Guida breve ai 13 Gremi della città di Sassari – Parte 3: Calzolai e Ortolani.

  Ci siamo lasciati la settimana scorsa con voi lettori e lettrici della Gazzetta Sarda, attraverso le notizie tratte dai miei libri, dedicate al Gremio dei Sarti e del particolare Candeliere; ora è la volta dei Calzolai e degli Ortolani. 

  Gremio dei Calzolai. I Calzolai festeggiano Santa Lucia come patrona il 13 Dicembre e la Madonna dello Spasimo intorno al 21 Agosto; lo stendardo è rosso, hanno bandiera “piccola”, hanno cappella e Candeliere presso la Cattedrale di San Nicola, detengono il decimo posto nella Discesa dei Candelieri ed è il quarto cero ligneo a varcare la soglia di Santa Maria in Betlem per il Voto all’Assunta: il Candeliere, particolarissimo, con quattro colonnine attorno al fusto-colonna, è stato costruito nel 1924. Il repertorio musicale si rifà al tamburo “solo”, e in ragione di suoni/passi processionali e della Faradda. La patrona massima del Gremio dei Calzolai, la martire Santa Lucia, è molto sentita in città, e vede la presenza di numerose persone che si recano in Cattedrale nel mese di Dicembre di ogni anno. In passato la festa di Santa Lucia manteneva un ruolo di tutto rispetto tra le festività cittadine e soprattutto nel sodalizio dei Calzolai, ma non era più importante e rilevante della devozione alla Vergine dello Spasimo; tanto meno riguardo ai Martiri Turritani, e a quei santi patroni direttamente legati al mestiere del calzolaio: i martiri Crispino e Crispiniano. È intorno al 1610, che i Calzolai di Sassari ricevono l’affidamento della cappella di Santa Lucia in Cattedrale, concessa dal Capitolo Turritano, e in conformità di pagamenti d’affitto annuali in danaro, come quella di 40 lire per la sepoltura dei componenti della corporazione (e dei propri familiari), censi di vario tipo e durata nel tempo, ed anche una parte delle offerte-elemosine dei numerosissimi fedeli che richiedevano continuamente delle messe da celebrarsi in cappella. Gremio degli Ortolani. 

  Gli Ortolani festeggiano Nostra Signora di Valverde come patrona nella Domenica in Albis e la Natività di Maria l’8 Settembre, lo stendardo è verde, hanno bandiera “piccola”, hanno cappella e Candeliere presso la chiesa di Santa Maria di Betlem, detengono il nono posto nella Discesa dei Candelieri ed è il quinto cero ligneo a varcare la soglia di Santa Maria di Betlem per il Voto all’Assunta. Gli Ortolani hanno due Candelieri: l’antico, e il nuovo che succede al primo dal 1988. Il repertorio musicale si rifà al tamburo “solo”, e in ragione di suoni/passi processionali e della Faradda. Nello statuto del 1767 del Gremio degli Ortolani di Sassari, abbiamo informazioni che comprendono il campo sociale, corporativo e religioso dei gremianti ortolani nel ‘700. Tra le particolarità che rilevo, c’è quella della “llega del mosto”; questa tradizione si svolgeva al tempo della vendemmia dell’uva, possibilmente tra i primi del mese di settembre e la fine di ottobre, sotto la responsabilità dell’obriere maggiore, il quale incaricava un uomo a cavallo a recarsi nelle vigne e nelle proprietà per ricevere quelle offerte dei devoti vignaioli alla Vergine di Valverde. 

  Cari lettori e care lettrici, alla prossima settimana, con i Gremi dei Falegnami e dei Contadini.

Cultura

GREMIO degli ORTOLANI  FESTA PATRONALE della MADONNA di VALVERDE a SASSARI – Aprile 2025
L’antico Gremio degli Ortolani di Sassari è in festa; e per questo fine settimana onorerà la propria patrona Nostra Signora di Valverde, come da secoli di tradizione, fedeltà e amorevole cura, attraverso una serie di appuntamenti religiosi. Il giorno giovedì 24 aprile 2025 alle ore 16:30 presso la chiesa di San Francesco si provvederà alla vesti...

The Beatles: fab four e rivoluzione musicale
I Beatles, formati a Liverpool nel 1960, sono stati una delle band più influenti e celebrate nella storia della musica. La formazione classica comprendeva John Lennon alla chitarra ritmica e voce, Paul McCartney al basso e voce, George Harrison alla chitarra solista e voce, e Ringo Starr alla batteria. Il loro stile unico e la capacità di s...

Francesco, l'uomo che portò la strada in Vaticano: un'eredità di umiltà e coraggio
Francesco, l'Uomo che Portò la Strada in Vaticano: Un'Eredità di Umiltà e Coraggio Francesco... semplicemente Francesco. Un nome simbolo di umanità e coraggio. Un uomo che ha saputo portare la strada, la vita vera, dentro le mura vaticane. Un reporter, testimone di tante storie, non può che ammirare chi, pur nel vertice del potere, ha saputo resta...

Pink Floyd: pionieri del rock psichedelico e progressivo.
  I Pink Floyd, formati a Londra nel 1965, sono stati una delle band più influenti e innovative nella storia della musica. La formazione originale comprendeva Syd Barrett alla chitarra e voce, Roger Waters al basso, Nick Mason alla batteria e Richard Wright alle tastiere. Nel 1968, David Gilmour si unì alla band, sostituendo Barrett che ...

Domenica di Pasqua in Sardegna: sincretismo religioso e identità culturale
La domenica di Pasqua in Sardegna non è semplicemente una celebrazione liturgica, ma un palcoscenico dove storia, fede e identità si intrecciano in un rito collettivo che travalica i confini del sacro. Tra i vicoli acciottolati dei borghi medievali e le piazze assolate delle città costiere, l’isola rivive ogni anno un dramma teologico che affonda l...

Sabato Santo in Sardegna: storia e tradizioni
La Settimana Santa in Sardegna rappresenta un intreccio unico di devozione popolare, tradizioni secolari e influenze culturali, con il Sabato Santo che emerge come giorno carico di simbolismo e rituali profondamente radicati. Questo periodo, noto in sardo come *Sàbudu Santu*, segna il passaggio dal lutto della Passione alla gioia della Resurrezione...

Venerdì Santo - Passione del Signore storia e tradizione in Sardegna
Il Venerdì Santo, giorno in cui la Chiesa Cattolica commemora la Passione e la Crocifissione di Gesù Cristo, è vissuto in Sardegna con particolare intensità e attraverso riti e tradizioni profondamente radicati nella storia e nella cultura dell'isola. Queste celebrazioni sono parte integrante della Settimana Santa (Sa Chida Santa) sarda, famosa per...

Il Giovedì Santo e la cena del Signore: analisi teologica, liturgica e storica
Il Giovedì Santo rappresenta uno dei momenti più significativi del calendario liturgico cristiano, segnando l’inizio del Triduo Pasquale e commemorando l’Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli. Questo giorno, denominato *Feria Quinta in Cena Domini* nella tradizione cattolica, unisce elementi storici, teologici e rituali che plasmano l’identità d...

Tina Turner: la regina del rock 'n' roll.
  Tina Turner, nata Anna Mae Bullock il 26 novem- bre 1939 a Nutbush, Tennessee, è stata una delle ar- tiste più celebri e acclamate della musica rock. Con una carriera che ha attraversato più di cinque de- cenni, Tina ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua voce potente e la sua presenza scenica carismatica. Tina ha in...