Oristano, Pasqua sicura 2025: intensificati i controlli dei Carabinieri. Sei persone segnalate alla Procura

Con l’arrivo delle festività pasquali, il Comando Provinciale dei Carabinieri ha messo in campo un’imponente attività di controllo straordinario del territorio, nell’ambito dell’operazione denominata Pasqua Sicura 2025. L’obiettivo dichiarato: contrastare i reati contro il patrimonio, reprimere lo spaccio di sostanze stupefacenti e arginare l’abuso di alcol, con particolare attenzione alle fasce più giovani della popolazione.

Il dispositivo, attivato a partire dalle prime ore di giovedì 17 aprile e proseguito fino alla mattinata di martedì 22, ha coinvolto i militari delle Compagnie di Oristano, Mogoro e Ghilarza. I controlli si sono concentrati sia sulle arterie stradali principali, attraversate da un consistente flusso di veicoli in occasione del cosiddetto "turismo pasquale", sia nelle zone segnalate come maggiormente esposte allo spaccio e al consumo di droghe.

In totale sono state identificate 1.041 persone, di cui 274 già note alle forze dell’ordine, e controllati 650 veicoli. Sono state elevate 21 contravvenzioni al Codice della Strada e sottoposti a verifica 56 esercizi pubblici.

Sul fronte repressivo, l’azione dell’Arma ha portato a sei segnalazioni all’Autorità Giudiziaria e Amministrativa:

  • A Oristano, due persone sono state denunciate in stato di libertà alla Procura della Repubblica per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti: durante una perquisizione domiciliare sono stati sequestrati 1.100 grammi di marijuana.

  • A Cabras, un’altra persona è stata denunciata con la stessa accusa, trovata in possesso di 55 grammi di marijuana.

  • Sempre a Oristano, un individuo è stato segnalato per uso personale di stupefacenti, con 7 grammi di marijuana sequestrati.

  • A Uras, un automobilista è stato fermato alla guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico superiore ai limiti di legge: la patente è stata ritirata e la persona denunciata.

  • Infine, a San Vero Milis, un conducente è stato controllato a seguito di un incidente stradale avvenuto nella località marina di Putzu Idu. Anche in questo caso il tasso alcolemico superava i limiti di legge. La patente è stata ritirata e il veicolo sequestrato.

L’attenzione dell’Arma – si sottolinea – rimane costante nei confronti delle fasce deboli della popolazione, con particolare vigilanza sui minorenni, considerati tra i più esposti ai fenomeni di devianza e illegalità diffusa.

Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Oristano conferma che l’operazione proseguirà nelle prossime settimane anche in vista del ponte del 1° maggio. Tutti i soggetti segnalati, si precisa, sono da ritenersi presunti innocenti fino a sentenza definitiva, come previsto dalla normativa vigente.

Cronaca

Aou di Sassari: Open Week sulla Salute della Donna
L’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari ha aderito anche quest’anno all’(H) Open Week sulla salute della donna, promossa da Fondazione Onda, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna, agli ospedali con il Bollino Rosa con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura in una prospettiva di genere. Saranno dedic...

Incidente stradale sulla Statale 128: la tragica scomparsa di Martina Porcu
La comunità di Siurgus Donigala e i territori limitrofi della Trexenta sono stati scossi nella notte tra il 21 e il 22 aprile 2025 da un incidente stradale che ha causato la morte di Martina Porcu, ventenne originaria del paese. La dinamica, ancora in fase di accertamento, vede coinvolta un’automobile di modello Golf guidata da un 25enne di Ortaces...

Cagliari, idioti al volante: Fast & Furious in cantiere, operai presi a pugni
Altro che Vin Diesel. Qui siamo alla farsa, se non fosse che qualcuno è finito in ospedale. Due balordi – uno di Selargius, l’altro di Cagliari, entrambi con precedenti penali come da copione – hanno pensato bene di trasformare un cantiere in circuito da corsa, con le solite sgasate da trogloditi in cerca ...