Guida breve ai 13 Gremi della città di Sassari – Parte 5: Viandanti e Piccapietre

  Ci siamo lasciati la settimana scorsa con voi lettori e lettrici della Gazzetta Sarda, attraverso le notizie tratte dai miei libri, e dedicate ai Gremi dei Viandanti e dei Piccapietre; ora è la volta dei Viandanti e Piccapietre.

  Gremio dei Viandanti. I Viandanti festeggiano Nostra Signora del Buoncammino come patrona nella seconda Domenica d’Agosto, e nella solennità del Corpus Domini avviene l’antico sorteggio dei Paraj, e la guardia d’onore al Santissimo Sacramento; lo stendardo è cremisi, hanno bandiera “piccola”, hanno cappella e Candeliere presso la chiesa di Sant’Agostino, detengono il sesto posto nella Discesa dei Candelieri e il loro cero ligneo è l’ottavo a varcare la soglia di Santa Maria di Betlem per il Voto all’Assunta. I Viandanti hanno due ceri lignei: l’antico apparteneva al Gremio dei Carradori ed è stato assegnato ai Viandanti nel 1941, e il nuovo si alterna all’antico nella partecipazione alla Faradda (costruito alla fine degli anni ’70 dall’artigiano Alfonso Russo, con le pitture dell’illustre Liliana Cano). Il repertorio musicale si rifà al piffero e tamburo, e in ragione di suoni/passi processionali e della Faradda. Nello statuto del 1775 del Gremio dei Viandanti di Sassari, vengono descritte le nomine e le cariche corporativo-gremiali, che vedono: 1 obriere maggiore, 1 secondo obriere, 1 cassiere, 1 fisco, 4 obrieri minori, e almeno 6 eletti; questi gremianti erano investiti delle loro cariche nel giorno del Corpus Domini. Particolare, il fatto che tra le cariche dei Viandanti, e tra le righe di tutti i capitoli dello statuto, non compaia la menzione dell’obriere di candeliere, come diversamente è possibile leggere negli statuti degli altri gremi dell’epoca: massai, muratori, calzolai, ortolani, ed altri ancora. 

  Gremio dei Piccapietre. I Piccapietre festeggiano la Madonna della Salute come patrona la seconda Domenica di Luglio e Sant’Anna il 26 Luglio; lo stendardo è celeste, ha bandiera “piccola”, ha cappella e Candeliere presso la chiesa di Santa Maria di Betlem, detiene il quinto posto nella Discesa dei Candelieri e il cero ligneo è il nono a varcare la soglia di Santa Maria di Betlem per il Voto all’Assunta: tale Candeliere è stato costruito nel 1955. Il repertorio musicale si rifà al tamburo “solo”, e in ragione di suoni/passi processionali e della Faradda. Anche i Piccapietre, come i Falegnami, sono stati parte integrante del grande sodalizio confraternale in onore alla Vergine degli Angeli. Nella poesia in sassarese “La pruzzissioni” dell’illustre Giuseppe Rafaele Martinez, pubblicata ne “Il Burchiello” il 24 gennaio 1909, i Piccapietre sono tra quei tre Gremi citati nel passaggio poetico: “la genti a l’iscalini si z’accosta chi li piccapidreri so falendi, e li tamburinaggi so rugliendi, a ca più po’ sunani a ca la dura...”. La scena riportata dal poeta è quella di una processione come quella della Pasqua, dell’Assunta (15 Agosto), Corpus Domini, dal momento che vengono citati, il baldacchino, le parrocchie, associazioni religiose, e i Gremi; non si tratta di processioni di Settimana Santa, poiché il poeta segnala che i tamburi rullano con forza. Il luogo in cui si svolge la processione potrebbe trattarsi della Cattedrale, da dove si dirama il corteo religioso. Di Gremi ne leggiamo solo tre: Piccapietre, Viandanti, Conciatori; i Piccapietre scendono le scale della chiesa e attendono di seguire la processione, i Conciatori si mettono in fila nel corteo religioso con la bandiera, e i Viandanti vengono descritti dal poeta con grande minuziosità e solennità. Cari lettori e care lettrici, alla prossima settimana, con i Gremi dei Fabbri e dei Macellai.

