Nuovo decreto ISEE 2025 in Gazzetta Ufficiale. Le principali novità per avere bonus ed esenzioni

  Nella serata di ieri è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM che modifica le regole di determinazione della situazione economica equivalente, ISEE. Il decreto è rubricato “Modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, recante regolamento concernente la revisione delle modalita’ di determinazione e i campi di applicazione dell’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), (GU Serie Generale n.40 del 18-02-2025). Grazie al nuovo decreto diventa finalmente operativa la novità relativa all’esclusione dei titoli di stato dall’ISEE 2025 fino all’importo complessivo di 50.000 euro. Le attestazioni ISEE nel frattempo già rilasciate resteranno valide ai fini dell’accesso alle prestazioni sociali agevolate, fino alla naturale scadenza. Vediamo nello specifico quali sono le novità che entreranno in vigore dal prossimo 5 marzo 2025. La prima novità la più rilevante riguarda l’esclusione dall’ISEE 2025 e successivi fino a un valore complessivo di 50.000 euro: dei titoli di Stato definiti dall’articolo 3 del Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di debito pubblico (DPR n.398/2003); dei prodotti finanziari di raccolta del risparmio garantiti dallo Stato, come buoni postali fruttiferi e libretti di risparmio postali. 

  Rientrano i Buoni ordinari del Tesoro (BOT) fino a 12 mesi con rendimento dato dallo scarto di emissione e i CTZ (Certificati del tesoro zero-coupon) di 24 mesi; i titoli a medio termine e lungo termine sono rappresentati dai Buoni del tesoro poliennali (BTP), che possono essere tenuti in portafoglio per un minimo di 4 fino ad un massimo di 30 anni, con cedola fissa o variabile, e che possono essere indicizzati all’inflazione. Altra tipologia di titoli di Stato a medio termine considerati (durata 7 anni) sono i Certificati di credito del Tesoro (CCT), con cedole variabili semestrali, legate al tasso interbancario di riferimento. Per “prodotti finanziari di raccolta di risparmio con obbligo di rimborso assistito dalla garanzia dello Stato” si intende invece il risparmio postale. Sotto forma di buoni postali fruttiferi e di libretti di risparmio postale. Per i nuclei familiari con persone con disabilità o non autosufficienti, il decreto ISEE 2025 stabilisce che i trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari, comprese le carte di debito ricevute dalle amministrazioni pubbliche in relazione alla condizione di disabilità, non vengano considerati nel computo del reddito di ciascun membro del nucleo familiare. Inoltre, viene attribuita una maggiorazione di 0,5 al parametro della scala di equivalenza per ogni componente del nucleo familiare che sia affetto da disabilità media, grave o non autosufficienza. Il decreto prevede anche una norma transitoria che consente alle attestazioni ISEE già rilasciate di rimanere valide per l’accesso alle prestazioni sociali agevolate: fino alla loro scadenza naturale. Infine, è utile ricordare che con effetti dal 1° gennaio 2025, la L.n°207/2024, Legge di bilancio 2025 esclude dall’ISEE l’assegno unico rispetto alle seguenti prestazioni: “Bonus nido” (art. 1, comma 355, Legge n. 232/2016 e D.P.C.M. 17 febbraio 20217); o il nuovo bonus nascite (c. 206, Legge di Bilancio 2025). L’assegno continuerà a concorrerà all’ISEE in riferimento a tulle altre prestazioni/agevolazioni. Nel decreto però non c’è traccia di tale previsione, tuttavia bisognerà aspettare solo le istruzioni operative emanate dall’INPS per rendere effettiva la novità. Esclusione titoli di Stato: i titoli di Stato e i prodotti di risparmio postale con garanzia pubblica fino a 50.000 euro sono esclusi dal calcolo dell’ISEE. Maggiorazione per disabilità: viene aggiunta una maggiorazione di 0,5 alla scala di equivalenza per ogni membro del nucleo familiare con disabilità o non autosufficienza. Esclusione di trattamenti assistenziali dal reddito: i trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari per disabilità non vengono considerati nel calcolo del reddito ISEE. Validità delle attestazioni ISEE esistenti: le attestazioni ISEE già rilasciate rimarranno valide per l’accesso alle prestazioni sociali agevolate fino alla loro naturale scadenza. Impatto positivo su prestazioni sociali: le modifiche permetteranno una revisione al ribasso dell’ISEE, migliorando l’accesso a bonus, esenzioni e tariffe agevolate.

Informazioni Utili

Alghero: un giorno di cura per i nostri amici cani
  Il 23 gennaio 2025, dalle 9,30, ad Alghero, si terrà un evento speciale: la microchippatura gratuita per i cani, organizzata dal Servizio Ambiente e ASL di Sassari. Questo non è solo un atto di responsabilità, ma un gesto d'amore verso i nostri fedeli compagni, garantendo loro una via di ritorno a casa se dovessero perdersi.

Consorzio di Bonifica della Nurra: aperte le domande per la stagione irrigua 2025
Il Consorzio di Bonifica della Nurra ha annunciato l'apertura del periodo per la presentazione delle domande di irrigazione relative alla stagione irrigua 2025. Gli utenti interessati potranno inoltrare la documentazione necessaria a partire dal 1° dicembre 2024 e non oltre il 31 gennaio 2025.Modalità di presentazione...

Progettazione dei lavori sulle reti idrico-fognarie del quartiere Sant'Elia a Cagliari
  Rifacimento delle reti idrico-fognarie nel quartiere Sant'Elia e avvio del primo livello progettuale degli interventi di rigenerazione urbana. Segna un importante passo in avanti nel superamento dell'impasse relativa alla Fase I dell’Accordo di Programma del 2014 la deliberazione approvata dalla Giunta regionale, che trasferisce al Comune di...

Medicina generale, a Lanusei prende servizio un nuovo medico
  La dottoressa Barbara Mameli prenderà servizio nel capoluogo ogliastrino a partire dal 24 ottobre 2024. Lanusei, 23 ottobre 2024 – Arriva un nuovo medico di medicina generale per i pazienti di Lanusei, Ilbono ed Elini. La dottoressa Barbara Mameli inizierà la sua attività nel capoluogo ogliastrino a partire dal 24 ottobre.

Lanusei, attivo dal 1° ottobre il servizio micologico per la raccolta funghi
  Lanusei, 26 settembre 2024 - A partire dal 1° ottobre, la Asl Ogliastra attiverà il servizio di consulenza micologica gratuita presso il Sian di Lanusei (Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione) in viale Don Bosco, 28. L'Ispettorato micologico metterà a disposizione un esperto che offrirà la propria consulenza ogni lunedì e mercole...

Tortolì ospita corso di formazione sugli incidenti domestici in età pediatrica
  Un importante appuntamento formativo si terrà a Tortolì il prossimo 27 settembre, con il corso "Prevenzione degli incidenti domestici in età pediatrica – esposizione ad agenti farmaceutici e non farmaceutici". L’evento, rivolto a operatori sanitari, operatori sociosanitari e assistenti sociali, sarà ospitato nella sala riunioni del Csm in vi...