124 anni fa nasceva Johnny Weissmuller: dall'oro olimpico alla leggenda di Tarzan

  Il 24 giugno 1900, il mondo vedeva nascere Johnny Weissmuller, un uomo destinato a diventare una delle icone più riconoscibili del cinema americano e dello sport mondiale. Conosciuto soprattutto per il suo ruolo di Tarzan, Weissmuller non fu solo un attore, ma anche un atleta straordinario che segnò la storia del nuoto. Prima di diventare il "re della giungla", Weissmuller conquistò l'oro nelle piscine. Nato in Austria-Ungheria (nell’attuale Romania), emigrò da bambino negli Stati Uniti, dove iniziò una carriera sportiva che lo avrebbe portato a vincere ben cinque medaglie d’oro olimpiche e una di bronzo, oltre a stabilire 67 record mondiali nel nuoto. Fu il primo uomo a scendere sotto il minuto nei 100 metri stile libero, un'impresa che gli valse il titolo di "uomo dei record".

  La sua figura imponente, con i suoi 191 cm di statura, e il suo stile elegante lo resero non solo un campione, ma anche un modello per diverse marche di costumi da bagno. Il passo dalle piscine a Hollywood fu breve. Weissmuller abbandonò le competizioni sportive e si dedicò al cinema, interpretando Tarzan in 12 pellicole tra il 1932 e il 1948. Il suo grido iconico, creato artificialmente in post-produzione, divenne immediatamente riconoscibile e lo consacrò come il volto più famoso del personaggio ideato da Edgar Rice Burroughs. La sua presenza scenica, la fisicità e il carisma naturale lo resero il Tarzan definitivo, un'immagine indelebile per intere generazioni. Weissmuller non si limitò a essere un attore e un atleta: il suo successo gli aprì le porte del mondo della moda, dove lavorò come modello. Ma, nonostante la fama, rimase sempre legato al suo passato di sportivo, continuando a promuovere il nuoto e lo sport come simboli di disciplina e determinazione. Johnny Weissmuller è ricordato non solo come l’uomo che volava sulle liane, ma come una figura capace di unire due mondi apparentemente distanti: quello delle piscine e quello di Hollywood. A 124 anni dalla sua nascita, la sua eredità rimane viva, simbolo di un'epoca in cui lo sport e il cinema si incontravano per creare miti senza tempo.

Curiosità

Pasqua in Sardegna: tra riti antichi e sapori rinnovati
La cucina sarda durante la Pasqua ha origini antiche, radicate nella tradizione agro-pastorale dell'isola. In passato, le festività pasquali rappresentavano un momento di rinascita spirituale e di abbondanza dopo la Quaresima, e la tavola si riempiva di piatti simbolici e nutrienti.

Origini della Carbonara: storia e ingredienti di un classico romano
La pasta alla carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, in particolare di quella romana. Anche se molti pensano si tratti di una ricetta antica, le sue origini sono in realtà piuttosto recenti e risalgono alla metà del Novecento. La teoria più diffusa fa risalire la nascita della carbonara al 1944, durante la Seconda Guerra Mondi...

I papi, Storia e segreti: Papa Eutichiano (275-283)
Papa Eutichiano fu il 27° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato si svolse dal 4 gennaio 275 fino alla sua morte, avvenuta il 7 dicembre 283. Secondo il Liber Pontificalis:Nato in Tuscia, figlio di Marino, della città di Luna, ricoprì la carica per 1 anno, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Aureliano, dal 3° co...

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...

Cassola di Pecora di Neoneli: Un'Analisi Storica, Gastronomica e Culturale
Nel 2025, la Sardegna ha visto crescere il suo patrimonio gastronomico, passando da 269 a 274 prodotti, con l'aggiunta di due nuove specialità provenienti da Neoneli, un paese della provincia di Oristano che ha da tempo fatto della valorizzazione enogastronomica un suo punto di forza. I prodotti sono la Cassola di pecora e l’Ortau di pecora di Neo...

Il dribbling di Dio: Garrincha, la poesia in fuga
  C’era una volta un uomo con la gamba più corta dell’altra, un corpo sbilenco che pareva sfidare le leggi della fisica, eppure danzava. E danzando, umiliava. Non era Pelé, non era un condottiero, non era nemmeno un artista consapevole del proprio genio: Garrincha era il calcio nella sua essenza più primordiale e istintiva, la quintessenza del...