Prosegue con successo l’adesione alla Configurazione CER “Società 35”: informazioni disponibili negli Spazi Enel fissi e mobili

Sanluri (CA), 27 marzo 2025 – Prosegue con crescente partecipazione l’adesione alla Configurazione CER “Società 35”, attiva nel Sud Sardegna all’interno della Comunità Energetica Rinnovabile La Terra del Sole, grazie al supporto operativo di Enel.

Dopo il completamento dell’iscrizione presso il GSE, la CER “Società 35” entra a pieno titolo nel processo di transizione energetica, offrendo agli aderenti – in qualità di membri consumatori – la possibilità di accedere a un incentivo statale modulato sulle proprie abitudini di consumo. Un’occasione concreta per partecipare alla produzione e condivisione di energia pulita, generata dall’impianto fotovoltaico installato nella zona.

Enel Group affianca la CER nella gestione e nello sviluppo della configurazione, mettendo a disposizione una serie di servizi specifici che spaziano dall’individuazione di nuovi impianti alla promozione dell’adesione da parte di cittadini, imprese ed enti, fino alla gestione delle procedure presso il Gestore dei Servizi Energetici.

La configurazione “Società 35” è aperta a tutte le PMI, agli enti pubblici e ai cittadini residenti nei Comuni di Sanluri, Barrali, Furtei, Guamaggiore, Guasila, Ortacesus, Pimentel, Villamar, Samassi, Samatzai, Segariu e Serrenti, ovvero nell’area coperta dalla stessa cabina primaria di distribuzione dell’impianto fotovoltaico. L’adesione è su base volontaria e consente di contribuire in modo diretto allo sviluppo delle energie rinnovabili, ottenendo benefici ambientali e ricadute economiche positive sul territorio.

È possibile ricevere assistenza e aderire alla CER recandosi allo Spazio Enel fisico di Sanluri in via Carlo Felice 231. In parallelo, nei diversi Comuni coinvolti, Enel ha attivato anche Spazi mobili su camper, per garantire una capillare campagna informativa e facilitare l’accesso a tutta la popolazione interessata.

Un’occasione concreta di partecipazione civica e sostenibilità, che si radica nei territori e punta a costruire una rete energetica più equa e consapevole.

Informazioni Utili

HUB4FIN: il ponte tra le imprese sarde e il futuro della finanza
Coaching, mentoring e accesso a strumenti innovativi: in corso il progetto della Camera di Commercio di Sassari per rafforzare la competitività delle imprese isolane In un contesto economico in continua trasformazione, dove l’accesso ai finanziamenti è sempre più articolato e la competitivit...

Alghero: un giorno di cura per i nostri amici cani
  Il 23 gennaio 2025, dalle 9,30, ad Alghero, si terrà un evento speciale: la microchippatura gratuita per i cani, organizzata dal Servizio Ambiente e ASL di Sassari. Questo non è solo un atto di responsabilità, ma un gesto d'amore verso i nostri fedeli compagni, garantendo loro una via di ritorno a casa se dovessero perdersi.

Consorzio di Bonifica della Nurra: aperte le domande per la stagione irrigua 2025
Il Consorzio di Bonifica della Nurra ha annunciato l'apertura del periodo per la presentazione delle domande di irrigazione relative alla stagione irrigua 2025. Gli utenti interessati potranno inoltrare la documentazione necessaria a partire dal 1° dicembre 2024 e non oltre il 31 gennaio 2025.Modalità di presentazione...

Progettazione dei lavori sulle reti idrico-fognarie del quartiere Sant'Elia a Cagliari
  Rifacimento delle reti idrico-fognarie nel quartiere Sant'Elia e avvio del primo livello progettuale degli interventi di rigenerazione urbana. Segna un importante passo in avanti nel superamento dell'impasse relativa alla Fase I dell’Accordo di Programma del 2014 la deliberazione approvata dalla Giunta regionale, che trasferisce al Comune di...

Medicina generale, a Lanusei prende servizio un nuovo medico
  La dottoressa Barbara Mameli prenderà servizio nel capoluogo ogliastrino a partire dal 24 ottobre 2024. Lanusei, 23 ottobre 2024 – Arriva un nuovo medico di medicina generale per i pazienti di Lanusei, Ilbono ed Elini. La dottoressa Barbara Mameli inizierà la sua attività nel capoluogo ogliastrino a partire dal 24 ottobre.