Urpi lancia l’allarme: “Grave vuoto normativo sulle compagnie barracellari, servono risposte urgenti”

È un grido d’allarme quello lanciato dal consigliere regionale Alberto Urpi in merito alla situazione normativa che interessa le compagnie barracellari in Sardegna. Dopo l’abrogazione dei Regi Decreti n. 403 e 404 del 1898, rientranti tra le norme prerepubblicane recentemente soppresse, si è venuto a creare un vuoto normativo che rischia di compromettere la sopravvivenza stessa delle storiche forze di presidio rurale.

«L’abrogazione di quelle norme, senza un’immediata sostituzione, ha messo a repentaglio l’intera operatività del sistema barracellare», afferma Urpi. «Un presidio fondamentale per la sicurezza delle nostre campagne, per il contrasto agli incendi, alla microcriminalità e per la tutela del territorio».

Secondo il consigliere, la risposta deve arrivare innanzitutto da Roma: «È urgente che il Governo colmi al più presto questa lacuna, fornendo un quadro legislativo chiaro e aggiornato che restituisca certezze giuridiche e operative alle compagnie barracellari».

Tuttavia, qualora da parte dello Stato non dovesse giungere in tempi brevi un’iniziativa normativa, Urpi invoca una reazione immediata da parte della Regione Sardegna: «È necessario che la Regione si attivi per approvare una normativa ad hoc, capace di sostituire le disposizioni abrogate e di garantire la piena funzionalità delle compagnie barracellari. In gioco c’è la sicurezza delle nostre comunità».

Un appello che si estende anche ai Comuni, chiamati ad aggiornare i propri regolamenti alla luce del nuovo scenario legislativo. «Senza un quadro di riferimento univoco – sottolinea Urpi – anche gli enti locali rischiano di trovarsi paralizzati. È fondamentale coinvolgere tutti i livelli istituzionali in un percorso condiviso, che riporti ordine e tutela per un corpo storico che ha sempre rappresentato un elemento distintivo dell’autonomia sarda».

Urpi conclude assicurando il massimo impegno personale: «Monitorerò con attenzione l’evolversi della vicenda e solleciterò un dialogo costante tra Stato, Regione ed enti locali. Solo una soluzione rapida e condivisa potrà evitare il collasso di un sistema che rappresenta un pezzo fondamentale della nostra identità e del nostro sistema di sicurezza rurale».

Cronaca

Sassari: resta incastrato sotto una motozappa, grave un ragazzo di 23 anni
Lavorava la terra, a Bancali, quando la motozappa gli ha preso le gambe. Un ragazzo di 23 anni è ricoverato in gravi condizioni all’ospedale Santissima Annunziata di Sassari, dopo un brutto incidente avvenuto nel pomeriggio di sabato 5 aprile. Secondo una prima ricostruzione, il giovane stava eseguendo dei lavori in campagna...

Bonorva, se vuoi un medico devi farti eleggere sindaco
In Italia, per curarsi, ormai tocca pregare o fare il sindaco. Succede a Bonorva, paese incantevole del Meilogu, che incantevole lo resta finché non ti ammali. Lì, i medici di base sono spariti. Due congedati, mille pazienti nel panico, e lo Stato – come sempre – a contemplare il disastro con le mani in t...

Olmedo: raccolta firme per il diritto alla salute e per il medico di base
Oggi, sabato 5 aprile, e domani, domenica 6, il paese di Olmedo si mobilita per il diritto alla salute. In Piazza Berlinguer, dalle ore 8:00 alle 12:30 e poi dalle 16:00 alle 20:00, si tiene una raccolta firme per sollecitare l’assegnazione di un medico di base stabile nel paese. L'iniziativa proseguirà domenica mattina in Piazza Giovanni XXIII, da...

Scontro tra auto a Pirri, giovane ferito sulle sedute alla fermata del bus
Sfiorata la tragedia ieri sera in via Italia, a Pirri, all’altezza dei portici. Due automobili si sono scontrate violentemente nei pressi della fermata dell’autobus, finendo la loro corsa contro le sedute adiacenti. Un giovane che si trovava proprio lì al momento dell’impatto è stato ferito, evitato per u...

Olbia, tenta di estorcere denaro a una famiglia: arrestato 40enne ozierese
Un’aggressione improvvisa, una richiesta di denaro e la paura scolpita nella memoria di un’intera famiglia. È accaduto a Olbia nella tarda serata del 15 marzo, quando un uomo si è piazzato davanti a un’autovettura in rientro presso l’abitazione dei passeggeri, colpendo con violenza il finestrino e pretend...