Sardegna: 13mila lavoratori del terziario con contratti pirata, ardau (uiltucs) denuncia una perdita di 40 milioni annui

  In Sardegna, 13mila lavoratori del settore terziario si trovano a fare i conti con contratti pirata, senza quattordicesima e con stipendi inferiori rispetto ai colleghi coperti da contratti nazionali. La denuncia arriva da Cristiano Ardau, segretario generale della UILTucs Sardegna, che ha definito la situazione “inaccettabile”. “Oggi nell’Isola contiamo oltre 340mila dipendenti – spiega Ardau – il 91,6% ha un contratto collettivo nazionale di Confcommercio, il 4,6% appartiene a Federdistribuzione e Confesercenti. Il restante 3,8%, pari a circa 13mila lavoratori, è legato a contratti stipulati da associazioni datoriali senza rappresentatività. Questi dipendenti percepiscono circa 400 euro in meno al mese e non ricevono la quattordicesima, perdendo oltre 5.000 euro l’anno rispetto ai colleghi più tutelati.” Secondo Ardau, l’applicazione di questi contratti pirata comporta una perdita complessiva di 40 milioni di euro di retribuzione annua per la Sardegna.

  “Questi contratti – continua il segretario – nascono per far risparmiare le aziende e generano concorrenza sleale. Ci ha stupito scoprire che fossero così diffusi.” La responsabilità, secondo Ardau, è attribuibile anche a consulenti del lavoro che favoriscono l’applicazione di questi contratti meno onerosi. “Purtroppo, in Italia non esiste ancora un sistema contrattuale che obblighi le aziende ad applicare il contratto di riferimento,” denuncia, citando anche il caso di una nota catena di bricolage coinvolta in queste pratiche. Dallo studio condotto dalla UILTucs Sardegna sui dati del CNEL a fine gennaio emergono numeri allarmanti: i lavoratori del terziario che percepiscono stipendi legati a contratti pirata guadagnano in media 414 euro in meno al mese, con una retribuzione giornaliera di circa 50 euro rispetto ai 66 dei colleghi con contratto Confcommercio.

Cronaca

Grillo attacca Todde: sull’inceneritore di Tossilo è scontro
  Beppe Grillo scende in campo contro la presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, e lo fa con il solito stile: ironico, provocatorio, affilato come un bisturi. "Un inceneritore inaccettabile a Roma, in Sardegna diventa la soluzione perfetta. Un capolavoro!" tuona dal suo blog, lanciando un attacco diretto alla scelta di riavviare i...

Parte da Sassari “ImPelaghiamoci”, il progetto per la tutela dei cetacei
Parte ufficialmente il 12 febbraio con un evento pubblico il progetto “ImPelaghiamoci. Alla scoperta del Santuario Pelagos”, un’iniziativa del Comune di Sassari dedicata alla sensibilizzazione e formazione sulla tutela dei cetacei e dei mammiferi marini. L’obiettivo è promuovere consapevolezza nella comunità locale sull’importanza della conservazio...

Alghero: sicurezza e legalità al centro delle politiche di Cacciotto
Gli episodi di criminalità che hanno recentemente colpito alcune attività commerciali di Alghero hanno spinto il sindaco Raimondo Cacciotto a prendere una posizione netta. Attraverso un post sui social, il primo cittadino ha condannato fermamente il fenomeno e annunciato una serie di interventi per garantire la sicurezza della comunità. “Pochi e...

La metamorfosi della Pelosa: il gioiello di Stintino piegato dai venti
  C’è qualcosa di sacrale nel nome La Pelosa, come se richiamasse un angolo di paradiso plasmato per ricordarci quanto la natura sia potente e fragile al tempo stesso. Chiunque abbia passeggiato su quella sabbia finissima, con il mare turchese che sembra uscito da un quadro rinascimentale, sa di cosa parliamo. Ma oggi, quella perfezione è in p...

Sassari: condannato a 24 anni di reclusione per aver ucciso il padre con una fiocina
È arrivata ieri mattina la sentenza della Corte d'Assise del Tribunale di Sassari nei confronti di Alberto Picci, riconosciuto colpevole dell’omicidio del padre Giuseppe. Il delitto risale al 27 aprile 2022, nella dimora di famiglia a Santa Maria Coghinas, dove Picci, in preda a un raptus, colpì mortalmente il genitore con una fiocina e ferì la mad...

Gonnosfanadiga: accoltella il fratello e picchia la madre, fermato un uomo
Una mattina di violenza familiare ha scosso Gonnosfanadiga. Poco dopo le 7, l’allarme è arrivato ai Carabinieri: una lite domestica degenerata in un’aggressione. All’arrivo delle forze dell’ordine, la scena era già chiara: la madre colpita al volto, il fratello ferito alla mano da una coltellata mentre tentava di fermare l’assalto. I militari, i...

Alghero ostaggio dell’insicurezza: serve un intervento immediato
Alghero è ormai avvolta in una spirale di degrado e microcriminalità che ha raggiunto livelli allarmanti, tra siringhe abbandonate, atti vandalici e furti con spaccata. La situazione al parcheggio di Piazza del Mercato è emblematica: un luogo simbolo di degrado segnalato più volte, infestato da rifiuti pericolosi, dove la costante disinfestazi...