Cabras: 45 chili di droga nascosti in una buca nelle campagne

  Un ritrovamento impressionante quello avvenuto nelle campagne di Cabras, dove la squadra mobile di Oristano, grazie all’intervento delle unità cinofile, ha scoperto una buca contenente oltre 45 chili di hascisc. La droga era suddivisa in 350 involucri, ciascuno del peso di circa un etto, per un valore complessivo stimato in oltre 450mila euro. Secondo quanto riferito dalla Polizia, il carico era destinato a una fitta rete di spacciatori, che lo avrebbe immesso nel mercato al dettaglio, garantendo introiti illeciti significativi. 

  "Questa tipologia di sostanza è prevalentemente consumata tra i giovani – hanno spiegato gli agenti – perché è facilmente reperibile a prezzi contenuti". Le indagini sono in corso per risalire ai responsabili del traffico e a chi abbia nascosto la droga nel boschetto. Un’operazione che, secondo gli inquirenti, potrebbe rappresentare solo una parte di un sistema di spaccio più ampio radicato nella zona.

Cronaca

Cagliari: una notte tra assistenza e ordine, i senzatetto sotto lo sguardo delle divise
A Cagliari, Polizia e Carabinieri hanno condotto un servizio congiunto per individuare i numerosi clochard presenti in città, offrendo loro la possibilità di usufruire di un letto e pasti caldi. Nei giorni scorsi, le forze dell’ordine hanno emesso tre sanzioni e un ordine di allontanamento, dopo diverse segnalazioni legate a comportamenti potenzial...

Bancali: agente penitenziario aggredito da un detenuto con problemi psichiatrici
  Un’aggressione violenta ha scosso il carcere di Bancali, dove un detenuto con gravi problemi psichiatrici ha colpito un agente penitenziario con calci e pugni durante i passaggi interni. La guardia, ferita, è stata trasportata al pronto soccorso dell’Ospedale Santissima Annunziata per le cure necessarie. Nel frattempo, il detenuto è stato ri...

Turismo e low cost: la vera qualità si misura sul campo, non con le parole
  Quando si discute di turismo, ci si avventura in un terreno complesso, ma spesso gli approcci restano approssimativi, vittime di semplificazioni pericolose. È il caso delle dichiarazioni dell’assessore Cuccureddu, che nel tentativo di delineare una strategia turistica per la Sardegna ha indicato il turismo “low cost” come causa del declino q...

Grillo attacca Todde: sull’inceneritore di Tossilo è scontro
  Beppe Grillo scende in campo contro la presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, e lo fa con il solito stile: ironico, provocatorio, affilato come un bisturi. "Un inceneritore inaccettabile a Roma, in Sardegna diventa la soluzione perfetta. Un capolavoro!" tuona dal suo blog, lanciando un attacco diretto alla scelta di riavviare i...

Parte da Sassari “ImPelaghiamoci”, il progetto per la tutela dei cetacei
Parte ufficialmente il 12 febbraio con un evento pubblico il progetto “ImPelaghiamoci. Alla scoperta del Santuario Pelagos”, un’iniziativa del Comune di Sassari dedicata alla sensibilizzazione e formazione sulla tutela dei cetacei e dei mammiferi marini. L’obiettivo è promuovere consapevolezza nella comunità locale sull’importanza della conservazio...

Alghero: sicurezza e legalità al centro delle politiche di Cacciotto
Gli episodi di criminalità che hanno recentemente colpito alcune attività commerciali di Alghero hanno spinto il sindaco Raimondo Cacciotto a prendere una posizione netta. Attraverso un post sui social, il primo cittadino ha condannato fermamente il fenomeno e annunciato una serie di interventi per garantire la sicurezza della comunità. “Pochi e...

La metamorfosi della Pelosa: il gioiello di Stintino piegato dai venti
  C’è qualcosa di sacrale nel nome La Pelosa, come se richiamasse un angolo di paradiso plasmato per ricordarci quanto la natura sia potente e fragile al tempo stesso. Chiunque abbia passeggiato su quella sabbia finissima, con il mare turchese che sembra uscito da un quadro rinascimentale, sa di cosa parliamo. Ma oggi, quella perfezione è in p...