La Fregula con Vongole (Fregula cun Còcciula) è uno dei piatti più amati e rappresentativi della cucina costiera sarda

C'è un piatto che racconta la Sardegna in ogni mestolo, ed è la fregula cun còcciula, la fregola con le vongole. Una ricetta semplice, verace, ma capace di racchiudere in sé l’essenza del mare, la sapienza dei pescatori e la pazienza delle madri che cucinavano nelle cucine affacciate sull’orizzonte salmastro.

La fregula, con la sua forma tondeggiante e la sua tostatura che la rende unica, incontra le còcciule — le piccole vongole locali — in un matrimonio antico, che resiste al tempo e alle mode.

Il segreto, come in tutte le cose ben fatte, sta nella cura. Le vongole vanno spurgate a lungo, trattate con rispetto, perché il loro sapore di scoglio è delicato, e va preservato. Si aprono con aglio e olio buono, magari un filo di vermentino per ravvivarne l’aroma. Il loro liquido è oro: non va sprecato, ma filtrato e custodito come un brodo sacro.

Poi c’è la fregula, che non si butta in acqua come una pasta qualsiasi. No, si tosta, si fa amica dell’aglio e dell’olio, prende corpo, profumo. Si sfuma con vino e si cuoce come un risotto, poco alla volta, con l’acqua delle vongole, finché non diventa cremosa, "risottata", come vuole la tradizione.

Alla fine, quando tutto è pronto, si uniscono le vongole, si aggiunge prezzemolo fresco e un filo d’olio a crudo. Qualcuno, per dare al piatto il tocco finale, lo veste di bottarga. Ma non è obbligatorio. Il piatto, anche nudo, parla da sé.

Mangiare fregula cun còcciula significa ascoltare una storia di sale, fatica e silenzio. È un atto d’amore verso un’isola che cucina con poco, ma con molto cuore.

E anche questo, in fondo, è un modo per resistere all’omologazione: ricordarsi chi siamo, partendo da cosa mettiamo nel piatto.

Curiosità

I papi, Storia e segreti: Papa Eutichiano (275-283)
Papa Eutichiano fu il 27° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato si svolse dal 4 gennaio 275 fino alla sua morte, avvenuta il 7 dicembre 283. Secondo il Liber Pontificalis:Nato in Tuscia, figlio di Marino, della città di Luna, ricoprì la carica per 1 anno, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Aureliano, dal 3° co...

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...

Cassola di Pecora di Neoneli: Un'Analisi Storica, Gastronomica e Culturale
Nel 2025, la Sardegna ha visto crescere il suo patrimonio gastronomico, passando da 269 a 274 prodotti, con l'aggiunta di due nuove specialità provenienti da Neoneli, un paese della provincia di Oristano che ha da tempo fatto della valorizzazione enogastronomica un suo punto di forza. I prodotti sono la Cassola di pecora e l’Ortau di pecora di Neo...

Il dribbling di Dio: Garrincha, la poesia in fuga
  C’era una volta un uomo con la gamba più corta dell’altra, un corpo sbilenco che pareva sfidare le leggi della fisica, eppure danzava. E danzando, umiliava. Non era Pelé, non era un condottiero, non era nemmeno un artista consapevole del proprio genio: Garrincha era il calcio nella sua essenza più primordiale e istintiva, la quintessenza del...

Nevio lo stirato: fenomeno mediatico e sociale
Nevio Lo Stirato, pseudonimo di Nevio Ciriello, è una figura controversa e peculiare emersa dal panorama mediatico italiano, in particolare attraverso piattaforme come TikTok e programmi radiofonici come *La Zanzara*. La sua notorietà è legata a uno stile di vita sregolato, a dichiarazioni provocatorie e a una serie di episodi che hanno catturato l...

Le Zeppole di San Giuseppe: Storia e Ricette di un Dolce Tradizionale
  Le zeppole di San Giuseppe rappresentano un dolce tradizionale italiano preparato in occasione della festa del papà, che si celebra il 19 marzo, giorno dedicato a San Giuseppe. Questo delizioso dolce, originario della Campania, è composto essenzialmente da pasta choux farcita con crema pa...

I Culurgiones Sardi: Storia, Tradizione e Ricetta Autentica
I culurgiones rappresentano una delle specialità gastronomiche più emblematiche della tradizione culinaria sarda, in particolare della regione dell'Ogliastra. Questo formato di pasta ripiena, spesso erroneamente paragonato ai ravioli, costituisce non solo un piatto dalla straordinaria bontà ma anche un simbolo culturale di profondo significato, rad...