In cucina con Michele

Pasqua in Sardegna: tra riti antichi e sapori rinnovati

La cucina sarda durante la Pasqua ha origini antiche, radicate nella tradizione agro-pastorale dell'isola. In passato, le festività pasquali rappresentavano un momento di rinascita spirituale e di abbondanza dopo la Quaresima, e la tavola si riempiva di piatti simbolici e nutrienti.

Il protagonista indiscusso è l’agnello, cucinato arrosto, al forno con patate o in umido con piselli, piatto che rappresenta il sacrificio e la rinascita. Non meno importante è il pane pasquale decorato, come il coccoi cun s’ou, un pane artistico in cui viene incastonato un uovo sodo, spesso preparato dalle donne del paese con forme che richiamano simboli religiosi e della natura.

Tra i dolci spiccano le pardulas, piccole tortine di ricotta o formaggio aromatizzate con scorza d’agrumi e zafferano, e le casadinas, simili ma tipiche di altre zone dell’isola. Non mancano i gueffus, dolcetti di mandorle e zucchero avvolti in carta colorata, e le formaggelle, in cui la pasta friabile racchiude un ripieno di formaggio e uvetta.

Nel tempo, pur mantenendo la tradizione, molte famiglie e ristoratori hanno introdotto rivisitazioni moderne: l’uso di ingredienti locali è stato arricchito con tecniche contemporanee, rendendo i piatti più leggeri ma senza perdere l’identità. Alcuni chef sardi hanno reinterpretato l’agnello con cotture a bassa temperatura o marinature con erbe spontanee dell’isola, mentre i dolci tradizionali sono stati proposti in versioni gourmet, con creme leggere e impiattamenti raffinati. Anche la presentazione del pane artistico si è evoluta, diventando oggetto di mostre e concorsi.

La cucina sarda a Pasqua, quindi, è un perfetto esempio di come la cultura possa evolversi senza spezzare il legame con il passato, portando avanti con orgoglio un patrimonio culinario che parla di identità, memoria e amore per la terra.

Photogallery:

Curiosità

Origini della Carbonara: storia e ingredienti di un classico romano
La pasta alla carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, in particolare di quella romana. Anche se molti pensano si tratti di una ricetta antica, le sue origini sono in realtà piuttosto recenti e risalgono alla metà del Novecento. La teoria più diffusa fa risalire la nascita della carbonara al 1944, durante la Seconda Guerra Mondi...

I papi, Storia e segreti: Papa Eutichiano (275-283)
Papa Eutichiano fu il 27° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato si svolse dal 4 gennaio 275 fino alla sua morte, avvenuta il 7 dicembre 283. Secondo il Liber Pontificalis:Nato in Tuscia, figlio di Marino, della città di Luna, ricoprì la carica per 1 anno, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Aureliano, dal 3° co...

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...

Cassola di Pecora di Neoneli: Un'Analisi Storica, Gastronomica e Culturale
Nel 2025, la Sardegna ha visto crescere il suo patrimonio gastronomico, passando da 269 a 274 prodotti, con l'aggiunta di due nuove specialità provenienti da Neoneli, un paese della provincia di Oristano che ha da tempo fatto della valorizzazione enogastronomica un suo punto di forza. I prodotti sono la Cassola di pecora e l’Ortau di pecora di Neo...

Il dribbling di Dio: Garrincha, la poesia in fuga
  C’era una volta un uomo con la gamba più corta dell’altra, un corpo sbilenco che pareva sfidare le leggi della fisica, eppure danzava. E danzando, umiliava. Non era Pelé, non era un condottiero, non era nemmeno un artista consapevole del proprio genio: Garrincha era il calcio nella sua essenza più primordiale e istintiva, la quintessenza del...

Nevio lo stirato: fenomeno mediatico e sociale
Nevio Lo Stirato, pseudonimo di Nevio Ciriello, è una figura controversa e peculiare emersa dal panorama mediatico italiano, in particolare attraverso piattaforme come TikTok e programmi radiofonici come *La Zanzara*. La sua notorietà è legata a uno stile di vita sregolato, a dichiarazioni provocatorie e a una serie di episodi che hanno catturato l...