Tar al poliziotto: la banana va bene, l’insubordinazione no

A scatenare tutto è stata una banana. Anzi no: il tono con cui è stato detto che si stava mangiando una banana. Un poliziotto ha perso il ricorso al Tar del Veneto dopo essere stato sanzionato per un gesto di stizza e qualche parola di troppo nei confronti di un superiore.

I fatti risalgono al settembre 2021. L’agente era in servizio all’ufficio passaporti di una questura non specificata. Approfittando di un momento di calma, si era concesso una pausa per mangiare qualcosa. Una scena apparentemente innocua, se non fosse che nel frattempo si erano presentate alcune persone agli sportelli – di cui solo uno era operativo. Il dirigente lo richiama. L’agente risponde secco: «Ho diritto alla pausa, sto mangiando una banana». E, secondo la relazione interna, sbatte le mani sul tavolo per ribadirlo.

Non è stato tanto il frutto a pesare sul procedimento disciplinare, quanto l’atteggiamento. Il Questore ha punito l’agente per avere violato il codice comportamentale che impone rispetto e cortesia verso i superiori. Ricorso gerarchico respinto, ricorso al Tar respinto. I giudici amministrativi hanno ritenuto la sanzione legittima: «non illogica né frutto di travisamento dei fatti». Tradotto: si può mangiare in pausa, ma non sbattere i pugni sulla scrivania rivendicando il diritto di farlo.

In aula sono stati ascoltati anche i colleghi presenti, che hanno confermato che al momento della pausa non c’erano ancora utenti allo sportello. L’agente ha cercato di difendersi sostenendo che il rapporto gerarchico non impedisce il dissenso. Il Tar ha replicato che la questione non era il dissenso, ma il modo. Risultato: mille euro di spese processuali e una sanzione che resta.

Chi lavora in divisa lo sa: prima della banana, viene il regolamento.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Praticamente era uno scandalo
Praticamente era uno scandalo. Uno dei tanti che hanno caratterizzato la "buona amministrazione" del quinquennio di stampo sardista-salviniano. Con a capo il Governatore Christian Solinas e la vice governatrice Alessandra Zedda (allora FI, oggi Lega). La Corte Costituzionale, impugnando la famigerata legge Omnibus del gennaio 2022, ha creato un gro...

L'osservatorio di Guerrini: Hanno rovinato anche il "giocattolo calcio"
Hanno rovinato anche il "giocattolo calcio". L'impedimento ai tifosi del Cagliari di entrare allo stadio di Empoli è frutto di questa realtà. Ai tempi del Cagliari di Riva, quando giravo per gli stadi di Milano, Torino, Roma la presenza dei tifosi rossoblu era un motivo di gaiezza coreografica. Le carovane di tifosi sardi erano una nota festante e ...

L'osservatorio di Guerrini: "Gli assalti stradali"
Gli assalti stradali. Fanno parte di una connotazione identitaria delinquenziale del banditismo sardo. Nell'immediato dopo guerra le componenti criminali dell'isola si esprimevano con gli agguati sulle strade proprio, e non soltanto, ai furgoni portavalori. Il 13 agosto del 1949, a Monte Maore, in Ogliastra una rapina costò la vita a 4 carabinieri ...

L'osservatorio di Guerrini: "La mafia bianca" della Sardegna
"La mafia bianca" della Sardegna .Non quella tradizionale siciliana o calabrese. Ma quella sarda, senza il braccio armato per il controllo del territorio. Lo denuncio da anni. Con l'Osservatorio. Si è espressa in Regione. Soprattutto. Bisogna, con coscienza e responsabilità, prenderne atto. E guardare avanti. Ma regolandosi di conseguenza. Parlo di...

L'osservatorio di Guerrini: Il banditismo sardo è sempre in evoluzione
Il banditismo sardo. È sempre in evoluzione. Lasciata la tragica e aberrante stagione dei sequestri di persona, il nuovo business è diventato il commercio di droga. L'ultimo trend è quello degli assalti stradali ai portavalori e addirittura alle sue basi. Come accaduto con la rapina alla Mondialpol di Sassari. Che ha fruttato ad un commando stile m...

L'osservatorio di Guerrini: Il trucco con i sindaci è sempre lo stesso
Il trucco con i sindaci è sempre lo stesso: promesse di posti di lavoro con l'installazione di pale eoliche e pannelli fotovoltaici. Molti ci credono. O fanno finta di crederci. Ma la realtà è ben diversa. Come segnalano l'Unione Sarda e la Nuova Sardegna on line. Sui versanti del Limbara, a Tempio, è in corso la realizzazione di un importante comp...