Cultura

GREMIO degli ORTOLANI  FESTA PATRONALE della MADONNA di VALVERDE a SASSARI – Aprile 2025
L’antico Gremio degli Ortolani di Sassari è in festa; e per questo fine settimana onorerà la propria patrona Nostra Signora di Valverde, come da secoli di tradizione, fedeltà e amorevole cura, attraverso una serie di appuntamenti religiosi. Il giorno giovedì 24 aprile 2025 alle ore 16:30 presso la chiesa di San Francesco si provvederà alla vesti...

The Beatles: fab four e rivoluzione musicale
I Beatles, formati a Liverpool nel 1960, sono stati una delle band più influenti e celebrate nella storia della musica. La formazione classica comprendeva John Lennon alla chitarra ritmica e voce, Paul McCartney al basso e voce, George Harrison alla chitarra solista e voce, e Ringo Starr alla batteria. Il loro stile unico e la capacità di s...

Francesco, l'uomo che portò la strada in Vaticano: un'eredità di umiltà e coraggio
Francesco, l'Uomo che Portò la Strada in Vaticano: Un'Eredità di Umiltà e Coraggio Francesco... semplicemente Francesco. Un nome simbolo di umanità e coraggio. Un uomo che ha saputo portare la strada, la vita vera, dentro le mura vaticane. Un reporter, testimone di tante storie, non può che ammirare chi, pur nel vertice del potere, ha saputo resta...

Pink Floyd: pionieri del rock psichedelico e progressivo.
  I Pink Floyd, formati a Londra nel 1965, sono stati una delle band più influenti e innovative nella storia della musica. La formazione originale comprendeva Syd Barrett alla chitarra e voce, Roger Waters al basso, Nick Mason alla batteria e Richard Wright alle tastiere. Nel 1968, David Gilmour si unì alla band, sostituendo Barrett che ...

Domenica di Pasqua in Sardegna: sincretismo religioso e identità culturale
La domenica di Pasqua in Sardegna non è semplicemente una celebrazione liturgica, ma un palcoscenico dove storia, fede e identità si intrecciano in un rito collettivo che travalica i confini del sacro. Tra i vicoli acciottolati dei borghi medievali e le piazze assolate delle città costiere, l’isola rivive ogni anno un dramma teologico che affonda l...

Sabato Santo in Sardegna: storia e tradizioni
La Settimana Santa in Sardegna rappresenta un intreccio unico di devozione popolare, tradizioni secolari e influenze culturali, con il Sabato Santo che emerge come giorno carico di simbolismo e rituali profondamente radicati. Questo periodo, noto in sardo come *Sàbudu Santu*, segna il passaggio dal lutto della Passione alla gioia della Resurrezione...

Venerdì Santo - Passione del Signore storia e tradizione in Sardegna
Il Venerdì Santo, giorno in cui la Chiesa Cattolica commemora la Passione e la Crocifissione di Gesù Cristo, è vissuto in Sardegna con particolare intensità e attraverso riti e tradizioni profondamente radicati nella storia e nella cultura dell'isola. Queste celebrazioni sono parte integrante della Settimana Santa (Sa Chida Santa) sarda, famosa per...

Il Giovedì Santo e la cena del Signore: analisi teologica, liturgica e storica
Il Giovedì Santo rappresenta uno dei momenti più significativi del calendario liturgico cristiano, segnando l’inizio del Triduo Pasquale e commemorando l’Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli. Questo giorno, denominato *Feria Quinta in Cena Domini* nella tradizione cattolica, unisce elementi storici, teologici e rituali che plasmano l’identità d...

Tina Turner: la regina del rock 'n' roll.
  Tina Turner, nata Anna Mae Bullock il 26 novem- bre 1939 a Nutbush, Tennessee, è stata una delle ar- tiste più celebri e acclamate della musica rock. Con una carriera che ha attraversato più di cinque de- cenni, Tina ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua voce potente e la sua presenza scenica carismatica. Tina ha in...