altro tema fondamentale della presidenza Trump: la sua politica economica, dai dazi alla riforma fiscale, e il suo impatto sull’America e sull’Europa. Restate con noi per continuare questo viaggio nell’era Trump.

Attualità

A Natale puoi...ascoltare il pifferaio latino insultare ex sindaci in consiglio comunale
  L'ultimo imperdibile consiglio comunale prenatalizio, entusiasmante come pochi, uno dei più brevi e più sonnacchiosi dell'anno, si è portato avanti dalle 17 del pomeriggio con tanti sbadigli. Tutti in attesa di poter addentare i dolcetti natalizi portati da Mimmì. Tradizioni che si rispettano dai tempi dell’Advucat, e lui sì che è fedele all...

La crisi ci divora, ma il Natale resta un piatto da non perdere in Sardegna
  Che il Natale in Sardegna sia pieno di tradizioni culinarie è cosa nota, e se ci fosse solo da parlare di ravioli ripieni, arrosti saporiti e vini pregiati tutto andrebbe a meraviglia. Ma la verità è che non possiamo far finta di niente: siamo a un passo dal tracollo economico e la gente continua a illudersi che bastino due pranzi luculliani...

Guerra, cibo e speculazioni: chi ha vinto nella crisi alimentare globale
  La guerra in Ucraina non si è limitata a ridisegnare gli equilibri geopolitici e a stravolgere i mercati energetici: ha anche scosso profondamente il sistema alimentare globale, generando una crisi dai risvolti complessi e in molti casi tragici. Tuttavia, come in ogni crisi, c’è chi è riuscito a trarne vantaggio, guadagnando somme considerev...

Energia alle stelle: chi ha vinto davvero con la guerra in Ucraina
  Tra i grandi vincitori della guerra in Ucraina, il settore energetico occupa un posto di rilievo. Mentre le economie mondiali faticavano a gestire l’inflazione e il rincaro delle materie prime, i giganti dell’energia registravano profitti senza precedenti. Il conflitto ha trasformato la crisi energetica in un’opportunità d’oro, spingendo i p...

Chi ci guadagna davvero dalla guerra in Ucraina: le armi non bastano
  La guerra in Ucraina ha portato con sé effetti dirompenti sul mercato globale, ma l’impatto sull’industria bellica presenta una complessità che merita di essere sviscerata. Se il conflitto suggerisce un aumento automatico delle spese militari e, di conseguenza, dei profitti per i produttori di armi, i dati raccontano una realtà diversa. S...

Plinko, il fenomeno che ha catturato l'Italia
Quando la semplicità è vincente. Plinko è un gioco molto facile basato su una pallina che deve essere lanciata sperando che, dopo aver rimbalzato lungo una serie di pioli, finisca il suo percorso su una delle caselle più ricche. Tutto qui, eppure questo semplice quick game -  così si chiamano i giochi rapidi e immediati ne...

Il Vecchio Continente nell’occhio del ciclone: Scholz zittisce Musk, Macron svela il nervo coloniale, Zelensky cerca Trump e l’Europa affonda nelle sue contraddizioni
  In un solo giorno, l’Europa intera sembra riversare su di sé il peso integrale delle sue contraddizioni, come se la storia contemporanea si fosse condensata in un istante capace di rivelare l’ingranaggio aspro di un continente smarrito. Mentre Olaf Scholz, cancelliere tedesco, interviene con misura sapiente per arginare le velleità di un mil...

La terza guerra mondiale, Taiwan e la posta in gioco per Stati Uniti e Cina
  Speriamo tutti di non vederla mai, la terza guerra mondiale. Eppure è sempre complesso stabilire dove un conflitto di portata globale possa scoppiare, ammesso che ne scoppino ancora e ammesso persino che le prime due guerre che abbiamo definito “mondiali” siano state davvero tali, almeno secondo la nostra lettura storiografica occidentale. D...

Il mito dei semiconduttori e la verità nascosta: non è l’elettronica a scatenare la possibile guerra, ma la geografia e il prestigio imperiale
  Oggi si ripete ossessivamente che Taiwan sia importante perché produce il 60% dei semiconduttori mondiali. È il racconto dominante, insegnato nei corsi di economia e geopolitica, ribadito dai media, accompagnato dal fascino che l’inglese e l’industria hi-tech esercitano sulle menti contemporanee. Secondo questa visione, non sarebbe la posizi...