Dietro le quinte del potere: Giulio Andreotti, il “divo” che governava nell’ombra

  Se pensavate di aver visto tutto con Mariano Rumor, allora preparatevi, perché adesso arriva Giulio Andreotti, l'uomo che più di tutti ha incarnato l’essenza del potere in Italia. E no, non stiamo parlando di un leader qualunque: Andreotti era il potere. Dall’alto della sua esperienza, che sembra abbracciare l’intero dopoguerra, Andreotti rappresentava un enigma, un uomo capace di muovere i fili della politica con la discrezione di un prestigiatore. Eppure, dietro quella sua apparente calma e imperturbabilità, si nascondeva una mente affilata e sempre vigile. Giulio Andreotti non era uno che amava la scena, ma sapeva come dominare tutto ciò che accadeva dietro le quinte. Nato nel 1919 a Roma, Andreotti cominciò presto a scalare i gradini della politica, diventando uno degli uomini più influenti della Democrazia Cristiana. Fu allievo di Alcide De Gasperi, e da lui imparò l’arte del controllo politico: la pazienza, la capacità di attendere il momento giusto, e soprattutto l'abilità di non essere mai troppo visibile, pur restando sempre presente. Non era un leader di piazza né uno di quelli che riempiva gli stadi. 

  Al contrario, preferiva lavorare nelle stanze del potere, lontano dai riflettori. Quando Andreotti divenne Presidente del Consiglio per la prima volta nel 1972, aveva già ricoperto così tanti incarichi di governo che la sua esperienza era seconda solo a quella dei grandi statisti. Ma non fatevi ingannare dalla sua apparente tranquillità: Andreotti, dietro quella sua postura immobile e quel sorriso enigmatico, sapeva come tenere in pugno la situazione. Il primo incarico da Presidente del Consiglio di Andreotti non fu certo il più facile. L’Italia stava affrontando anni difficili: terrorismo, inflazione, tensioni sociali che facevano tremare le istituzioni. Eppure, Andreotti, con il suo stile inconfondibile, riuscì a gestire queste crisi con un pragmatismo che pochi altri avrebbero saputo sfoggiare. La sua abilità principale? Sapeva ascoltare tutti, annuire con il suo tipico sorriso, e poi agire seguendo il suo piano. Perché, ricordiamocelo, Andreotti non si lasciava mai guidare dagli altri: era sempre lui a tenere il timone. Nel 1972, il governo di Andreotti cercò di stabilizzare il Paese, navigando tra gli scogli di un Parlamento frammentato e le tensioni esterne. Non era facile, ma Andreotti sapeva sempre quali tasti toccare, chi accontentare e chi ignorare. Si dice che durante una riunione particolarmente tesa con i sindacati, uno dei suoi ministri gli avesse chiesto: "Ma davvero pensi che possiamo accontentare tutti?" Andreotti, con la sua solita ironia tagliente, rispose: "In politica non si accontenta nessuno, si illudono tutti." Giulio Andreotti non era solo un uomo di potere, era una leggenda vivente.

  Da qui il soprannome di “Divo Giulio”, un riferimento al divino, a colui che sembra intoccabile, inarrivabile. E Andreotti ci giocava con questo mito. Sapeva che la sua riservatezza, quel modo di non dire mai tutto, lo rendeva un enigma per molti. Ma non era solo mistero: era strategia. Sapeva che per durare in politica non bastava avere idee chiare, bisognava anche saperle nascondere. Un suo celebre aforisma lo descrive meglio di qualsiasi altra cosa: "Il potere logora chi non ce l’ha." E Andreotti, di potere, ne aveva da vendere. Dietro la sua figura serena, si nascondevano anni di rapporti intricati con i poteri forti del Paese: la Chiesa, gli industriali, la mafia (argomento su cui le ombre non si sono mai del tutto dissipate). Andreotti era un uomo che sapeva come muoversi nel labirinto delle relazioni politiche e personali senza mai perdere il filo. Ma Andreotti non era solo il politico impenetrabile. Era anche un uomo che sapeva ridere, soprattutto di se stesso. Si racconta che durante una visita ufficiale in una scuola elementare, un bambino gli chiese: "Ma è vero che lei è il presidente di tutto?" Andreotti sorrise e rispose: "Sì, ma ogni tanto lascio fare anche agli altri." In privato, era un uomo semplice. Amava i libri, il cinema e il calcio. Era tifoso della Roma e, nonostante il suo carattere apparentemente freddo, si dice che le partite della sua squadra fossero una delle poche cose che lo emozionavano davvero. Non pensate che il viaggio di Giulio Andreotti finisca qui. Lo ritroveremo ancora più volte, con altri mandati, nuovi intrighi e sfide ancora più complesse. Ma prima di tornare su Andreotti, ci sarà un altro personaggio a fare il suo ingresso: Aldo Moro, di nuovo. Lo abbiamo già incontrato, ma stavolta lo vedremo nel pieno del suo secondo mandato, in un’Italia sempre più travagliata e in un periodo che porterà a momenti decisivi e, purtroppo, tragici.

