Guerra, cibo e speculazioni: chi ha vinto nella crisi alimentare globale

  La guerra in Ucraina non si è limitata a ridisegnare gli equilibri geopolitici e a stravolgere i mercati energetici: ha anche scosso profondamente il sistema alimentare globale, generando una crisi dai risvolti complessi e in molti casi tragici. Tuttavia, come in ogni crisi, c’è chi è riuscito a trarne vantaggio, guadagnando somme considerevoli a discapito di milioni di persone colpite dall’aumento vertiginoso dei prezzi. Prima della guerra, l’Ucraina era uno dei maggiori produttori mondiali di grano, orzo e olio di semi, alimentando l’Europa orientale e molte altre aree del mondo. Con lo scoppio del conflitto, le esportazioni di cereali dal paese si sono quasi azzerate: tra marzo 2021 e marzo 2022, si è registrato un calo del 92%. Questo blocco ha causato un’impennata dei prezzi alimentari, già in crescita a causa delle difficoltà logistiche seguite alla pandemia. L’impatto è stato devastante soprattutto nei paesi più poveri, che dipendono in larga misura dalle importazioni di cereali. Tuttavia, per alcune grandi aziende del settore alimentare, questa crisi ha rappresentato un’opportunità irripetibile. A livello globale, il mercato dei cereali è dominato da quattro colossi, noti con l’acronimo ABCD (Archer-Daniels-Midland, Bunge, Cargill e Louis Dreyfus). Questi giganti controllano tra il 75% e il 90% delle vendite mondiali di cereali e nel 2022 hanno registrato utili record, pur senza raggiungere le cifre stellari del settore energetico. Non sono mancate le polemiche. Secondo un’analisi di Greenpeace e Lighthouse Reports, i dieci maggiori fondi di investimento globali hanno guadagnato quasi 2 miliardi di dollari speculando sui prezzi di cereali e soia. Sebbene la cifra possa sembrare modesta rispetto ai profitti complessivi del settore, ha sollevato interrogativi sulla legittimità di operazioni che spingono ulteriormente al rialzo i prezzi di beni fondamentali. Per i critici, questo tipo di speculazioni rappresenta un guadagno ottenuto sulle spalle delle popolazioni più vulnerabili, alimentando la richiesta di una maggiore regolamentazione dei mercati alimentari. 

  Ma il conflitto non ha alimentato solo il business legale. Con milioni di dollari in armi e aiuti inviati all’Ucraina, si teme che il mercato nero possa diventare una minaccia crescente. Già nel 2022, in Moldavia, i sequestri di armi illegali sono aumentati di 12 volte rispetto all’anno precedente. Al momento, la situazione è sotto controllo grazie all’elevata necessità bellica dell’esercito ucraino, ma la fine del conflitto potrebbe aprire scenari preoccupanti. Se una minima parte delle armi avanzate, come lanciarazzi e sistemi antiaerei, finisse nelle mani sbagliate, le conseguenze sarebbero potenzialmente devastanti. Per prevenire un disastro, l’Unione Europea ha avviato una collaborazione con la Moldavia, istituendo una task force congiunta per monitorare il traffico di armi e contrastare il loro ingresso nei mercati europei. Tuttavia, resta da vedere se questi sforzi saranno sufficienti a contenere un fenomeno che si è già dimostrato fuori controllo in altri scenari post-bellici. Se il settore alimentare ha ottenuto guadagni nel breve termine, la domanda cruciale è: chi continuerà a vincere nel lungo periodo? Mentre il settore energetico sembra destinato a rallentare e quello alimentare cerca di stabilizzarsi, è il comparto militare a prepararsi per un possibile boom nei prossimi anni. L’aumento delle spese militari in Europa e la pressione degli Stati Uniti per ampliare la capacità produttiva indicano una direzione chiara. La guerra in Ucraina ha mostrato che non esistono vincitori assoluti, ma solo attori che sanno adattarsi a un mondo in costante cambiamento. Tuttavia, i costi umani ed economici di queste trasformazioni sono destinati a lasciare segni profondi, soprattutto nelle aree più vulnerabili del pianeta. Forse, più che celebrare i profitti, sarebbe il momento di interrogarsi sulle conseguenze di un sistema globale sempre più polarizzato, dove ogni crisi sembra lasciare spazio a una nuova opportunità per pochi e un peso insostenibile per molti.

