Barbabietola da zucchero, un ritorno storico: parte il progetto per il nuovo zuccherificio in Sardegna

  La coltivazione della barbabietola da zucchero in Sardegna diventa realtà. Il Centro Studi Agricoli, che lo scorso anno ha avviato una collaborazione con un importante gruppo industriale, oggi vede concretizzarsi i primi risultati del progetto “Kilometro Bianco”. Dopo il successo delle coltivazioni sperimentali in diversi campi prova, si passa alla fase di realizzazione dello zuccherificio a San Nicolò d’Arcidano, che sarà operativo entro il 2026 grazie all’investimento della società Terranova Global Holding Ltd.

  Tore Piana e Stefano Ruggiu, rispettivamente presidente e vicepresidente del Centro Studi Agricoli, definiscono questo momento come una tappa storica per l’agricoltura sarda. "La ripresa della coltivazione della barbabietola rappresenta un importante contributo di valore aggiunto alle aziende agricole locali", dichiarano. La nuova coltura, infatti, potrebbe garantire un aiuto PAC di 658 euro a ettaro e un prezzo di mercato di 50 euro per tonnellata. Il progetto, che già nel 2025 vedrà la prosecuzione dei campi prova, entra ora nella fase di raccolta delle manifestazioni di interesse da parte degli agricoltori. "Siamo pronti a far firmare i primi contratti di manifestazione di interesse agli agricoltori interessati, direttamente con la società responsabile dell’impianto di trasformazione", sottolineano Piana e Ruggiu. L’impianto sorgerà nel territorio di San Nicolò d’Arcidano, diventando un punto di riferimento per la produzione di zucchero in Sardegna. Per illustrare i dettagli del progetto e fornire tutte le informazioni sugli aiuti PAC e sulle modalità di adesione, il Centro Studi Agricoli ha organizzato una riunione regionale a Tramatza, nei locali Anfora, sabato 15 febbraio alle ore 11.

  Durante l’incontro, verranno spiegate le fasi del progetto e le modalità per sottoscrivere le manifestazioni di interesse. "Invitiamo tutti gli agricoltori interessati a partecipare o a contattarci via email all’indirizzo csa.barbabietola@libero.it", concludono Piana e Ruggiu, convinti che questo progetto rappresenti una nuova speranza e un’occasione di crescita per il comparto agricolo sardo.

Cronaca

Sassari: condannato a 24 anni di reclusione per aver ucciso il padre con una fiocina
È arrivata ieri mattina la sentenza della Corte d'Assise del Tribunale di Sassari nei confronti di Alberto Picci, riconosciuto colpevole dell’omicidio del padre Giuseppe. Il delitto risale al 27 aprile 2022, nella dimora di famiglia a Santa Maria Coghinas, dove Picci, in preda a un raptus, colpì mortalmente il genitore con una fiocina e ferì la mad...

Gonnosfanadiga: accoltella il fratello e picchia la madre, fermato un uomo
Una mattina di violenza familiare ha scosso Gonnosfanadiga. Poco dopo le 7, l’allarme è arrivato ai Carabinieri: una lite domestica degenerata in un’aggressione. All’arrivo delle forze dell’ordine, la scena era già chiara: la madre colpita al volto, il fratello ferito alla mano da una coltellata mentre tentava di fermare l’assalto. I militari, i...

Alghero ostaggio dell’insicurezza: serve un intervento immediato
Alghero è ormai avvolta in una spirale di degrado e microcriminalità che ha raggiunto livelli allarmanti, tra siringhe abbandonate, atti vandalici e furti con spaccata. La situazione al parcheggio di Piazza del Mercato è emblematica: un luogo simbolo di degrado segnalato più volte, infestato da rifiuti pericolosi, dove la costante disinfestazi...

Sorgono: allevatore arrestato per detenzione di arma clandestina e materiale esplosivo
  Blitz dei Carabinieri a Sorgono nella mattina del 30 gennaio: un allevatore di 41 anni, pregiudicato, è stato arrestato per detenzione di arma clandestina e possesso illegale di esplosivi. L’operazione, condotta dai militari delle Stazioni di Sorgono, Tonara e Ovodda, con il supporto del Nucleo Operativo e Radiomobile di Tonara e del Nucleo ...

Cagliari, trovata morta in casa a 42 anni Elisabetta Obbili
  La vicenda di Elisabetta Obbili, donna di 42 anni trovata senza vita nel suo appartamento a Cagliari, è una storia che mescola tragismo e circostanze personali complesse. La donna viveva da sola in un residence del rione Marina, in via Napoli, e la sua morte è stata scoperta grazie all’intervento della polizia, richiesto dal fratello insospe...