Concorso per 626 Allievi Marescialli: il futuro dell’Arma si forma tra tradizione e servizio


Il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri ha avviato le procedure per il reclutamento di 626 Allievi Marescialli del Ruolo Ispettori, a cui si aggiungerà, con un successivo decreto, l’arruolamento di ulteriori 24 candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo. Le domande di partecipazione possono essere presentate online fino all’8 marzo 2025 tramite il portale www.carabinieri.it, seguendo l’iter previsto dal bando.

I candidati dovranno affrontare un percorso selettivo articolato in prove scritte, test di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici e attitudinali, fino alla prova orale. Un iter rigoroso che garantisce la formazione di figure altamente preparate, capaci di interpretare e adempiere con disciplina e dedizione al ruolo di ispettori dell’Arma.

Arruolarsi nei Carabinieri significa entrare a far parte di un’istituzione che incarna valori di fedeltà, giustizia e servizio, con una presenza capillare che si esprime soprattutto nelle Stazioni Carabinieri, primo e fondamentale presidio di legalità sul territorio. Una rete di prossimità che fa dell’Arma un punto di riferimento per la comunità, in grado di coniugare tradizione e innovazione nella tutela dei cittadini.

Al concorso possono partecipare i cittadini italiani in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado o che prevedano di conseguirlo nell’anno scolastico 2024/2025. I requisiti anagrafici prevedono un’età compresa tra i 17 e i 26 anni alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande.

I vincitori del concorso verranno ammessi al 15° Corso Triennale Allievi Marescialli, seguendo un percorso di alta formazione presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze. Il ciclo di studi, della durata di tre anni, prevede corsi a carattere militare e universitario con un indirizzo giuridico-amministrativo, che porteranno al conseguimento della laurea di primo livello in “Scienze Giuridiche della Sicurezza”.

Terminato il percorso accademico e formativo, i nuovi Marescialli assumeranno incarichi di responsabilità operativa nei vari reparti dell’Arma, divenendo figure cardine nella tutela della sicurezza pubblica. Il loro ruolo, radicato nella disciplina e nella vicinanza alla popolazione, li renderà presidi viventi della legalità, punto di raccordo tra istituzioni e cittadini, interpreti di una missione che da oltre due secoli si fonda su professionalità, rigore e senso del dovere.

Photogallery:

Informazioni Utili

Alghero: un giorno di cura per i nostri amici cani
  Il 23 gennaio 2025, dalle 9,30, ad Alghero, si terrà un evento speciale: la microchippatura gratuita per i cani, organizzata dal Servizio Ambiente e ASL di Sassari. Questo non è solo un atto di responsabilità, ma un gesto d'amore verso i nostri fedeli compagni, garantendo loro una via di ritorno a casa se dovessero perdersi.

Consorzio di Bonifica della Nurra: aperte le domande per la stagione irrigua 2025
Il Consorzio di Bonifica della Nurra ha annunciato l'apertura del periodo per la presentazione delle domande di irrigazione relative alla stagione irrigua 2025. Gli utenti interessati potranno inoltrare la documentazione necessaria a partire dal 1° dicembre 2024 e non oltre il 31 gennaio 2025.Modalità di presentazione...

Progettazione dei lavori sulle reti idrico-fognarie del quartiere Sant'Elia a Cagliari
  Rifacimento delle reti idrico-fognarie nel quartiere Sant'Elia e avvio del primo livello progettuale degli interventi di rigenerazione urbana. Segna un importante passo in avanti nel superamento dell'impasse relativa alla Fase I dell’Accordo di Programma del 2014 la deliberazione approvata dalla Giunta regionale, che trasferisce al Comune di...

Medicina generale, a Lanusei prende servizio un nuovo medico
  La dottoressa Barbara Mameli prenderà servizio nel capoluogo ogliastrino a partire dal 24 ottobre 2024. Lanusei, 23 ottobre 2024 – Arriva un nuovo medico di medicina generale per i pazienti di Lanusei, Ilbono ed Elini. La dottoressa Barbara Mameli inizierà la sua attività nel capoluogo ogliastrino a partire dal 24 ottobre.

Lanusei, attivo dal 1° ottobre il servizio micologico per la raccolta funghi
  Lanusei, 26 settembre 2024 - A partire dal 1° ottobre, la Asl Ogliastra attiverà il servizio di consulenza micologica gratuita presso il Sian di Lanusei (Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione) in viale Don Bosco, 28. L'Ispettorato micologico metterà a disposizione un esperto che offrirà la propria consulenza ogni lunedì e mercole...

Tortolì ospita corso di formazione sugli incidenti domestici in età pediatrica
  Un importante appuntamento formativo si terrà a Tortolì il prossimo 27 settembre, con il corso "Prevenzione degli incidenti domestici in età pediatrica – esposizione ad agenti farmaceutici e non farmaceutici". L’evento, rivolto a operatori sanitari, operatori sociosanitari e assistenti sociali, sarà ospitato nella sala riunioni del Csm in vi...