Attualità

La crisi ci divora, ma il Natale resta un piatto da non perdere in Sardegna
  Che il Natale in Sardegna sia pieno di tradizioni culinarie è cosa nota, e se ci fosse solo da parlare di ravioli ripieni, arrosti saporiti e vini pregiati tutto andrebbe a meraviglia. Ma la verità è che non possiamo far finta di niente: siamo a un passo dal tracollo economico e la gente continua a illudersi che bastino due pranzi luculliani...

Energia alle stelle: chi ha vinto davvero con la guerra in Ucraina
  Tra i grandi vincitori della guerra in Ucraina, il settore energetico occupa un posto di rilievo. Mentre le economie mondiali faticavano a gestire l’inflazione e il rincaro delle materie prime, i giganti dell’energia registravano profitti senza precedenti. Il conflitto ha trasformato la crisi energetica in un’opportunità d’oro, spingendo i p...

Chi ci guadagna davvero dalla guerra in Ucraina: le armi non bastano
  La guerra in Ucraina ha portato con sé effetti dirompenti sul mercato globale, ma l’impatto sull’industria bellica presenta una complessità che merita di essere sviscerata. Se il conflitto suggerisce un aumento automatico delle spese militari e, di conseguenza, dei profitti per i produttori di armi, i dati raccontano una realtà diversa. S...

Plinko, il fenomeno che ha catturato l'Italia
Quando la semplicità è vincente. Plinko è un gioco molto facile basato su una pallina che deve essere lanciata sperando che, dopo aver rimbalzato lungo una serie di pioli, finisca il suo percorso su una delle caselle più ricche. Tutto qui, eppure questo semplice quick game -  così si chiamano i giochi rapidi e immediati ne...

Il Vecchio Continente nell’occhio del ciclone: Scholz zittisce Musk, Macron svela il nervo coloniale, Zelensky cerca Trump e l’Europa affonda nelle sue contraddizioni
  In un solo giorno, l’Europa intera sembra riversare su di sé il peso integrale delle sue contraddizioni, come se la storia contemporanea si fosse condensata in un istante capace di rivelare l’ingranaggio aspro di un continente smarrito. Mentre Olaf Scholz, cancelliere tedesco, interviene con misura sapiente per arginare le velleità di un mil...

La terza guerra mondiale, Taiwan e la posta in gioco per Stati Uniti e Cina
  Speriamo tutti di non vederla mai, la terza guerra mondiale. Eppure è sempre complesso stabilire dove un conflitto di portata globale possa scoppiare, ammesso che ne scoppino ancora e ammesso persino che le prime due guerre che abbiamo definito “mondiali” siano state davvero tali, almeno secondo la nostra lettura storiografica occidentale. D...

Il mito dei semiconduttori e la verità nascosta: non è l’elettronica a scatenare la possibile guerra, ma la geografia e il prestigio imperiale
  Oggi si ripete ossessivamente che Taiwan sia importante perché produce il 60% dei semiconduttori mondiali. È il racconto dominante, insegnato nei corsi di economia e geopolitica, ribadito dai media, accompagnato dal fascino che l’inglese e l’industria hi-tech esercitano sulle menti contemporanee. Secondo questa visione, non sarebbe la posizi...

Concessioni territoriali e diplomazia: l'Ucraina verso una pace amara
  Le dichiarazioni di Volodymyr Zelensky sulla guerra tra Russia e Ucraina segnano un cambio di tono: «Non abbiamo le forze per riprenderci Donbass e Crimea. Dobbiamo sperare nella diplomazia». Parole che somigliano a una resa, ammettendo ciò che molti governi occidentali, a partire da quello di Joe Biden, sospettavano da tempo. Tuttavia, l’im...