Concorso per Ufficiali del Ruolo Tecnico dell’Arma dei Carabinieri: aperte le domande per 17 posti

È stato pubblicato il bando di concorso per l’ammissione di 17 Ufficiali nel Ruolo Tecnico dell’Arma dei Carabinieri, riservato a laureati in discipline specifiche. Il concorso mira a selezionare professionalità altamente qualificate da inserire nei settori tecnici dell’Istituzione, con l’obiettivo di rafforzare le competenze specialistiche a supporto delle attività operative e logistiche dell’Arma.

Ripartizione dei posti

I 17 posti sono così suddivisi:

Aperto ai civili (14 posti):

  • 5 posti per medicina

  • 1 posto per veterinaria

  • 1 posto per psicologia

  • 1 posto per fisica (investigazioni scientifiche)

  • 1 posto per biologia (investigazioni scientifiche)

  • 3 posti per telematica

  • 1 posto per genio

  • 1 posto per amministrazione e commissariato

Riservato al personale dell’Arma (3 posti):

  • 1 posto per telematica

  • 1 posto per genio

  • 1 posto per amministrazione e commissariato

Requisiti e modalità di partecipazione

Possono presentare domanda i cittadini italiani in possesso della laurea magistrale attinente alla specialità prescelta, che non abbiano compiuto il 32° anno di età alla data di scadenza del bando. La partecipazione è consentita per una sola specialità. La domanda di ammissione va inoltrata esclusivamente online tramite il portale istituzionale www.carabinieri.it, seguendo il percorso dedicato all’area “Concorsi”. Il termine ultimo per la presentazione è il 19 maggio 2025. I candidati risultati vincitori saranno nominati Tenenti in servizio permanente nel Ruolo Tecnico e saranno avviati alla Scuola Ufficiali Carabinieri, dove seguiranno un corso di formazione della durata di un anno, focalizzato principalmente su materie tecnico-professionali attinenti alla specialità d’ingresso. L’accesso al Ruolo Tecnico rappresenta una scelta che coniuga competenze professionali e spirito di servizio. I candidati selezionati metteranno a disposizione dell’Arma il proprio bagaglio tecnico-scientifico, contribuendo alla modernizzazione dei reparti, alla gestione delle risorse e alla tutela della legalità, con una prospettiva operativa saldamente ancorata ai valori fondanti dell’Istituzione: onore, lealtà e dedizione.

Informazioni Utili

HUB4FIN: il ponte tra le imprese sarde e il futuro della finanza
Coaching, mentoring e accesso a strumenti innovativi: in corso il progetto della Camera di Commercio di Sassari per rafforzare la competitività delle imprese isolane In un contesto economico in continua trasformazione, dove l’accesso ai finanziamenti è sempre più articolato e la competitivit...

Alghero: un giorno di cura per i nostri amici cani
  Il 23 gennaio 2025, dalle 9,30, ad Alghero, si terrà un evento speciale: la microchippatura gratuita per i cani, organizzata dal Servizio Ambiente e ASL di Sassari. Questo non è solo un atto di responsabilità, ma un gesto d'amore verso i nostri fedeli compagni, garantendo loro una via di ritorno a casa se dovessero perdersi.

Consorzio di Bonifica della Nurra: aperte le domande per la stagione irrigua 2025
Il Consorzio di Bonifica della Nurra ha annunciato l'apertura del periodo per la presentazione delle domande di irrigazione relative alla stagione irrigua 2025. Gli utenti interessati potranno inoltrare la documentazione necessaria a partire dal 1° dicembre 2024 e non oltre il 31 gennaio 2025.Modalità di presentazione...

Progettazione dei lavori sulle reti idrico-fognarie del quartiere Sant'Elia a Cagliari
  Rifacimento delle reti idrico-fognarie nel quartiere Sant'Elia e avvio del primo livello progettuale degli interventi di rigenerazione urbana. Segna un importante passo in avanti nel superamento dell'impasse relativa alla Fase I dell’Accordo di Programma del 2014 la deliberazione approvata dalla Giunta regionale, che trasferisce al Comune di...