Cultura

GREMIO degli ORTOLANI  FESTA PATRONALE della MADONNA di VALVERDE a SASSARI – Aprile 2025
L’antico Gremio degli Ortolani di Sassari è in festa; e per questo fine settimana onorerà la propria patrona Nostra Signora di Valverde, come da secoli di tradizione, fedeltà e amorevole cura, attraverso una serie di appuntamenti religiosi. Il giorno giovedì 24 aprile 2025 alle ore 16:30 presso la chiesa di San Francesco si provvederà alla vesti...

The Beatles: fab four e rivoluzione musicale
I Beatles, formati a Liverpool nel 1960, sono stati una delle band più influenti e celebrate nella storia della musica. La formazione classica comprendeva John Lennon alla chitarra ritmica e voce, Paul McCartney al basso e voce, George Harrison alla chitarra solista e voce, e Ringo Starr alla batteria. Il loro stile unico e la capacità di s...

Francesco, l'uomo che portò la strada in Vaticano: un'eredità di umiltà e coraggio
Francesco, l'Uomo che Portò la Strada in Vaticano: Un'Eredità di Umiltà e Coraggio Francesco... semplicemente Francesco. Un nome simbolo di umanità e coraggio. Un uomo che ha saputo portare la strada, la vita vera, dentro le mura vaticane. Un reporter, testimone di tante storie, non può che ammirare chi, pur nel vertice del potere, ha saputo resta...

Pink Floyd: pionieri del rock psichedelico e progressivo.
  I Pink Floyd, formati a Londra nel 1965, sono stati una delle band più influenti e innovative nella storia della musica. La formazione originale comprendeva Syd Barrett alla chitarra e voce, Roger Waters al basso, Nick Mason alla batteria e Richard Wright alle tastiere. Nel 1968, David Gilmour si unì alla band, sostituendo Barrett che ...

Domenica di Pasqua in Sardegna: sincretismo religioso e identità culturale
La domenica di Pasqua in Sardegna non è semplicemente una celebrazione liturgica, ma un palcoscenico dove storia, fede e identità si intrecciano in un rito collettivo che travalica i confini del sacro. Tra i vicoli acciottolati dei borghi medievali e le piazze assolate delle città costiere, l’isola rivive ogni anno un dramma teologico che affonda l...

Sabato Santo in Sardegna: storia e tradizioni
La Settimana Santa in Sardegna rappresenta un intreccio unico di devozione popolare, tradizioni secolari e influenze culturali, con il Sabato Santo che emerge come giorno carico di simbolismo e rituali profondamente radicati. Questo periodo, noto in sardo come *Sàbudu Santu*, segna il passaggio dal lutto della Passione alla gioia della Resurrezione...

Venerdì Santo - Passione del Signore storia e tradizione in Sardegna
Il Venerdì Santo, giorno in cui la Chiesa Cattolica commemora la Passione e la Crocifissione di Gesù Cristo, è vissuto in Sardegna con particolare intensità e attraverso riti e tradizioni profondamente radicati nella storia e nella cultura dell'isola. Queste celebrazioni sono parte integrante della Settimana Santa (Sa Chida Santa) sarda, famosa per...

Il Giovedì Santo e la cena del Signore: analisi teologica, liturgica e storica
Il Giovedì Santo rappresenta uno dei momenti più significativi del calendario liturgico cristiano, segnando l’inizio del Triduo Pasquale e commemorando l’Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli. Questo giorno, denominato *Feria Quinta in Cena Domini* nella tradizione cattolica, unisce elementi storici, teologici e rituali che plasmano l’identità d...

Tina Turner: la regina del rock 'n' roll.
  Tina Turner, nata Anna Mae Bullock il 26 novem- bre 1939 a Nutbush, Tennessee, è stata una delle ar- tiste più celebri e acclamate della musica rock. Con una carriera che ha attraversato più di cinque de- cenni, Tina ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua voce potente e la sua presenza scenica carismatica. Tina ha in...