L'osservatorio di Guerrini: L'allarme. Gli attacchi incendiari. Alle attività commerciali sui litorali della Sardegna

L'allarme. Gli attacchi incendiari. Alle attività commerciali sui litorali della Sardegna. Nelle zone turistiche. Una continua sequenza di attentati a chioschi, attività di ristoro, punti imprenditoriali. L'ultimo, il più devastante, l'altra sera a Olbia, la capitale istituzionale della Costa Smeralda. È andato in cenere il cantiere navale dell'imprenditore Tonino Fundoni. C'è un filo continuo di lingue di fiamme che stanno cancellando molte espressioni commerciali nei punti turistici. I giorni scorsi il Fatto Quotidiano ha lanciato un segnale preoccupante. La cittadina di Alghero, meta di importanti flussi turistici, sarebbe nel mirino della camorra napoletana. Che si sta trapiantatndo in quella zona in seguito al trasferimento di decine di familiari dei molti camorristi reclusi nel vicino carcere di Sassari. E l'attività delinquenziale trova nuovi terreni operativi. Con l'acquisizione, con le buone o con le cattive, di immobili ed esercizi commerciali. Il fenomeno potrebbe non essere isolato. Visto quanto sta succedendo in altre località turistiche costiere. Gli eventi criminosi incendiari si stanno ripetendo con impressionante cadenza. Colpendo anche autoveicoli, forse a scopo intimidatorio. È lecito a questo punto domandarsi se non sia in corso una offensiva di cellule mafiose nel mercato del turismo sempre più fiorente della Sardegna. La quantità degli episodi sembra ridurre al minimo l'ipotesi che si tratti di semplici vendette locali. Il fenomeno sta assumendo dimensioni sempre più allarmanti. Come conferma il grande incendio del cantiere navale di Olbia. Sicuramente doloso. Come gli altri. È una esplosione delittuosa che deve far riflettere. Perché l'ombra delle mafie sul turismo sardo fa intuire uno scenario destabilizzante. E la malavita sarda che ruolo avrebbe in tutto questo? Interrogativo drammatico. Mario Guerrini.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Le mafie in Sardegna, il caso Alghero
La mafia. Non quella "indigena", perché non esisterebbe. Ma quella siciliana o calabrese o pugliese. O la camorra napoletana. Queste sì che in Sardegna sono presenti. E da un pezzo. Investono in attività immobiliari. Soprattutto. Spesso la cronaca ha riportato notizie di ville, terreni e unità edilizie facenti capo ad appartenenti ad organizzazio...

L'osservatorio di Guerrini: Praticamente era uno scandalo
Praticamente era uno scandalo. Uno dei tanti che hanno caratterizzato la "buona amministrazione" del quinquennio di stampo sardista-salviniano. Con a capo il Governatore Christian Solinas e la vice governatrice Alessandra Zedda (allora FI, oggi Lega). La Corte Costituzionale, impugnando la famigerata legge Omnibus del gennaio 2022, ha creato un gro...

Tar al poliziotto: la banana va bene, l’insubordinazione no
A scatenare tutto è stata una banana. Anzi no: il tono con cui è stato detto che si stava mangiando una banana. Un poliziotto ha perso il ricorso al Tar del Veneto dopo essere stato sanzionato per un gesto di stizza e qualche parola di troppo nei confronti di un superiore.

L'osservatorio di Guerrini: Hanno rovinato anche il "giocattolo calcio"
Hanno rovinato anche il "giocattolo calcio". L'impedimento ai tifosi del Cagliari di entrare allo stadio di Empoli è frutto di questa realtà. Ai tempi del Cagliari di Riva, quando giravo per gli stadi di Milano, Torino, Roma la presenza dei tifosi rossoblu era un motivo di gaiezza coreografica. Le carovane di tifosi sardi erano una nota festante e ...

L'osservatorio di Guerrini: "Gli assalti stradali"
Gli assalti stradali. Fanno parte di una connotazione identitaria delinquenziale del banditismo sardo. Nell'immediato dopo guerra le componenti criminali dell'isola si esprimevano con gli agguati sulle strade proprio, e non soltanto, ai furgoni portavalori. Il 13 agosto del 1949, a Monte Maore, in Ogliastra una rapina costò la vita a 4 carabinieri ...

L'osservatorio di Guerrini: "La mafia bianca" della Sardegna
"La mafia bianca" della Sardegna .Non quella tradizionale siciliana o calabrese. Ma quella sarda, senza il braccio armato per il controllo del territorio. Lo denuncio da anni. Con l'Osservatorio. Si è espressa in Regione. Soprattutto. Bisogna, con coscienza e responsabilità, prenderne atto. E guardare avanti. Ma regolandosi di conseguenza. Parlo di...

L'osservatorio di Guerrini: Il banditismo sardo è sempre in evoluzione
Il banditismo sardo. È sempre in evoluzione. Lasciata la tragica e aberrante stagione dei sequestri di persona, il nuovo business è diventato il commercio di droga. L'ultimo trend è quello degli assalti stradali ai portavalori e addirittura alle sue basi. Come accaduto con la rapina alla Mondialpol di Sassari. Che ha fruttato ad un commando stile m...